Eventi - 16 ottobre 2021, 07:30

Tutti gli appuntamenti del fine settimana tra Asti e provincia!

Spettacoli, appuntamenti culturali e tanto altro, per un weekend tutto da vivere

Tutti gli appuntamenti del fine settimana tra Asti e provincia!

Sono tanti gli appuntamenti del fine settimana nell'Astigiano. Come sempre, abbiamo selezionato per voi le principali proposte.

Cultura e spettacoli

Sabato alle 17 al FuoriLuogo di Asti si rinnoverà lo spazio dedicato alla mostra permanente di una selezione di tavole originali realizzate dal fumettista astigiano Sergio Ponchione. L'allestimento non veniva cambiato dal termine della precedente esposizione coinciso con lo scoppio della pandemia, ed anche per questo motivo si è deciso di aggiornare totalmente i pannelli effettuando un cambio radicale rispetto al precedente tema. Nasce cosi “Gli uomini della settimana”, curata direttamente da uno dei fondatori di Fuoriluogo, Federico Sacchi, e lo stesso Sergio Ponchione: il titolo della mostra riprende il nuovo lavoro a cui è dedicata, uscito lo scorso 24 giugno edito da Panini Comics e realizzato insieme al noto autore Alessandro Bilotta, permettendo allo spettatore di scoprire più da vicino le fasi di realizzazione di una graphic novel. Dettagli QUI

Sabato alle 15.30, presso la Biblioteca Comunale di Villanova d'Asti, la scrittrice Sara Troletti presenterà il suo libro per bambini "Storie per far sogni belli" (Planet Book). A seguire, alle 16.30, cerimonia di premiazione del concorso fotografico "Raccontaci l'Elogio della Bionda con uno scatto...", dedicato agli alunni della Scuola Primaria dell'Istituto Comprensivo di Villanova d'Asti. Ulteriori dettagli QUI

Doppio appuntamento, nel fine settimana, con gli eventi di teatro, musica e memoria organizzati dall’Ecomuseo Basso Monferrato Astigiano. Sabato alle 15.30 a Montafia, nel Cortile canonica (via San Dionigi), è in programma lo spettacolo "Il testamento dell'ortolano" del Teatro degli Acerbi, reduce da una lunga tournèe nazionale estiva. In scena Massimo Barbero, da un racconto di Antonio Catalano, la regia è di Patrizia Camatel. Ingresso gratuito, richiesto green pass. Domenica alle 15 a Berzano San Pietro ci sarà invece una passeggiata teatrale con il Faber Teater, dal titolo "Il cammino delle stagioni". Una camminata per i sentieri attorno al paese, in un percorso di interesse paesaggistico fino alla sommità della collina di San Pietro e rientro. Uno spettacolo-lettura-camminata, a tappe, per il pubblico di ogni età ed anche per famiglie. Tutti i dettagli QUI

In apertura delle Celebrazioni del Centenario del Milite Ignoto, domenica alle 17 nel foyer del Teatro Alfieri verrà inaugurata la mostra “Divise e manifesti della Grande Guerra”, realizzata con la preziosa collaborazione dell'Associazione Nazionale della Sanità Militare Italiana, dell’Associazione Nazionale Alpini – Sezione di Asti e dell’Archivio Storico di Asti. Verranno esposte uniformi da guerra e mimetica risalenti alla Prima Guerra Mondiale, manifesti e fotografie originali conservati nell'Archivio Storico della Città di Asti e pannelli tratti dalla mostra “Si combatteva qui” dell’ANA con una serie di scatti in bianco e nero fra trincee, fiumi e campi dove si è combattuta una delle più cruente guerre del Novecento. La mostra sarà aperta fino al 4 novembre dal martedì al venerdì dalle 10 alle 17, sabato e domenica dalle 16 alle 19 e nelle sere di spettacolo. Ingresso gratuito. Richiesto Green Pass come da normative vigenti. Ulteriori dettagli QUI

Continua il Festival Burattini in Circo-lo, spettacoli con burattini e marionette, tra città e collina, con Vincenzo Tartaglino e con la Compagnia in Volo. Domenica alle 15, appuntamento a Portacomaro paese presso il maneggio I Pupini di strada Crosia, in collaborazione con l'associazione Anita e i suoi fratelli onlus. Dettagli QUI

SPECIALE GIORNATE FAI

La Delegazione FAI di Asti con il Gruppo FAI Giovani, questo fine settimana propone tre aperture a Robella nelle giornate Fai d'autunno.

Il Castello, con una speciale visita guidata attraverso le sale al piano terreno della dimora privata con ambienti finemente decorati e arricchiti da arredi e ritratti e l'opportunità, per i soli iscritti al FAI, di salire sulla sua Specola, la torre di osservazione astronomica che di giorno offre un'immenso panorama a perdita d'occhio.

Poco distante, il Casale Armanda, luogo di residenza signorile e del tradizionale lavoro di produzione del vino, ospita nelle sue sale una raccolta storica di documenti ed oggetti di vita rurale, vecchi attrezzi e abiti contadini affiancati ad antiche fotografie e ritratti.

Le aperture a Robella solo su prenotazione online obbligatoria.

I giovani del FAI, con il supporto di tutte le Delegazioni, propongono per sabato e domenica la decima edizione delle Giornate d’Autunno con visite in 600 luoghi solitamente inaccessibili o poco noti in 300 città d’Italia tra cui 42 luoghi del Ministero della Difesa, dello Stato Maggiore della Difesa e delle Forze Armate, aperti in occasione del centenario del Milite Ignoto. E' suggerito un contributo di 3 euro. Chi lo vorrà potrà anche iscriversi al FAI online oppur durante l’evento. Agli iscritti saranno dedicate aperture speciali. Prenotazione online (salvo diverse indicazioni segnalate sul sito) su www.giornatefai.it. Posti limitati. Tutti i dettagli QUI.

Cinema

In Sala Pastrone questo fine settimana il film drammatico “Ariaferma” di Leonardo Di Costanzo (autore dell’acclamato “L’intervallo”, premio David di Donatello 2013), con Toni Servillo, Silvio Orlando e Fabrizio Ferracane. Orari: sabato 17.30 e 21.30; domenica 16, 18.30 e 21. Dettagli QUI

Al cinema Lumière, invece, il film "Il materiale emotivo". Orari: sabato 19.15 e 21.30; domenica 17, 19.15 e 21.30. QUI la programmazione.

 

Elisabetta Testa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU