Scuola - 13 settembre 2021, 07:30

Al via l'anno scolastico, con green pass e controlli covid rafforzati per scongiurare l'ipotesi DAD [VIDEO]

Sono oltre 24.000 gli studenti astigiani per i quali, questa mattina, suonerà la prima campanella dell'anno. L'obiettivo di tutti gli enti coinvolti è assicurare lezioni in presenza

Banchi scolastici

Sono terminate le vacanze per i 24.748 studenti astigiani che stamattina torneranno sui banchi di scuola. Si tratta, più nello specifico, di 3.270 alunni delle scuole dell'infanzia, 8.068 delle primarie, 5.727 alle medie e 7.683 iscritti alle superiori.

Pertanto sulla carta tutto è pronto per l’avvio dell’anno scolastico 2021/2022, che sarà ancora segnato dall’emergenza sanitaria che vedrà l’applicazione di numerose misure anti Covid.

OBBLIGO DI GREEN PASS PER CHIUNQUE ACCEDA AGLI ISTITUTI

Con, in primis, la novità introdotta dal Decreto Legge 122 del 10 settembre (testo in allegato) che impone l’obbligo di esibizione di green pass non solo a tutto il personale scolastico, ma anche a chiunque acceda agli istituti: genitori e accompagnatori compresi. Gli unici esentati dalla disposizione sono i bambini, gli alunni e gli studenti nonché chi frequenta i sistemi regionali di formazione, ad eccezione di coloro che prendono parte ai percorsi formativi degli Istituti tecnici superiori.

Rimane naturalmente il controllo della temperatura all’ingresso, nonché gli obblighi del mantenimento del distanziamento interpersonale e dell’uso della mascherina, in merito alla quale il ministro Bianchi ha recentemente ribadito l’auspicio che si possa arrivare al più presto a far decadere questa imposizione (CLICCA QUI per rileggere l’articolo)

Sul fronte piemontese, intanto, la Regione ha programmato il ‘Piano scuola sicura’, vaccini e tamponi gratuiti, test salivari e nuovi pullman destinati al trasporto degli alunni.


VACCINI, ADESIONE MOLTO ALTA NEL MONDO DELLA SCUOLA

A tranquillizzare il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio sono le vaccinazioni all’interno del modo scuola: tra il personale scolastico, infatti, il 92% ha ricevuto almeno una dose. Si parla di 114.000 persone, su 117.300 aderenti. Tra gli studenti invece la percentuale si abbassa al 60%, ma verrà aumentata in queste settimane tramite gli accessi diretti. Attualmente, intanto, su un target potenziale di 311.000 ragazzi tra i 12 e i 19 anni (al di sotto non è al momento prevista vaccinazione), si sono registrate 185.000 adesioni e sono stati eseguite 169.000 vaccinazioni che dovrebbero venir completate entro il 15 settembre.

TAMPONI, TEST SALIVARI E SCREENING

Fino al 19 settembre, inoltre, vi sarà la possibilità per gli studenti, il personale scolastico, gli autisti e controllori, di sottoporsi gratuitamente a tampone rapido o molecolare, negli hotspot che verranno comunicati dalla Regione. Verrà poi eseguito uno screening volontario del personale scolastico a cadenza quindicinale, anch'esso gratuito, una volta iniziata la scuola. Al fine di rendere meno impattante il controllo, alle elementari (ogni 15 giorni) si procederà con i test salivari, mentre alle medie (una volta al mese) si eseguiranno test salivari o tamponi.

Abbiamo comprato 1.200.000 test salivari, potremo farli ai nostri ragazzi in maniera meno invasiva. Ci permetteranno di fare screening sulle classi elementari e medie, per monitorare con attenzione l’evoluzione del virus a scuola: l’obiettivo è garantire la scuola in presenza” ha ricordato Cirio.

TRASPORTI, STANZIATO UN MILIONE DI EURO IN PIU’ A SETTIMANA

Al di là di quello che accadrà in aula, l’obiettivo della Regione è di minimizzare il rischio di contagi durante gli spostamenti verso le scuole. Conseguentemente, il parco mezzi a disposizione è stato aumentato di 170 unità ed è in programma l’effettuazione di oltre 5.000 corse in più.Sarà possibile – ha spiegato il presidente Cirio – grazie ad uno stanziamento di un milione di euro in più a settimana”. La scuola – ha ulteriormente ribadito – deve essere in presenza e in sicurezza”.

Il video augurale del sindaco di Asti Rasero

L'assessore all'Istruzione Pietragalla

"Auguro un buon anno scolastico a tutti gli studenti di Asti, di ogni ordine e grado - commenta l'assessore comunale all'Istruzione Elisa Pietragalla - L'augurio più grande, rivolto a tutto il mondo della scuola, è quello che si possano fare lezioni per tutto l'anno in presenza. Questa è una speranza, che non si debba più ricorrere alla didattica a distanza. Abbiamo bisogno di ricostruire i legami di prima, per non ritornare mai più ai periodi bui dello scorso anno".

"Sono certa - conclude - che le scuole di Asti siano più preparate rispetto all'inizio di questa pandemia, e sappiano rispettare al meglio le normative sanitarie".

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU