Cultura e tempo libero - 12 settembre 2020, 07:00

Indecisi su cosa fare in questo fine settimana? Ecco i nostri consigli

Primo weekend di Douja d'Or. Tanti spettacoli teatrali e festa alla Casa del Popolo

Indecisi su cosa fare in questo fine settimana? Ecco i nostri consigli

Fine settimana ricco di iniziative di ogni genere. Come sempre, abbiamo selezionato per voi le principali proposte tra Asti e provincia.

Mostre

Fino al 26 settembre a Cascina San Jorio l'esposizione gratuita, nell’ambito del progetto “Correnti Artistiche”, delle opere dell'artista e collezionista Andrea Massari. Le donazioni volontarie saranno devolute all’associazione Anita e i suoi fratelli. Tutti i dettagli QUI.

Continua fino a fine settembre al Diavolo Rosso la mostra "Il Diavolo si feste di fluo", dell'artista Marco Scali.

Al Castello di Monastero Bormida fino al 18 ottobre la mostra "Oro di Langa", esposizione personale di ceramiche d'arte e di design di Roby Giannotti, artista della Riviera Ligure da anni attivo nella Langa Astigiana con le sue opere dedicate alle eccellenze del territorio. Per conoscere tutti i dettagli CLICCA QUI

Al Museo civico di Moncalvo fino al 4 ottobre la mostra "Metamorfosi", dell'artista saluggese Carlo Mazzetti. Per tutti i dettagli CLICCA QUI.

Fino al 13 settembre nella chiesa Sant'Anna di Castiglione Falletto (CN) la mostra "Giandouja & Gaie maschere", del noto pittore astigiano Filippo Pinsoglio. Tutti i dettagli QUI

Fino al 31 ottobre presso la Fondazione Guglielminetti la mostra “Gigi Quaglia ( 1915-2004) e Annibale C. Bianchi (1920-2013). Il dialogo ritrovato”. L’esposizione, a lungo progettata nei decenni Settanta-Ottanta dai due pittori astigiani, non fu mai realizzata.

SPECIALE DOUJA D'OR

Primo fine settimana di Douja d'Or, che terrà compagnia ad astigiani e non solo fino al 4 ottobre. In Piazza San Secondo nel suo salotto open air, Piemonte Land of Perfection propone "Degustazione dei vini piemontesi" una selezione di vini provenienti da tutto il territorio del Piemonte (con carta dei vini digitale consultabile tramite QR Code) da accompagnare, se si vuole, con alcuni assaggi di prodotti Dop e Igp tra cui formaggi, salumi e nocciole piemontesi e, novità, il Gorgonzola DOP. Le etichette in degustazione sono acquistabili presso la “Cantina della Douja”, gestita per la prima volta da Piemonte Land. Degustazione vino: costo €3 o €4 a seconda della tipologia Assaggi prodotti Dop e Igp con una selezione di formaggi e salumi piemontesi proposti in abbinamento ai vini: € 5. Alla Casa dell'Asti - Palazzo Gastaldi - da sabato tutti i venerdì e sabato alle 20.30 il Consorzio dell’Asti Docg propone "Alessandro Borghese - il lusso della semplicità", ristorante che propone esclusive cene con i piatti dello Chef, Ambassador della denominazione, in abbinamento all’Asti spumante, in tutte le sue tipologie, e Moscato d’Asti Docg. Domenica 13 è invece dedicata a "AstiCocktail", con il bartender Nicola Mancinone de “Il Confessionale” che propone 3 cocktail a base Asti e Moscato d’Asti Docg in abbinamento alle tipicità alimentari del territorio dai salumi, ai formaggi, frutta e dolci. Cena al ristorante "Alessandro Borghese - Il lusso della semplicità" - max 25 posti costo €60 AstiCocktail €15.

Nei giardini di Palazzo Alfieri, circondati da un’atmosfera che richiama i colori, il paesaggio e il territorio disegnato dalla vite, il Consorzio Barbera d'Asti e vini del Monferrato propone la “Douja del Monferrato". Degustazioni: da €3 per 1 deg. a €10 per 4 deg.; box sapori della tradizione €7

Palazzo Ottolenghi, tutti i venerdì e sabato, ospita “La Douja del Vermouth”: in assaggio 5 prodotti in miscelazione (cocktail a base vermouth) o 5 vermouth in purezza con momenti di didattica e con il racconto di curiosi aneddoti sui cocktail proposti e sul ruolo del Vermouth nella storia del bere miscelato. Assaggio 5 cocktail a base Vermouth €10. Sabato 12 e domenica 13, e tutti i week-end fino al 4 ottobre, oltre 110 esercizi commerciali di Asti e provincia aderiscono all'iniziativa lanciata dalla Camera di commercio di Asti "Menù della Douja, Piatto della Douja e Aperitivo della Douja". Ristoranti, agriturismi e bar propongono portate enogastronomiche della tradizione e prodotti tipici del territorio (mappa interattiva con tutti i locali aderenti, realizzata dall'Istituto Artom, su www.doujador.it). Menu della Douja: tra €30/70 vini esclusi; Piatto della Douja: €16 calice vino compreso; Aperitivo della Douja: 7 euro

Sabato alle 18 Masterclass Il NEBBIOLO (Barolo, Barbaresco, Roero). Alle 19,30 BOLLICINE METODO CLASSICO (bacca bianca - Alta Langa, Erbaluce, Gavi). Domenica alle 18 Il DOLCETTO (Dogliani, Diano, Ovada, Pinerolese) e alle 19.30 IL CORTESE (Gavi, Alto Monferrato, Colli Tortonesi, Monferrato casalese). Tutto il programma disponibile QUI

Cultura

Sabato alle 16 a Teatro Alfieri lo spettacolo "Sì, viaggiare. Alfieri, Simenon un incontro improbabile". Luca Bavassano con Paolo Genta e Alessio Bertoli per un excursus attraverso le biografie e le opere di Alfieri e Simenon  per mettere in luce l'importanza dei viaggi come radice della loro creatività, sottolineando determinate analogie e le profonde differenze storico-culturali. Ingresso libero. Tutti i dettagli QUI

Sabato alle 18 per Cuntè Munfrà "La casa in collina", presso la Casa degli Alfieri di Castagnole Monferrato. Da un’idea di Lorenza Zambon con tema “Natura: lo sguardo delle donne”, “La casa in collina” inizia con “La montagna vivente”, dall’omonimo libro di Sheperd con la stessa Lorenza Zambon, musica di Marco Remondini. Alle 19,30 pici nic in giardino; alle 21 lo spettacolo “Berta. Canto della terra” della compagnia Nudoecrudo teatro. Per tutto il giorno esposizione e vendita di ceramiche Raku di Guido Faletti. Tutti i dettagli QUI

Per tutto il fine settimana festa alla Casa del Popolo di Asti. Sabato alle 18 appuntamento di carattere politico-sociale, molto legato alla stringente attualità: "Le ragioni del no al referendum costituzionale", con la docente costituzionalista Anna Maria Poggi. Modererà l'incontro Francesco Burini. Alle 22 concerto dei Formula Viola, per celebrare i due anni del duo formato da Tiziana Ratel (voce) e Marina Gentile (chitarra). Domenica alle 18 un convegno dalle tematiche locali: "Asti 2022-2027: quale futuro per la nostra città?". Una tavola rotonda delle opposizioni in Consiglio Comunale, aperta alla cittadinanza. I dettagli della festa QUI

Sabato alle 21 tornano i live al Diavolo Rosso. Appuntamento con i Lou Tente & The Cameltoes. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Cinema

Al cinema Lumière di Asti questo fine settimana "Non odiare", con Alessandro Gassmann, Sara Serraiocco, Luka Zunic. Orari: sabato alle 19.15 e 21.30 e domenica alle 17, 19.15 e 21.30. Tutti i dettagli QUI

In Sala Pastrone sabato e domenica "La candidata ideale" di Haifa Al-Mansour, con Mila Al Zahrani e Dae Al Hilali. Orari: sabato e domenica 17,30 - 19,30 e 21.30. Tutti i dettagli QUI.

Elisabetta Testa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU