Nel weekend dedicato agli Alpini astigiani, sono tantissime le iniziative di ogni genere tra Asti e dintorni.
Come sempre, abbiamo selezionato per voi le principali proposte.
Cultura e spettacoli
Nell’ambito del centenario della sezione Ana di Asti, dalle 9 di sabato inaugurazione della mini cittadella militare con pista da sci di fondo e palestra di arrampicata. Dalle 20, cena preparata dalle Pro loco di Azzano e Castiglione, dal Comitato palio Baldichieri, di San Marzanotto e dal Collegio dei Rettori. Musica con l’Orchestra Loris Gallo, animazione con Banda delle Zucche, Arliquatu, Fanfara dei Bersaglieri. Domenica dalle 11 sfilata per le vie del centro. Tutti i dettagli QUI.
Sabato alle 15.30 al Museo Paloentologico la presentazione del libro di Bruno Marello e Massimo Umberto Tomalino, "La tavola dei minerali di Luserna". Gli autori ne discuteranno con Graziano Delmastro e Piero Damarco, rispettivamente direttore e paleontologo/conservatore del museo. Ingresso gratuito.
Alle 16.15 di sabato, al Castello di Cisterna d'Asti, la presentazione del libro di Luca Savarino e Paolo Vineis, edito da Feltrinelli. Gli autori ne discuteranno con il giornalista Beppe Rovera. L’incontro è promosso da Polo Cittattiva per l’Astigiano e l’ Albese – I.C. di S. Damiano, Museo Arti e Mestieri di un Tempo di Cisterna, Israt con Fra Production Spa, Libreria “Il Pellicano” e Aimc di Asti. Ingresso gratuito, iscrizione obbligatoria.
Alle 17 di sabato, alla Confraternita dei Batù di Villanova, la dottoressa Chantal Milani, antropologo e odontologo forense, terrà l’incontro “Le ossa raccontano: dai casi giudiziari ai volti di Dante e Raffaello”. Milani da quindici anni si occupa di analizzare scheletri, di restituire un nome ai cadaveri non identificati e di analizzare e ricostruire volti in ambito forense, ma anche storico-archeologico. Nel corso dell’evento verranno raccontate le diverse sfaccettature della sua professione con aneddoti e curiosità, presentando alcuni dei suoi lavori fra cui la ricostruzione 3D del volto di Dante Alighieri e dell’artista Raffaello Sanzio. Ingresso gratuito.
La Stagione in abbonamento del Teatro Alfieri di Asti proseguirà, sabato sera alle 21, con lo spettacolo “Non mi pento di niente” di Csaba Szekely, traduzione dal romeno di Roberto Merlo, diretto e interpretato da Beppe Rosso. Con lui sul palco anche Lorenzo Bartoli e Annamaria Troisi. Tutti i dettagli QUI.
Sempre sabato sera dalle 21 al Diavolo Rosso un tributo a De André firmato da I Figli di Marinella. Serata organizzata con Asti Pride.
Domenica alle 18 alla Biblioteca Astense, l’Associazione Premio Asti d’Appello organizza la conferenza “Il dramma dell’Ucraina tra guerra e geopolitica” con la dottoressa Vallì Corbanese, funzionario delle Nazioni Unite. Tutti i dettagli QUI.
Enogastronomia
Domenica torna a Motta di Costigliole “Ortogiardinovino & Dispensa”, manifestazione giunta alla ventunesima edizione che omaggia le eccellenze del territorio, dai fiori all’enogastronomia. Dalle 9 alle 19 espositori con un’ampia varietà di piante da interno e da giardino, rustiche, da collezione e aromatiche provenienti da varie parti del mondo. Parallelamente rassegna dell’artigianato artistico e delle eccellenze dell’agroalimentare. Tutti i dettagli QUI.
Cinema
In Sala Pastrone questo weekend La figlia oscura di Maggie Gyllenhaal, con Olivia Colman, Dakota Johnson, Ed Harris e Peter Sarsgaard tratto dal romanzo di Elena Ferrante. Orari e trama QUI.
Al cinema Lumière, invece, il film 'Una vita in fuga' di Sean Penn con lo stesso Sean Penn e Dylan Penn, tratto da una storia vera. Orari e trama QUI.







