Scuola - 18 giugno 2021, 09:20

Bimbisvegli: Fornaro (LeU) chiede al ministro dell'Istruzione di inserire il metodo tra le avanguardie educative

43 tra le famiglie degli alunni hanno descritto anche il proprio disagio e la loro richiesta di intervento al direttore dell'USP Piemonte, dott. Manca, con una lettera indirizzata firmata da oltre 150 tra genitori e familiari

Bimbisvegli: Fornaro (LeU) chiede al ministro dell'Istruzione di inserire il metodo tra le avanguardie educative

La metodologia dei Bimbisvegli può proseguire a Serravalle d'Asti?

A chiederselo è anche e ancora una volta il maestro Giampiero Monaca, che lunedì prossimo spiegarà ai giornalisti gli ultimi importanti aggiornamenti in merito alla prosecuzione o meno di questo progetto didattico.

L'esperienza didattica di scuola aperta e diffusa all'aperto si è insediata quattro anni fa a Serravalle, trasferendo il progetto Bimbisvegli nato e sviluppatosi nei precedenti 12 anni in una scuola astigiana ad opera dello stesso insegnante Monaca insieme ad altri colleghi.

Si mobilita anche il mondo politico

43 tra le famiglie degli alunni hanno descritto circostanziatamente il proprio disagio e la loro richiesta di intervento a sostegno dell'esperienza Bimbisvegli, al direttore dell'USP Piemonte, dott. Manca, con una lettera indirizzata firmata da oltre 150 tra genitori e familiari interessati direttamente nel percorso di istruzione dei bambini.

L'on. Federico Fornaro (capogruppo LeU alla Camera) ha depositato una interrogazione parlamentare indirizzata al ministro dell'Istruzione, Patrizio Bianchi chiedendo "se non ritenga utile valorizzare l’esperienza di questa piccola scuola e inserire il metodo “bimbisvegli” tra le tante realtà di sperimentazione e di valorizzazione delle avanguardie educative".

L'on. Azzolina ha recentemente confermato sui social il suo sostegno e apprezzamento per questa pratica didattica, basata sulla pedagogia di Freinet, Montessori e sull'attivismo di Baden Powell, sull'incentivazione all'impegno sociale di don Milani e Paulo Freire. 

Sarà formalizzata la richiesta di intervento al Ministero, per dirimere il problema e decidere se una realtà didattica come Bimbisvegli possa esistere in ambito di scuola pubblica, (attivando opportuni accorgimenti per tutelarla anche da un punto di vista amministrativo e burocratico) oppure se debba scomparire. 

Elisabetta Testa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU