/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 05 settembre 2020, 14:00

Anche quest'anno la Casa del Popolo avrà la sua festa. Dal 10 al 13 settembre musica, convegni e buon cibo

Filo rosso degli appuntamenti sarà l'attenzione al mondo degli ultimi. Pensabene: "Così proviamo a non farci piegare dal Covid"

La conferenza stampa di presentazione delle iniziative

La conferenza stampa di presentazione delle iniziative

Anche quest'anno, nonostante le difficoltà legate al Covid19, si svolgerà la consueta festa della Casa del Popolo di Asti.

Da giovedì 10 settembre fino a domenica 13 un ricco calendario di iniziative per coinvolgere la cittadinanza. Dagli appuntamenti enogastronomici alle serate musicali, passando per convegni politicamente impegnati e socialmente rilevanti. Un minimo comun denominatore: l'attenzione verso gli ultimi, con particolari focus sul mondo del lavoro in rapporto all'immigrazione.

"Dovevamo farla a luglio, ma non c'erano ancora le condizioni adatte. Proviamo a non farci piegare dal Covid in questo modo. Grazie ai nostri spazi, la festa potrà svolgersi in sicurezza", spiega Giovanni Pensabene.

Il programma 

Si inizierà giovedì 10 settembre alle 18 con il convegno "Nuovo sfruttamento, diritti per tutti e tutte: reddito e dignità per i riders". Ospiti dell'incontro Sandrino Graceffa, fondatore di Smart (società mutualistica per artisti) e Davide Serafin di Possibile, autore dei libri "Senza più valore" e "Schiavi elettrici".

Venerdì alle 18 "Il caporalato in Piemonte", raccontato dal prof. Donatiello, docente all'Università di Torino e da Chiara Sacchetto, per la Cooperativa Sociale Esperanto. Presente anche la realtà Rob-In, con una degustazione guidata dei loro prodotti locali. Modererà l'incontro Giovanni Pensabene. Dalle 20 cena a 15 euro (bevande escluse) e alle 21 Francamente e Anna Castiglia live.

Sabato alle 18 appuntamento di carattere politico-sociale, molto legato alla stringente attualità: "Le ragioni del no al referendum costituzionale", con la docente costituzionalista Anna Maria Poggi. Modererà l'incontro Francesco Burini.

"Per noi fondamentalmente il taglio dei parlamentari è sinonimo di taglio della democrazia. Asti rischierebbe di essere ancor meno rappresentata rispetto ad oggi", commentano Pensabene e Stefano Bego.

Dalle 20 grigliata (anche per vegetariani) e alle 21 concerto delle "Formula Viola".

Infine, domenica alle 18 un convegno dalle tematiche locali: "Asti 2022-2027: quale futuro per la nostra città?". Una tavola rotonda delle opposizioni in Consiglio Comunale, aperta alla cittadinanza.

"Non si tratta di un incontro elettorale, ma di un'occasione per confrontarsi su nuove idee per la nostra città, che da troppi anni ne ha poche", spiega il consigliere comunale di Uniti si Può, Mauro Bosia.

Dalle 20 cena di pesce a lume di candela a 25 euro. La cena sarà accompagnata da musica di sottofondo.

Per tutte le cene in programma durante la festa è necessario prenotare al numero 366-3792000.

Notte Rossa Barbera

Il 19 settembre la Casa del Popolo parteciperà al festival "Notte Rossa Barbera - Sotto il cielo di Fred", un omaggio tra musica, parole e buon cibo a Fred Buscaglione. L'evento si sarebbe dovuto tenere il 7 marzo, ma è stato interrotto bruscamente dall'arrivo del Covid 19. Cena in musica a 15 euro con menù tipico piemontese, con quattro antipasti e un primo. 

Officina dei Saperi

Dal 25 settembre ripartiranno settimanalmente anche le lezioni dell'"Officina dei Saperi", il laboratorio didattico rivolto ai ragazzi in età compresa tra i 15 e i 29 anni. I partecipanti potranno diventare esperti del mondo della cucina, grazie a un ciclo di incontri di 64 ore, totalmente gratuito. Per prenotazioni contattare il numero 347-3483221.

"Ci sarà anche la possibilità di uno stage finale in azienda e verrà rilasciato un attestato. Si partirà ogni venerdì alle 15, per stare insieme anche a cena gustando i piatti preparati durante le lezioni", conclude Claudia Rozzo per la Casa del Popolo.

Elisabetta Testa


Vuoi rimanere informato sulla politica di Asti e dire la tua?
Iscriviti al nostro servizio gratuito! Ecco come fare:
- aggiungere alla lista di contatti WhatsApp il numero 0039 348 0954317
- inviare un messaggio con il testo ASTI
- la doppia spunta conferma la ricezione della richiesta.
I messaggi saranno inviati in modalità broadcast, quindi nessun iscritto potrà vedere i contatti altrui, il vostro anonimato è garantito rispetto a chiunque altro.
LaVocediAsti.it li utilizzerà solo per le finalità di questo servizio e non li condividerà con nessun altro.
Per disattivare il servizio, basta inviare in qualunque momento un messaggio WhatsApp con testo STOP ASTI sempre al numero 0039 348 0954317.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium