Fine settimana ricco di iniziative di ogni genere. Come sempre, abbiamo selezionato per voi le principali proposte tra Asti e provincia.
Mostre
Fino a domenica 17 gennaio a Palazzo Mazzetti "Asti, città degli arazzi", mostra esclusiva interamente dedicata al territorio e alla grande manifattura locale. Tutti i dettagli QUI.
Alla Casa dell'Artista di Portacomaro "Non come una piuma". Fino a domenica 29 novembre la personale delle sculture in ferro di Giovanni Tamburelli. Tutti i dettagli QUI.
Fino a domenica 1 novembre al Castello di Monastero Bormida "Sergio Unia - Incontrare la forma", esposizione delle sculture del celebre artista piemontese.
Al Castello di Monastero Bormida fino al 18 ottobre la mostra "Oro di Langa", esposizione personale di ceramiche d'arte e di design di Roby Giannotti, artista della Riviera Ligure da anni attivo nella Langa Astigiana con le sue opere dedicate alle eccellenze del territorio. Per conoscere tutti i dettagli CLICCA QUI.
Fino al 31 ottobre presso la Fondazione Guglielminetti la mostra “Gigi Quaglia ( 1915-2004) e Annibale C. Bianchi (1920-2013). Il dialogo ritrovato”. L’esposizione, a lungo progettata nei decenni Settanta-Ottanta dai due pittori astigiani, non fu mai realizzata.
Fino a domenica 29 novembre al ristorante Tacabanda la mostra “Giuda Ballerino”, personale di Luigi Piccatto, fumettista di fama internazionale. Per tutti i dettagli CLICCA QUI.
Cultura
Sabato e domenica a Calosso fanno tappa le Giornate d'Autunno FAI. La Delegazione FAI di Asti con il Gruppo FAI Giovani, propone la visita al Castello di Calosso che domina lo spartiacque tra il Monferrato e le Langhe, paesaggi godibili a perdita d'occhio dallo straordinario giardino che si affaccia sulle colline. Sono visitabili, oltre al giardino, ai sotterranei e alle segrete, anche ambienti privati come la biblioteca, un salotto, la sala da pranzo e la cappella. Le visite saranno curate dai volontari FAI. Dettagli QUI.
Sabato dalle 15.30 appuntamento con il Festival del Paesaggio nel Palazzo della Provincia di Asti. Incontro dal titolo “I servizi per lo sviluppo economico e sociale dei paesi”. Tavola rotonda coordinata da Beppe Rovera e Laurana Lajolo. Interventi del presidente della Provincia di Asti Paolo Lanfranco, presidente della Provincia di Alessandria Gianfranco Lorenzo Baldi, Gianluca Forno in rappresentanza dell’Anci Piemonte, Marco Bussone presidente nazionale delle Unioni delle comunità montane, Gianfranco Comaschi, presidente Associazione Paesaggi vitivinicoli e segretario generale del Comune di Acqui Terme, Roberto Cerrato direttore Associazione Paesaggi vitivinicoli, Vincenzo Gerbi Università di Torino e l’urbanista Augusta Mazzarolli.
Sabato alle 16 nel punto panoramico di Berzano San Pietro in scena "Pinin e le masche", del teatro degli Acerbi, spettacolo di Luciano Nattino liberamente tratto dal racconto di Davide Lajolo, con Massimo Barbero e regia di Fabio Fassio. Ingresso gratuito.
Sabato alle 18 al Diavolo Rosso si presenta il libro di Franco Testore, “Il gigante della bassa” (Ibuc edizioni). Con lui Sergio Bevilacqua (sociologo ed editore Ibuc), con la partecipazione della scrittrice Margherita Oggero. Letture dell’attrice Maria Antonietta Centoducati.
Sabato e domenica sul palco del Teatro Alfieri "Scintille", con l'esibizione delle compagnie finaliste del concorso “Scintille” promosso dal Teatro Menotti di Milano con l’Alfieri di Asti.
Domenica alle 15 e alle 17 a Castagnole Monferrato "Guarda che silenzio che c'è". Il pubblico, in piccoli gruppi, è invitato a percorrere le tappe di un ideale pellegrinaggio condotto dagli artisti. Sarà un viaggio che condurrà all’ascolto delle vive parole raccolte dai testimoni sul territorio astigiano, così come di pagine di letteratura immortale. Quattro tappe per arrivare alla chiesa di San Secondo. La parte teatrale è una creazione dell’Archivio Teatralità Popolare e Faber Teater con otto attori e musicisti in scena; quella musicale, alla Mercantile, ospiterà il Trio Quodliet.
Domenica alle 16 per il Festival del Paesaggio si sposterà a Santo Stefano Belbo. Incontro dal titolo “Paesi tuoi” – La comunità contadina. Ne discutono Laurana Lajolo, l’antropologo Piercarlo Grimaldi, il sociologo Renato Grimaldi e Franco Vaccaneo, studioso di Pavese. Pierluigi Vaccaneo, direttore Fondazione, ricorderà lo scrittore Cesare Pavese 70 anni dopo la sua scomparsa. Enrico Ercole e Sergio Bobbio presenteranno i progetti I suoni della campagna, Paesaggi sonori- 50° sito UNESCO italiano", ideati da Club per l'UNESCO di Asti, di Canelli e dal Centro UNESCO di Torino.
Domenica al Diavolo Rosso aperilive con Maria Messina a partire dalle 20.
Enogastronomia
Domenica dalle 11 a Moncalvo la 66esima Fiera nazionale del Tartufo Bianco. Stand enogastronomico a cura della Pro Loco, attivo fino alle 15. Alle 12.30 pranzo presso la sede della Pro Loco e degustazioni. Nel ridotto del Teatro Comunale fino alle 18, esposizione delle opere pittoriche a cura del GAM (Gruppo Artisti Moncalvesi) e mostra manufatti dell’associazione Aghi in collina. Fino alle 18 presso Palazzo Montanari, mostra fotografica sulla tradizione del tartufo, a cura del fotografo Giovanni Cappello. Per la giornata apertura del Museo Civico con mostra temporanea dedicata a Orsola Caccia.
Cinema
Al cinema Lumière di Asti questo fine settimana "The Secret - Le verità nascoste", con Noomi Rapace, Joel Kinnaman, Chris Messina, Amy Seimetz, Jeff Pope. Orari: sabato alle 19 e 21.30 e domenica alle 16.30, 19 e 21.30. Tutti i dettagli QUI. https://www.lavocediasti.it/2020/10/06/leggi-notizia/argomenti/cultura-10/articolo/al-cinema-lumiere-di-asti-continua-la-programmazione-del-film-lacci.html
In Sala Pastrone sabato e domenica "Un divano a Tunisi", di Manele Labidi Labbè, con Golshifteh Farhani. Orari: sabato 16 e 19.45; domenica 17.45 e 21.30. In questo weekend anche la proiezione del film "Paolo Conte, via con me". Orari: sabato 17.45 e 21.30, domenica 15.30 e 19.30. Tutti i dettagli QUI.