Ultimo fine settimana di novembre con tantissimi eventi nell'Astigiano.
Come sempre, abbiamo selezionato per voi le principali proposte, tra Asti e dintorni.
Cultura e spettacoli
Le parole, l'ironia e la malinconia di Giorgio Faletti sono pronte a tornare protagoniste nel cuore della sua città natale. Venerdì 28 novembre, alle 18.30, la Biblioteca Astense ospiterà la presentazione ufficiale di "Io dico", una nuova raccolta di citazioni e pensieri, inclusi materiali inediti, tratta dai lavori più significativi dell'artista. Il volume, pubblicato da Gallucci Editore nella collana "Sounds Good!", rappresenta un viaggio diretto nella mente e nella sensibilità di Faletti, guidato dalla sua stessa voce. L'evento si terrà in un luogo simbolo per l'autore: quella biblioteca che Giorgio stesso ha presieduto con impegno per rilanciare la cultura cittadina e che oggi porta orgogliosamente il suo nome. A dialogare con il pubblico saranno le due curatrici dell'opera: Roberta Bellesini Faletti e Chiara Buratti, moderate per l'occasione dal giornalista Alexander Macinante. Dettagli QUI.
Prende il via venerdì 28 novembre la tre giorni di prevenzione e sensibilizzazione "Chi si ama mi segua", promossa dal "Drop in" del Servizio Dipendenze dell'Asl AT in occasione della Giornata Mondiale contro l'Aids del 1° dicembre. L'iniziativa, parte di una campagna regionale più ampia, coinvolgerà il centro storico di Asti e Nizza Monferrato con distribuzione di materiale informativo e profilattici. L'evento si articolerà in più momenti, per tutto il weekend. Programma completo QUI.
Proseguono gli “Incontri con la storia” organizzati dall’Associazione Culturale “La stele di Nettuno” che, con il patrocinio del Comune di Roatto, invita al ventesimo incontro “I venerdì della storia” con Piero Quattrocchi, in programma per venerdì 28 novembre alle 21 a Roatto d’Asti nella biblioteca in Piazza Piemonte. In questo incontro Piero Quattrocchi continuerà a parlare di Beppe Grillo e il Movimento 5S (Casaleggio, Virginia Raggi, Pizzarotti), passando quindi alla trasformazione della Lega tra scandali e ministeri (Umberto Bossi, Roberto Maroni, Matteo Salvini) e la parabola di Mario Balotelli, toccando l’elezione di Papa Francesco ed i suoi tentativi di cambiare la Chiesa, terminando con il caso di Eluana Englaro e Lampedusa toccata dalle tragedie dei migranti. Dettagli QUI.
Un pranzo di solidarietà per iniziare l’anno sociale all’insegna della condivisione e del sostegno ai più fragili. Il Serra Club di Asti, presieduto dal dottor Paolo Ruscalla, organizza per sabato 29 novembre, con inizio alle 13 presso la Scuola Alberghiera Colline Astigiane, un momento conviviale aperto a tutti coloro che desiderano offrire il proprio aiuto attraverso un gesto semplice ma significativo. L’evento, realizzato in collaborazione con una rete di realtà del territorio tra cui Azione Cattolica, Gruppo Culturale San Martino, Caritas Diocesana, Opera Milliavacca, Pastorale Giovanile, Istituto Oblati San Giuseppe e CSVAA, avrà una finalità alta ed importante: sostenere chi si trova nel disagio. Dettagli QUI.
Al Musarmo di Mombercelli si apre la mostra Aspettando il Natale, presepi e altro in programma sabato 29 novembre alle 16. Sono esposte opere di numerosi artisti tra cui Alda Besso (Giò), Eugenio Colmo (Golia), Renzo Igne, Michele Acquani, Piera Adorno, Silvana Alasia, Sandra Baruzzi, Anna Clara Beccaris, Adriana Caffaro Rore, Elda Chiadò, Giancarlo Ferraris, Giorgio Fresia, Nando Gallo, Giuse Giolito Balestrino, Francesca Giacobbo, Rino Gonella, Emanuele Luzzati, Luigi Morgari, Osvaldo Parone, Piero Inalte, Enrica Maravalle, Olga Maggiora, Guglielmo Marthyn, Renato Milano, Piero Oldano, Sonja Perlinger, Gabriella Piccatto, Monica Raiteri, Adelaide Scavino, Marco Schiopetti, Anna Stefani e Sergio Unia. Dettagli QUI.
Asti si prepara ad accogliere uno degli autori più amati del panorama letterario contemporaneo. Matteo Bussola sarà il super ospite della Libreria Alberi d’Acqua nella giornata di sabato 29 novembre alle 17.30. La città avrà l'onore e il privilegio di essere tra le primissime tappe della presentazione del nuovo romanzo dello scrittore veneto: "La luce degli incendi a dicembre", infatti, è appena sbarcato in libreria, pubblicato il 18 novembre per Einaudi editore. Per l’occasione l’evento si svolgerà presso il Polo Universitario UniAstiss in Piazzale De Andrè, a pochi metri dalla sede della libreria. Dettagli QUI.
Un viaggio musicale che attraversa secoli e continenti. Sabato 29 novembre, alle 17.30, il Salone da Concerti del Civico Istituto di Musica “Giuseppe Verdi” di Asti ospiterà “Dal Classicismo al Tango”, concerto del Trio dell’Orchestra Classica di Alessandria. L'evento, organizzato dall'associazione I Musici di Santa Pelagia, vedrà protagonista Massimo Barbierato, apprezzato docente di violino dell'istituto di via Natta, insieme a Luciano Girardengo al violoncello e Massimiliano Pinna al pianoforte. Dettagli QUI.
A San Damiano d'Asti sabato 29 novembre, nei locali della Croce Rossa di via Conte Nuvoli, si svolgerà la tradizionale serata dedicata alla Bagna Cauda. Il ricavato dell’evento sarà devoluto alla CRI per sostenere le attività svolte sul territorio. Domenica 30 novembre, invece, torna il mercato dell’antiquariato e dell'hobbistica, organizzato in collaborazione con l’associazione Euro Fiva 2000 di Asti. L’evento si terrà per l’intera giornata, offrendo ai visitatori oggettistica artigianale, pezzi d’epoca e creazioni creative di vario genere. Dettagli QUI.
Asti si prepara ad accogliere una nuova stagione culturale che unisce sperimentazione artistica e attenzione all’inclusione. Da novembre 2025 ad aprile 2026 Spazio Kor presenta “Lingua di mezzo”, un percorso di spettacoli teatrali e di danza curato da Chiara Bersani e Giulia Traversi, con un’attenzione particolare ai temi dell’accessibilità, da anni fulcro della missione del centro culturale astigiano. Il primo appuntamento è fissato per sabato 29 novembre alle 21 con “Foresto”, rilettura de La notte poco prima delle foreste di Bernard-Marie Koltès. Lo spettacolo, firmato nella cura e regia da Babilonia Teatri, è il risultato di un lavoro di traduzione, adattamento e contaminazione linguistica che unisce italiano, dialetto veronese, Lingua dei Segni (LIS) e musica elettronica. Dettagli QUI.
Sabato 29 novembre, alle 21, il Teatro Balbo di Canelli ospiterà una serata all’insegna della musica e della solidarietà, con il ritorno del Sunshine Gospel Choir, formazione corale tra le più apprezzate sul territorio nazionale. La serata è stata organizzata da AIDO Canelli, con il patrocinio del Comune di Canelli, con l’obiettivo di avvicinare la cittadinanza al tema della donazione di organi attraverso un linguaggio universale e coinvolgente come quello della musica. Dettagli QUI.
Domenica 30 novembre Cortanze si prepara a vivere una giornata speciale con “Castello di Cortanze in Festa”, appuntamento organizzato grazie alla collaborazione tra Comune di Cortanze, Castello di Cortanze ed Ecomuseo BMA. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di valorizzare le peculiarità del territorio e far riscoprire ai visitatori la bellezza del borgo e del suo castello, luoghi in cui storia, cultura e tradizioni restano ancora oggi parte integrante dell’identità locale. La giornata offrirà un percorso tra arte, musica, sapori e spirito natalizio, trasformando Cortanze in un punto di incontro per visitatori, famiglie e turisti. Sono previsti i Mercatini di Natale nel parco del Castello, attività di animazione dedicate a grandi e piccoli, Chiese aperte con visite arricchite da brevi approfondimenti storici, una mostra di pittura allestita nelle sale del castello e il Pranzo al Castello. Dettagli QUI.
Un viaggio in Africa diventa racconto visivo e filosofico. Domenica 30 novembre, alle 17, presso la Palm House di via Calosso 5 ad Asti, verrà inaugurata la mostra “Tracce d’Africa – Pensieri fotografati” di Elisabetta Testa. L’esposizione – a ingresso libero – sarà visitabile anche lunedì 1 dicembre per l’intera giornata. Dettagli QUI.
I “Precena Storici” autunnali avranno un’appendice domenica 30 novembre, alle 17, presso la Biblioteca G. Monticone di Canelli. L’incontro, dal titolo “Cristiani nella Resistenza: Giorgio Catti sulle orme di Pier Giorgio Frassati”, vedrà il professor Vittorio Rapetti dialogare con Luca Stroppiana, giovane storico canellese e vice presidente di Memoria Viva. Dettagli QUI.
Ci sono concerti che si ascoltano con le orecchie e altri che arrivano diretti al cuore. L’appuntamento di domenica 30 novembre alle 21 al Diavolo Rosso appartiene senza dubbio alla seconda categoria: una serata speciale dove la musica diventa strumento di solidarietà grazie al live del cantautore Luca Fogliati. Dettagli QUI.
