Weekend ricco di appuntamenti di ogni genere nell'Astigiano. Come sempre, abbiamo selezionato per voi le principali proposte tra Asti e dintorni.
Cultura e spettacoli
Sabato, il FuoriLuogo proporrà due appuntamenti all’insegna della lettura. Alle 16, all’interno del locale di via Govone, avrà luogo la quarta tappa per l’Independent Grand Tour, ideato dal team di Hangar del Libro (progetto di Regione Piemonte) e dal Salone Internazionale del Libro di Torino per raccontare l’editoria indipendente e cominciare a far scoprire le prime novità della prossima edizione del Salone (14-18 ottobre 2021). Alle 17.30, invece, la responsabile dell’APRI Asti Renata Sorba presenterà il suo libro “Io vivo...e tu?” (Letteratura Alternativa) dialogando insieme alla presidente della Fondazione Biblioteca Astense Roberta Bellesini, che ne ha scritto la prefazione. Il ricavato dalla vendita del libro sarà interamente devoluto a sostegno della nuova raccolta fondi promossa dall'associazione presieduta da Renata Sorba, mai ferma neanche nel periodo di massime restrizione grazie alle piattaforme digitali. Tutti i dettagli QUI.
Sabato alle 21 a Casorzo, nel cortile Circolo ACLI (via Bava 8), una serata per un pubblico di tutte le età. In scena la nota compagnia alessandrina Coltelleria Einstein con il nuovo spettacolo "Nonnetti", fresco vincitore del premio come miglior spettacolo al Vimercate Ragazzi Festival 2021. In caso di maltempo, verrà fatto al chiuso presso il Salone Verdi. La giornata di due Nonnetti.
In scena Giorgio Boccassi e Donata Boggio Sola, con la regia di Valerio Bongiorno.
Lo spettacolo sarà ad ingresso gratuito.
Sabato alle 21.30, il Teatro Alfieri di Asti ospiterà il concerto-evento “The Chesapeake Alba Virtuosi”, organizzato da Alba Music Festival in collaborazione con il Comune di Asti, nell’ambito della tournée sostenuta dal USArtists International della Mid Atlantic Art Foundation. In scena Kevin Zhu violino, Milad Daniari contrabbasso, Alec Manasse clarinetto, Lior Nathaniel Silberschlag corno, Zachary Silberschlag tromba, Lior Williger pianoforte, Simone Baron fisarmonica. Tutti i dettagli QUI.
Domenica dalle 17 a Castagnole Monferrato, nel cortile dei Camminatori di domande (ex-asilo), il Concerto della vendemmia con "Simona Colonna trio". Il trio di Simona Colonna presenta “Non solo donne”, concerto che spazia dal folk piemontese, al jazz, alla musica classica, passando dal cantautorale italiano e internazionale. Tutto al femminile. Tutti i dettagli QUI.
A Portacomaro torna per la seconda edizione 'Giallo in collina', fino a domenica, organizzata dalla Biblioteca civica e dal Comune, con l’Associazione Produttori Bottega del Grignolino. Sabato si inizia al mattino con Nicola Duberti: nell’incontro alle 11,30, condotto da Laura Durando presenterà il suo "L’innocenza del lupo"; al pomeriggio "I cattivi ragazzi" di Maurizio Blini (alle 16,30) e "Il pozzo della discordia" di Cristina Rava (alle 18) entrambi gli autori dialogheranno con Roberto Gonella. Domenica, Remo Bassini presenta "Forse non morirà di giovedì" con Gian Paolo Alparone (alle 11,30); Valerio Varesi dialogerà con Marisa Varvello su "Reo confesso" (alle 17); Angelo Marenzana presenterà "Omicidio al civico 7" con Alparone (alle 18,30). Alle 21, Fabrizio Borgio con "Panni sporchi per Martinengo" terminerà la manifestazione con Marisa Varvello. La rassegna si svolgerà sotto il Palatenda di Portacomaro (sulla piazza del tamburello), oppure, in caso di brutto tempo, presso la Casa dell’Artista, in piazza Roggero Pin. L’ingresso è libero; come ogni evento pubblico l’accesso è limitato alle persone con Green Pass o certificazione medica idonea. Tutti i dettagli QUI.
Domenica alle 19 nell'Abbazia di Vezzolano ad Albugnano in scena le 130 repliche de “Il nome della rosa”, a cura del Teatro di Riciclo. Marco Gobetti evoca, con il suo “Teatro di riciclo”, le 130 repliche de “Il nome della rosa” (regia di Leo Muscato, produz. Teatro Stabile Torino, Teatro Stabile Di Genova, Teatro Stabile del Veneto), lo spettacolo cui prese parte e che andò in scena in molti teatri d’Italia nella stagione 2017/18. Tutti i dettagli QUI.
Il "Piccolo festival della poesia, dei libri e dei prodotti tipici" partirà domenica a Villanova D'Asti, in piazza Supponito, con una ricca programmazione tutta dedicata alla poesia, alle case editrici, ai prodotti e alla cultura locale. Vari gli ospiti, anche da fuori regione. I momenti centrali alle 17 e alle 21 con la cena teatrale alle 21. L'intervista all'organizzatore è disponibile QUI.
Green ed enogastronomia
Weekend di "Canelli città del vino". Il programma:
- Sabato: dalle 10 alle 19.30/22 degustazioni presso le 3 aree dedicate ai vini del nostro territorio e non solo. Alle 11 e alle 16 CATHEDRAL EXPERIENCE (Osteria dei Meravigliati). Alle 16 Enoteca Regionale di Canelli – Masterclass Tendenza Vermouth: due secoli di bere torinese fra storia e modernità. Alle 17 Moscato Canelli Experice e-bike / minivan (Osteria dei Meravigliati) tour narrativo sulle colline dove nasce il Moscato di Canelli, in e-bike o minivan: Al termine cena con inaspettati abbinamenti al Moscato Canelli.
- Domenica: dalle 9 Piazza Cavour - mercatino di prodotti tipici del territorio ed animazioni per bambini. Dalle 10.30 alle 19.30 degustazioni presso le 3 aree dedicate ai vini del nostro territorio e non solo. L’ingresso alle aree sarà contingentato nel rispetto delle norme vigenti. Non è necessaria la prenotazione. Alle 10.30 Enoteca Regionale di Canelli – Masterclass Il Canelli e gli amici aromatici. Alle 16 Enoteca Regionale di Canelli – Masterclass Metodo Martinotti:da Asti alla fine del mondo Accesso solo su prenotazione.
Domenica sarà la giornata senza auto. In occasione della Settimana europea della Mobilità Sostenibile, per domenica sono in programma diverse iniziative. Ci saranno anche tour turistici guidati per il centro storico, con visita ai palazzi e possibilità di degustazioni enogastronomiche. Le partenze: alle 9 Asti Tour Classico (in inglese); alle 11 Asti Liberty (in italiano); alle 15.30 Asti tour classico (in italiano) e alle 17.30 Asti Liberty (in italiano). Prenotazioni: 329/2298549 (solo su Whatsapp).
Quest'anno ci saranno anche biciclettate alla scoperta della città, a cura dell'associazione "Sensa Fren". Partenze da piazza Cattedrale alle 9.45 e 15.45. Per info e prenotazioni: 335/5924917. Ci sarà anche spazio per la musica, con la partecipazione di due "duo": "Il Matto e la Papessa" (Davide Prunotto e Martina Spertino) e i "KDuo" (Cecilia Castelletti e Riccardo Morosinotto). Le giovani band si esibiranno alle 10 in piazza Alfieri, alle 15 al Parco della resistenza e alle 17 in piazza Libertà. Ci saranno anche attività per bambini e famiglie e si svolgeranno alle 10.30, 15 e 17 al parco della resistenza. Prenotazioni: 0141/399453 oppure 0141/399451. Torna anche quest'anno l'iniziativa "Alla scoperta delle tartarughe", presso il laghetto, dalle 16.30 alle 18.30. Tutti i dettagli QUI.
Agrifestival Cia – Estate conclude il suo percorso in bellezza, offrendo un week end di vendemmia e relax tra i vigneti del Monferrato. L’appuntamento è all’agriturismo Terra d’Origine di Portacomaro, in compagnia di Alessandro Durando, Sara Zapponi del loro giovane staff. Si inizia alle 9,30 con la colazione alla nocciola, dalle 10 l’esperienza vendemmia accompagnati dai viticoltori; a partire dalle 10,30, a gruppi, si svolgerà la visita ai laboratori di Poliphenolia, l’azienda di Portacomaro specializzata nella produzione di cosmetici naturali con i polifenoli ricavati dagli scarti della vendemmia. Alle 12,30 il pranzo tra i casotti sparsi nel vigneto, con il “Fagotto” delle specialità cucinate dall’agriturismo. A scelta il menu classico con: frittatine di verdure, tonno di galletto con carote al forno, merenda del contadino (con salame, focaccia, nocciole e formaggio), crostata di frutta. Oppure il menu vegetariano con: frittatine di verdure, sedano, robiola e nocciole; crostata rustica di verdure; crostata di frutta. Nel pomeriggio relax con yoga, trattamenti di bellezza (in gruppo o individuali) con le creme di Poliphenolia e servizio bar fino al tramonto. Tutti i dettagli QUI.
Info e prenotazioni
Sport
Anche quest’anno l’associazione Alzheimer Asti in collaborazione con la “Fondazione Maratona Alzheimer” e con le associazioni Alzheimer italiane aderenti organizza la “Maratona Diffusa” fino al 21 settembre in occasione della Giornata Mondiale Alzheimer. Sabato ad Asti in via Scotti 13 dalle 9 alle 17 Punto informazione con i professionisti; camminata libera; 10 Seduta di Body Percussion all’aperto coordinata dalla professoressa Lia Lizzi Balsamo; 17,30 Inaugurazione targa in ricordo del dott. Daniele Caneparo; 17,30 Santa Messa nella Cappellania San Giuseppe Marello (via Scotti) in ricordo delle persone defunte a causa dell’Alzheimer. Domenica ad Asti Parco Biberach e Parco Lungo Borbore dalle 9 alle 17 Punto informazione con i professionisti seguirà la passeggiata libera dal Parco Biberach al Parco Lungo Borbore. Tutti i dettagli QUI.
Cinema
Al cinema Lumière di Asti continua la programmazione del film "Qui rido io", regia di Mario Martone. Film biografico sulla vita di Eduardo Scarpetta, attore e commediografo italiano. Orari: sabato 18.45 e 21.30; domenica 16, 18.45 e 21.30. Tutti i dettagli QUI.
In Sala Pastrone “Il silenzio grande”, film diretto da Alessandro Gassmann e interpretato da Margherita Buy e Massimiliano Gallo. Orari: sabato 17.30 e 21.30; domenica 15.30, 17.30 e 21.30. Ulteriori dettagli QUI.