/ Eventi

Eventi | 11 ottobre 2021, 07:30

Tornano le giornate FAI d'autunno. Nella decima edizione anche il castello di Robella

Sabato 16 e domenica 17 ottobre, anche in Piemonte, l' evento nazionale di partecipazione attiva e di raccolta pubblica di fondi

Tornano le giornate FAI d'autunno. Nella decima edizione anche il castello di Robella

La Delegazione FAI di Asti con il Gruppo FAI Giovani, propone tre aperture a Robella nelle giornate Fai d'autunno.

Il Castello, con una speciale visita guidata attraverso le sale al piano terreno della dimora privata con ambienti finemente decorati e arricchiti da arredi e ritratti e l'opportunità, per i soli iscritti al FAI, di salire sulla sua Specola, la torre di osservazione astronomica che di giorno offre un'immenso panorama a perdita d'occhio.

Poco distante, il Casale Armanda, luogo di residenza signorile e del tradizionale lavoro di produzione del vino, ospita nelle sue sale una raccolta storica di documenti ed oggetti di vita rurale, vecchi attrezzi e abiti contadini affiancati ad antiche fotografie e ritratti.

Le aperture a Robella solo su prenotazione online obbligatoria.

I giovani del FAI, con il supporto di tutte le Delegazioni, propongono per sabato 16 e domenica 17 ottobre la decima edizione delle Giornate d’Autunno con visite in 600 luoghi solitamente inaccessibili o poco noti in 300 città d’Italia tra cui 42 luoghi del Ministero della Difesa, dello Stato Maggiore della Difesa e delle Forze Armate, aperti in occasione del centenario del Milite Ignoto.

Il catalogo dei luoghi visitabili è, come di consueto, amplissimo così come tantissime sono le tipologie rappresentate: dai complessi religiosi ai palazzi, dai castelli alle aree archeologiche, dai piccoli musei ai parchi e giardini storici, e ancora borghi, aree naturalistiche, luoghi produttivi e molto altro.

Inoltre, in occasione del centenario della traslazione della salma del Milite Ignoto, il Ministero della Difesa, lo Stato Maggiore della Difesa e le Forze Armate concederanno l’accesso straordinario in 42 loro luoghi-simbolo di significativa importanza storica e istituzionale. Tutti i visitatori potranno sostenere il FAI.

È infatti suggerito un contributo di 3 euro. Chi lo vorrà potrà anche iscriversi al FAI online oppur durante l’evento.

Agli iscritti saranno dedicate aperture speciali. Prenotazione online (salvo diverse indicazioni segnalate sul sito) su www.giornatefai.it; i posti sono limitati.

Le visite si svolgeranno nel pieno rispetto delle normative anti Covid-19 e l'accesso sarà possibile solo alle persone in possesso della certificazione verde Covid-19 (Green Pass).

La certificazione verde è richiesta anche per l'ingresso ai luoghi di carattere naturalistico. Per i bambini al di sotto dei 12 anni il Green Pass non è obbligatorio.

L’evento si svolge con il Patrocinio della Commissione europea, del Ministero della Cultura, di tutte le Regioni e le Province Autonome italiane. 

Le Giornate FAI d’Autunno chiudono la  Settimana Rai di Sensibilizzazione dedicata ai beni culturali in collaborazione con il FAI. Dall’11 al 17 ottobre la Rai racconterà luoghi e storie che testimoniano la varietà, la bellezza e l’unicità del nostro Paese: una maratona televisiva e radiofonica a sostegno del FAI, per emozionare e coinvolgere sempre più italiani sul valore del nostro straordinario patrimonio artistico e paesaggistico e per promuoverne la partecipazione attiva. 

Rai è Main Media Partner del FAI e supporta in particolare le Giornate FAI d’Autunno 2021 anche attraverso la collaborazione di Rai per il Sociale. "Un ringraziamento particolare - spiegano dal FAI - per il generoso sostegno alla buona riuscita della manifestazione alla Protezione Civile, con la quale quest’anno festeggiamo i 15 anni di stretta collaborazione, all’Arma dei Carabinieri per il contributo alla sicurezza dell’evento e alla Croce Rossa Italiana per il prezioso supporto in questo periodo di emergenza sanitaria e per una partnership ormai consolidata negli anni. Ringraziamo infine in modo speciale i proprietari delle centinaia di luoghi aperti in aggiunta ai nostri Beni e le amministrazioni comunali che hanno accolto questa iniziativa.

Comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium