Eventi - 17 ottobre 2025, 18:00

Indecisi su cosa fare ad Asti questo weekend? Qualche proposta

Ricco fine settimana di ottobre, con tanti appuntamenti nell'Astigiano

Ph Efrem Zanchettin - Merfephoto

Ph Efrem Zanchettin - Merfephoto

Terzo fine settimana di ottobre con tanti eventi nell'Astigiano. 

Come sempre, abbiamo selezionato per voi le principali proposte, tra Asti e dintorni. 

Cultura e spettacoli 

Nuovo appuntamento con la Giornata di Gioco in Biblioteca alla Biblioteca Astense Giorgio Faletti. Sabato 18 ottobre, dalle 15 alle 19, si terrà l'iniziativa "Giochiamo al futuro", dedicata alla scoperta e alla sperimentazione del Gioco da Tavolo come strumento di aggregazione e diffusione culturale. L'evento, a ingresso libero, mira a favorire l'incontro tra persone di diverse età, interessi e provenienze attraverso il linguaggio universale del gioco. Dettagli QUI

Un importante convegno storico-religioso e la presentazione di un logo ufficiale segnano il rinnovato impegno del Comitato Amici Oratorio di San Silvestro, sodalizio nato due anni fa con l'obiettivo di riunire gli ex ragazzi cresciuti all'ombra del campanile di via Morelli negli anni Sessanta e Settanta. Il Comitato, che conta ormai oltre un centinaio di adesioni, affianca con iniziative culturali e sociali il Comitato Palio oro-argento guidato da Samantha Panza. Dopo aver dedicato, un anno fa, il sagrato della chiesa a don Rodolfo Piglione, storico parroco dal 1959 al 1983, il gruppo presieduto da Maurizio Ferrari ha fissato un nuovo appuntamento di rilievo per venerdì 17 ottobre. Alle 18, la chiesa di San Silvestro, riaperta per l'occasione, ospiterà un convegno di studi. Autorevoli relatori come Carlo Pertusati, docente di Patrologia e Storia della Chiesa antica, e Claudio Pia, storico del medioevo e del credito, illustreranno l'evento di Nicea che quest'anno celebra il 1700° anniversario come primo Concilio ecumenico della storia. Dettagli QUI

Venerdì 17 ottobre, alle 21, il suggestivo Castello di Cisterna d'Asti ospiterà un incontro che unisce letteratura, storia e dialogo civile, promosso da Polo Cittattiva Astigiano Albese – I.C. S. Damiano, Museo Arti e Mestieri, Comune di Cisterna, Generali Italia spa – Agente Mario Cielo, Libreria Il Pellicano e Aimc Asti. L'appuntamento, valido anche come aggiornamento per insegnanti di ogni ordine e grado, vedrà la presentazione del romanzo "RDI. Il muro di Firenze" (Besa Muci), nuova opera di Edoardo Angelino, che dialogherà con Alberto Banaudi.​ Dettagli QUI

L’arte tridimensionale di Pongo, artista riconosciuto a livello internazionale per aver ridefinito i confini dell’arte urbana e digitale in 3D, arriva a Cocconato per una serie di appuntamenti che uniscono arte, territorio e gusto. Il 18 ottobre, dalle 18, presso la Pow Gallery di Cocconato, si terrà il vernissage della mostra Pongo 3D Ducks – Migrazioni diffuse, a cura di Alessandro Icardi. Dettagli QUI

La stagione teatrale in lingua piemontese di Moncalvo continua a regalare momenti di puro divertimento. Il prossimo appuntamento è in programma sabato 18 ottobre alle 21 presso il teatro civico, con la commedia brillante in tre atti “Don Lorens anti j pastiss!” di Carlo Artuffo, messa in scena dal gruppo teatro Carmagnola APS. Dettagli QUI

Dopo diversi anni di attesa, il Cenacolo Alfieriano torna a celebrare il genio di Vittorio Alfieri, portando in scena una delle sue tragedie più interessanti ma meno rappresentate: la "Rosmunda". L'appuntamento è fissato per sabato 18 ottobre alle 21 al Teatro della Torretta di Asti, in piazzetta Nostra Signora di Lourdes 3. L'evento, a ingresso gratuito, è stato organizzato in occasione del 222° anniversario della morte del grande trageda astigiano, scomparso il 3 ottobre 1803. Dettagli QUI

Domenica 19 ottobre alle 17, nelle sale di Casa Prunotto in via Provale 11 a La Rocca di Costigliole d'Asti, si inaugurerà la mostra "L'Arte di affabulare" dedicata a Francesco Tabusso. L'esposizione, organizzata dall'Associazione Costigliole Cultura con la curatela di Claudio Cerrato, presenterà dipinti e grafica del noto artista scomparso nel 2012. La mostra resterà aperta fino al 2 novembre con i seguenti orari: sabato 16-19, domenica 10-12 e 16-19. Dettagli QUI

La rassegna organistica internazionale "Cantantibus Organis" 2025 si prepara a concludere il suo ciclo di concerti fuori Asti con un appuntamento di grande prestigio. Domenica 19 ottobre, alle 16.30, la chiesa parrocchiale Santi Michele e Radegonda di Roatto aprirà le sue porte per ospitare il Trio Accordo, un ensemble d'eccezione che unisce talento ed esperienza in un legame familiare unico. Dettagli QUI

Un doppio appuntamento culturale attende la cittadinanza domenica 19 ottobre, alle 17, presso la Biblioteca Monticone di Canelli. L’incontro, dal titolo "Short & Surprise", unirà la premiazione della borsa di studio dedicata alla memoria dello scrittore Franco Francescato e la presentazione dell’antologia "Gente del Monferrato", che ospita al suo interno il racconto primo classificato. Dettagli QUI

Prende il via un percorso di avvicinamento al secondo centenario della scomparsa di Franz Schubert, che cadrà nel 2028. La stagione Regie Sinfonie dedicherà infatti nei prossimi tre anni un risalto sempre maggiore alla produzione del grande maestro viennese, e la prima tappa di questo excursus è in programma domenica 19 ottobre alle 17.30 presso l’Archivio Storico del Comune di Asti, in via Massaia 5. Il concerto, dal titolo "Schubert, il poeta della musica", vedrà protagoniste il soprano Giorgia Rotolo e la pianista Clarissa Carafa, artista in residenza per tre anni di Regie Sinfonie. Dettagli QUI

Sapori d'autunno 

Show cooking con chef stellati e una nuova area ristoro in piazza Antico Castello sono le principali novità che caratterizzeranno la 71ª edizione della Fiera Nazionale del Tartufo di Moncalvo. L’appuntamento clou è per le domeniche 19 e 26 ottobre, con l’anteprima della “Festa prima della Festa” in calendario sabato 25 ottobre. Tre giornate interamente dedicate al tartufo, all’enogastronomia, all’artigianato e alla scoperta del territorio. Dettagli QUI

Il cuore dell’autunno batte forte a Corsione, dove la Pro Loco, la Società Agricola Operaia e il Comune, con il patrocinio dell’UNPLI, sono lieti di presentare la nuova edizione di “Pijé ën Castagna!”, una giornata all’insegna dei sapori tradizionali, dell’artigianato locale e della convivialità. L’appuntamento è fissato per domenica 19 ottobre, nella suggestiva Piazza IV Novembre. Il programma si preannuncia ricco e variegato, con attività pensate per grandi e piccoli, amanti della buona cucina e curiosi di riscoprire le atmosfere genuine della campagna piemontese. Dalle 10 alle 17, il centro del paese si animerà con un mercatino dedicato all’artigianato, ai prodotti locali e alle eccellenze enogastronomiche. Un’occasione perfetta per scoprire sapori autentici, trovare idee regalo e godere dell’ospitalità corsionese. A partire dalle 12, sarà possibile gustare il famoso Pranzo del Contadino al prezzo popolare di 10 euro. Il menù include pasta e bumbarùn (fagioli), frittatine fantasia, vino e acqua: un vero tuffo nei sapori genuini della cucina di una volta. Il momento clou della giornata sarà la Gran Castagnata, a partire dalle 15, con caldarroste per tutti fino a esaurimento scorte. Un’occasione per riscoprire un frutto simbolo dell’autunno, da gustare in compagnia nel cuore del paese.

Cinema

Al cinema Lumière proseguono le proiezioni di "Tre ciotole", tratto dal romanzo di Michela Murgia. 

Settimana intensa in Sala Pastrone: tre film di rilievo, due rassegne tematiche e l’anteprima di un titolo molto atteso. Ethan Coen debutta in solitaria con un noir ironico e incendiario, torna Carine Tardieu con la sua commedia dolceamara, arriva un classico dimenticato con Marlene Dietrich, e Woody Allen chiude con una commedia pluripremiata.

Programmazione completa, compresa quella del multisala Cinelandia, QUI

Elisabetta Testa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU