Attualità - 16 novembre 2019, 07:00

Tutti gli appuntamenti di questo fine settimana tra Asti e provincia!

Tantissimi appuntamenti di ogni genere, per un fine settimana all'insegna del profumo di... tartufo

Tutti gli appuntamenti di questo fine settimana tra Asti e provincia!

Tantissimi appuntamenti di ogni genere anche in questo terzo fine settimana di novembre. Come ogni sabato, abbiamo selezionato per voi le principali proposte tra Asti e provincia.

Mostre

Ad Asti la mostra "Monet e gli Impressionisti in Normandia - Capolavori della Collezione Peindre en Normandie", presso Palazzo Mazzetti. La mostra, visitabile fino al 16 febbario 2020, è aperta dal martedì alla domenica dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso alle 18).

A Nizza Monferrato (Palazzo Crova) “Art ‘900 - Collezione Davide Lajolo”, di Massimo Bertolini. 

Nei locali del Salone San Tommaso (ex circolino) in via Garibaldi a Canelli sabato e domenica la mostra "La luce... oltre il fango", in occasione dei 25 anni dell'alluvione. 

Fino all'8 dicembre presso il Museo Diocesano San Giovanni, via Natta 36 la mostra “San Secondo Patrono di Asti. 119-2019: 1900 anni di devozione in terra astigiana”. Orari: venerdì 15-18, sabato e domenica 9,30-13 e 15-18, nei restanti giorni della settimana su prenotazione all’indirizzo museo@sicdat.it oppure allo 0141.592.176. Possibilità di visite guidate su prenotazione. Per tutta la durata dell’evento, l’ingresso al Museo Diocesano sarà con offerta libera.

Fino a questa domenica nelle sale di ‘Art 900 – Collezione Davide Lajolo a Palazzo Crova - Nizza Monferrato, la mostra di Sara Varvello "Percezione instabile".

Prosegue la Mostra "Asti e l'Estremo Oriente: Viaggiatori e collezionismo dell'Ottocento" a Palazzo Mazzetti (da martedì a domenica dalle 10 alle 19 ultimo ingresso 18) fino al 31 dicembre.

Fino al 31 marzo 2020 la mostra “1929-1935: sette anni di gloria. La superba rinascita della corsa del Palio” ad Asti, presso Palazzo Mazzola (da lunedì a venerdì 9-13, martedì e giovedì anche 15-17.30, sabato e domenica e festivi fino a fine settembre 15-18).

Fino all'8 dicembre la mostra “Women” di Paolo Spinoglio a Canelli, in via del Castello 1 (da mercoledì a domenica 15-19).

Fino al 6 gennaio 2020 presso il castello di Costigliole d'Asti la mostra "Scatti d'autore". Orari: sabato 15.30-19; domenica 10-12.30, 15.30-19).

Fino a questa domenica la mostra di tappeti “Nodo antico” a Nizza Monferrato – Palazzo Crova. Orari: da martedì a sabato 9.30-12.30/15-19.30, domenica 10-13/14-19. 

Musica

Continua la programmazione del Diavolo Rosso di Asti. Sabato dalle 22 Swing Night. Torna uno degli appuntamenti più amati del Diavolo Rosso in collaborazione con The Kitchen Swing. Dalle 19.30 sarà possibile cenare e dalle 22 in poi si scende in pista a ritmo di swing. Ingresso up to you. Domenica alle 18 Aperilive con Gillet. Un nuovo appuntamento con il neonato format della stagione 2019/20 del Diavolo Rosso, Aperilive, la domenica che parte nel tardo pomeriggio con un ricco aperitivo a buffet e prosegue con un concerto di musica dal vivo in primissima serata, in pieno stile british, consentendo così al pubblico di chiudere il week end con un momento di cultura e aggregazione e al contempo di tornare a casa presto e prepararsi all’inizio di una nuova settimana. Domenica 17 novembre l’ospite musicale sarà Gillet, giovane rapper astigiano che presenta il suo nuovo EP prodotto da Matteo Bianco. Ingresso gratuito. Ulteriori dettagli QUI

Continuano gli eventi per il 50° di Fondazione del Complesso Bandistico Costigliolese. Dopo il concerto di giugno insieme alla banda gemella di Ghiffa (VB) e il Concerto con la banda l’Harmonie des Mineurs de La Ricamarie (Francia) di settembre, il Complesso Bandistico Costigliolese si esibirà nel Concerto di Santa Cecilia presso il Teatro Comunale di Costigliole d’Asti sabato 16 Novembre, ore 21. Durante il Concerto, la Banda Musicale eseguirà alcuni brani che hanno caratterizzato il repertorio del gruppo nel corso dei 50 anni di attività, tra cuila marcia sinfonica “Cervinia”, cavallo di battaglia per molti anni, e il medley Beatles in Concert, tra i primi brani di musica pop/rock eseguiti negli anni 70/80. Per ulteriori dettagli CLICCA QUI

Enogastronomia

Lungo weekend all'insegna del Tartufo per la nostra città, con la Fiera Regionale del Tartufo. Sabato presso le Antiche Cantine di Palazzo Gazelli, a partire dalle 17 degustazioni in tavola "Vini d'Asti e Tartufo Bianco d'Alba", con il Consorzio della Barbera d'Asti e gli artigiani del gusto. Alle 18 Macelleria Caffa con battuta di fassone, tartufo bianco d'Alba e Freisa d'Asti. Alle 19 l'azienda agricola Artuffo con l'uovo tonchese allevato all'aperto, tartufo bianco d'Alba e Dolcetto d'Asti. Alle 20 i Tre Chef capitanati da Walter Ferretto con tajarin, tartufo bianco d'Alba, Barbera d'Asti. Alle 21 il Consorzio della Robiola di Roccaverano con la robiola fresca, tartufo bianco d'Alba e Barbera d'Asti Superiore. In apertura il riconoscimentoal Ristorante San Marco di Canelli. Degustazioni guidate con esperti e sommelier su prenotazione al 329-2284049, al costo di 15 euro ciascuna. Sempre sabato 16 novembre alle 21 in piazza Statuto si terrà il Concerto d'Autunno, con la banda Città di Asti "G.Cotti". Domenica bancarelle in piazza San Secondo e centro storico. Nell'atrio del Municipio fino alle 13 "Gemelli in piazza": le città gemelle di Biberach e Valence presentano i loro prodotti tipici. Nel pomeriggio "Dolci tartufi" e vin brulé con la pro loco di Castiglione. In Municipio alle 16.30 "Sfida per chi ha un gran naso" ed esposizione del premiati dei migliori piatti di tartufo. In piazza Statuto "Del tartufo non sono mai stufo", con street food a cura dello chef Diego Bongiovanni. Tutti i dettagli QUI

Cultura e solidarietà

Dopo il grandissimo successo al Teatro degli Arcimboldi di Milano, arriva in esclusiva ad Asti l'imperdibile produzione del festival Opera & Ballet "Madama Butterfly", domenica alle 17,30 al Teatro Alfieri, con protagonista Hiroko Morita, acclamata Cio-Cio-San su scene internazionali, e la regia del piemontese Massimo Pezzutti. Per tutti i dettagli CLICCA QUI

Sabato alle 10 all'Istituto Penna di Asti, in collaborazione con la Fondazione Giovanni Goria "Einstein, la pace e il governo del mondo". Un convegno per presentare il libro di Claudio Giulio Anta "The roads to pacifism" (le vie del pacifismo). Ulteriori dettagli QUI

Patrimonio Mondiale Unesco: opportunità turistiche delle tradizioni e dei prodotti tipici”, è il titolo della tavola rotonda che si svolgerà sabato a Nizza Monferrato - ore 16, Foro Boario - nell’ambito della XI edizione del Festival del Paesaggio promossa dall’Associazione Culturale Davide Lajolo e dall’Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato. La cornice in cui si inserisce l’incontro è l’evento “Nizza è Bagna Cauda 2019”. Per tutti i dettagli CLICCA QUI

Si svolgerà sabato alle 10 nell’Aula Magna Umberto Veronesi del Polo Universitario "Rita Levi-Montalcini" di Asti - Piazzale De André la Conferenza Scientifica "Le nuove battaglie contro il cancro" (della prostata, del polmone e in oncologia pediatrica). La conferenza è organizzata dalla LILT-Sezione di Asti, Fondazione Cassa di Risparmio di Asti, alcuni club di servizio astigiani  e 14 Lions Club. Ulteriori dettagli QUI

A.L.E.R.A.MO. Onlus prevede una giornata ricca di momenti per sabato quando, da Rosignano Monferrato a Moncalvo, sarà la cultura il tema portante di tanti eventi di presentazioni librarie e di progetti, oltre che di musica. In mattinata si terrà la presentazione del progetto C.T.Mo.Mo. e del sito Monferrato Cult, progetto di collaborazione territoriale e di rete con la creazione di un archivio informatico a del Comitato relativo alla Doc guidato da Andrea Desana in collaborazione con A.L.E.R.A.MO. Onlus, il Centro Culturale Paesaggi Vitivinicoli del Monferrato e il Centro Alti Studi Fabio Maniscalco, Comune di Rosignano e Comune di Moncalvo per la conservazione dei beni bibliotecari e archivistici. Alle 15.30 ci si ritroverà presso la Biblioteca "Franco Montanari" di Moncalvo dove il programma prevede il saluto del sindaco Christian Orecchia e gli interventi dell’assessore Barbara Marzano, la quale tratterà il tema del patrimonio delle colline e della loro tutela, di Max Biglia che presenta il Comitato DOC e MEMO, di Silvia Chiodi, dirigente di ricerca CNR, che ricorderà l’importanza della memoria e dei principi etici della ricerca, e di Massimo Carcione il quale racconterà la sua esperienza di promozione del Centro Alti Studi “Fabio Maniscalco”. Tutti i dettagli QUI

Sabato alle 15.30 presso il Comune di Villafranca d'Asti (Sala Virano) si svolgerà uno spettacolo di magia, musica e fantasia, dedicato alla diversità, dal titolo "Incontriamo una stella". L'evento, in collaborazione con l'associazione Famiglie SMA, vedrà protagonista il folletto Piluca'x, già al centro di spettacoli nell'ambito della fiera del Peperone di Carmagnola. Lo spettacolo è a entrata libera. Eventuali offerte saranno devolute all'associazione Famiglie SMA.

Sabato i locali di corso Alba 233 della Cooperativa Nuovi Orizzonti apriranno le loro porte dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.00 in uno speciale Open Day che darà modo a tutti gli interessati di visionare prodotti artigianali del territorio confezionati dai ragazzi del Centro Diurno "La Casa delle Abilità" e della Residenza "Il Borgo". Fra le varie “buone idee” figura anche il Calendario 2020, che contiene le riproduzioni di tutti i quadri realizzati dai ragazzi che vivono presso la Residenza Il Borgo e che hanno frequentato il laboratorio artistico-creativo, esposti in occasione della mostra itinerante “Dentro la cornice. Per imparare a mettersi al fianco e non al centro”. Tutti i dettagli QUI

Palio

Anche quest’anno, come da tradizione, il Soroptimist International Club di Asti assegna il Premio “Pergamena d’Autore, prestigioso riconoscimento attribuito al Rione, Borgo o Comune che mette in opera la miglior rappresentazione durante il corteo storico del Palio di Asti. Autore della Pergamena 2019 è Paolo Bernardi, già maestro del Palio 2019. La consegna del premio “Pergamena d’Autore 2019” è prevista per sabato alle 20 nel Salone dell’AFB “Colline Astigiane” – Scuola Alberghiera”, sito presso il Complesso Oblati San Giuseppe.

Cinema

In Sala Pastrone questo fine settimana prosegue la programmazione di "Motherless Brooklyn", di Edward Norton, con Edward Norton, Willem Dafoe, Bruce Willis, Alec Baldwin. Orari weekend: sabato 18.30; domenica 18.45 e 21.30. 

Al cinema Lumière continua la programmazione del film "Attraverso i miei occhi". Orari weekend: sabato 19.15-21.30; domenica 17, 19.15,21.30.

Elisabetta Testa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU