Tantissimi appuntamenti di ogni genere questo weekend nell'Astigiano. Come sempre, abbiamo selezionato per voi le principali proposte, tra Asti e dintorni.
Cultura e spettacoli
Le Giornate Fai di primavera compiono 30 anni e sabato e domenica il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, grazie ai volontari, avrà un’importanza particolare. La delegazione FAI di Asti, affiancata dagli Apprendisti Ciceroni del liceo classico Vittorio Alfieri di Asti, proporrà un percorso alla scoperta della storia dei teatri astigiani. Focus su: Teatro Politeama, oltre che lo Spazio Kor e la Casa del Teatro 3. Tutti i dettagli QUI.
Sabato sera dalle 21 al Diavolo Rosso i Santarè tornano sul palco. I Santarè prendono il nome da un luogo nelle langhe piemontesi, il loro luogo d’origine. Sono Filippo Cavallo (voce, chitarra acustica e pianoforte), Andrea Gorga (basso elettrico) e Massimo Lorenzon (batteria), con la collaborazione di vari chitarristi (ad oggi Francesco Bordino) e di Andrea Bergesio (post-producer e fonico della band). Domenica, invece, I Blue Wild Angel, power trio che propone musiche di Hendrix, Clapton, Cream.
Sempre sabato sera alle 21 ma al Teatro Balbo di Canelli secondo appuntamento con la rassegna “Teatro a colori”: in scena lo spettacolo “Il dio del massacro” di Yasmina Reza, riadattato da Federica Prete e Silvia Scanzi con cui debutta la “Compagnia teatrale gli ammutinati”. La commedia narra dell’incontro di due coppie di genitori, riunitesi per discutere del fatto che Francesco, il figlio di una delle due, abbia picchiato con un bastone Leonardo figlio dell’altra coppia. Ma la discussione provoca una reazione a catena in cui tutti i personaggi fanno cadere a poco a poco le loro maschere e si rivelano per ciò che sono in realtà.
Sabato alle 21 nuovo appuntamento da tutto esaurito con la stagione in abbonamento del Teatro Alfieri, realizzata dal Comune di Asti in collaborazione con la Fondazione Piemonte dal Vivo: per la sezione Prosa arriva l’attesissimo “Coppia aperta quasi spalancata”, spettacolo scritto da Dario Fo e Franca Rame, diretto da Alessandro Tedeschi, con Chiara Francini e Alessandro Federico; produzione Infinito. “Prima regola: perché la coppia aperta funzioni, deve essere aperta da una parte sola, quella del maschio! Perché… se la coppia aperta è aperta da tutte e due le parti… ci sono le correnti d’aria!”. Tutti i dettagli QUI.
Spazio al musical Valjean, domenica a Moncalvo. 6 attori che diventano ben 29 personaggi, un pianoforte e 100 minuti di spettacolo travolgente, intenso, emozionante, dove le vite dei personaggi entrano nell'anima per non uscirne facilmente. Lo spettacolo, rappresentato anche in diverse carceri, al Teatro Civico sarà fuori abbonamento alle 17. Ulteriori dettagli QUI.
Prosegue a Villadeati, domenica, la rassegna Genius Loci, la narrazione dello spirito di un luogo, custodito nel patrimonio culturale di una terra, attraverso percorsi culturali, con visita degli angoli più suggestivi della storia e dei suoi personaggi.Per la prima volta all’interno del circuito ecomuseale, il borgo monferrino di Villadeati offrirà un inedito e articolato racconto tutto da scoprire. Il ritrovo è alle ore 15 in piazza Martiri 9 Ottobre 1944. Dopo i saluti del Sindaco Angelo Ferro e dell’ideatrice del progetto Anna Maria Bruno, si raggiungerà il centro storico, per poi accedere alla parrocchiale dei SS Remigio, Grato e Maria Assunta, dove sono custodite opere della pittrice Orsola Maddalena Caccia, tra cui la grande tela dedicata a “Cristo confortato dagli angeli nel deserto”. La presenza di un bell’organo Ottocentesco consentirà una breve riflessione musicale a cura di Fabrizio Rosso.
Enogastronomia
A Grazzano Badoglio è ormai tutto pronto per la prima edizione di “Grignolino, il Nobile Ribelle”, l’evento dedicato al vino più anarchico testa-balorda del Monferrato in programma sabato e domenica. 85 produttori, oltre cento etichette in degustazione e due menù, uno di carne e uno di pesce, pensati per abbinare il Grignolino. Tutti i dettagli sono disponibili QUI.
Una Fiera attesa che ha il sapore vero della rinascita e della primavera, portatrice di novità e speranze. Dopo due anni di stop a causa della pandemia, a San Damiano d'Asti torna la Fiera di San Giuseppe, la più antica del Piemonte, festeggiata dal 1597. Tutti i dettagli QUI.
Cinema
In Sala Pastrone questo weekend "Licorice Pizza”, di Paul Thomas Anderson, con Alana Haim, Cooper Hoffman, Sean Penn, Bradley Cooper e Tom Waits candidato a 3 Premi Oscar, tra cui Miglior Film e Miglior Regia. Orari, trama e trailer QUI.
Al cinema Lumière, invece, “Corro da te”, diretto da Riccardo Milani e interpretato da Pierfrancesco Favino e Miriam Leone. Orari, trama e trailer QUI.