Bagna cauda
Dopo il primo weekend, il Bagna Cauda Day proseguirà venerdì 28, sabato 29 e domenica 30 novembre negli oltre 160 locali aderenti in tutto il mondo. Tra le novità, un concorso per il pubblico: sulla tovaglietta ufficiale è riportato uno spazio per suggerire il motto dell'edizione 2026. Programma completo QUI.
Asti Film Festival
L’attesa è finita: fino al 30 novembre, torna l’Asti Film Festival, organizzato da Sciarada Produzioni in collaborazione con il Circolo Cinematografico Vertigo. Un evento che ogni anno cresce, si rinnova e porta in città il meglio del cinema italiano e internazionale. Quest’anno saranno oltre cento le proiezioni in concorso, suddivise in sei sezioni: Asti DOC e Asti DOC INT per i documentari, Asti Short e Asti Short Int per i cortometraggi, La prima cosa bella e La prima cosa bella International per le opere prime di lungometraggio. Debutta anche una nuova sezione dedicata ai cortometraggi d’animazione internazionali, segno dell’attenzione crescente verso la creatività senza confini. Dettagli QUI.
Paolo Conte. Original
Asti celebra uno dei suoi figli più illustri con la mostra “Paolo Conte. Original”, la più ampia esposizione mai realizzata dedicata al genio creativo di Paolo Conte artista figurativo, poeta, cantautore e icona della canzone italiana. Fino a domenica 1 marzo 2026 nelle sale di Palazzo Mazzetti, il pubblico potrà immergersi in un viaggio sorprendente attraverso ben 143 opere – più del doppio di quelle già presentate agli Uffizi – molte delle quali inedite, datate dagli anni Cinquanta ad oggi. Dettagli QUI.
Aspettando il Natale
Ormai è diventato il simbolo dei weekend autunnali, l’appuntamento che segna ufficialmente l’inizio del Natale. Si è alzato il sipario sul Magico Paese di Natale 2025, l’evento che da diciannove anni trasforma Langhe, Roero e Monferrato in un mondo incantato. Fino al 21 dicembre, il viaggio della fantasia toccherà Asti, Govone, San Damiano d’Asti e Santo Stefano Belbo, unendo tradizione, emozione e spirito natalizio sotto un unico tema: “Ritorno alle radici”, un invito a riscoprire la vera essenza del Natale, fatta di valori, memoria e calore familiare. Per sei fine settimana consecutivi, il Palatartufo offrirà degustazioni e piatti tipici: risotti, tajarin e carni al tartufo bianco, accompagnati dai grandi vini del territorio. Non mancheranno i dolci della tradizione – dal bunet alla torta di nocciole, fino al panettone con zabajone – a completare un viaggio tra i sapori che raccontano l’anima autentica del Monferrato.
Programma completo QUI.
A Revigliasco d’Asti, l’attesa del Natale torna a essere un tempo prezioso: un tempo da vivere con lentezza, da condividere, da abitare insieme. È questo lo spirito che anima l’Avvento Revigliaschese , la rassegna di cultura e spiritualità nata nel 2015 grazie alla collaborazione tra la parrocchia e il Comune di Revigliasco d’Asti. A rendere possibile questo percorso sono i numerosi volontari e volontarie, che ogni anno donano tempo, entusiasmo e competenze affinché ogni appuntamento diventi un’occasione autentica di bellezza e comunità. Il loro impegno è la trama silenziosa che tiene unite tutte le iniziative, restituendo alla rassegna un calore unico e contagioso. L’edizione 2025 propone un calendario ricco e variegato, pensato per accompagnare passo dopo passo il cammino verso il Natale. La rassegna prenderà il via domenica 30 novembre, alle 16.30 nella chiesa parrocchiale, con il concerto “Gli Sconosciuti… Famosi” della Rosemary Band diretta dal Maestro Mario Benotto: un avvio in musica che invita subito all’ascolto e alla condivisione. Dettagli QUI.
L'atmosfera delle festività sta per invadere via Arò ad Asti con il ritorno di uno degli appuntamenti più attesi dal quartiere. La "Sbancarella di Natale" si prepara infatti a riaprire i battenti, promettendo di trasformare la sede del Comitato Palio di Santa Maria Nuova in un piccolo villaggio incantato. L'iniziativa, pensata per coinvolgere sia gli adulti che i bambini, si svolgerà nel fine settimana del 29 e 30 novembre. Per due giorni consecutivi, nella fascia oraria pomeridiana che va dalle 15 alle 19, i visitatori avranno l'opportunità di immergersi nella magia del mercatino allestito presso l'Oratorio Santa Maria Nuova, al civico 52 della via. Dettagli QUI.
Cinema
Al cinema Lumière entra in programmazione "Giovani madri", film premiato a Cannes per la miglior scenografia, che racconta la storia di cinque giovani madri in una casa famiglia, impegnate a costruirsi un futuro. Regia di Jean-Pierre e Luc Dardenne.
In Sala Pastrone continua l'Asti Film Festival.
Programmazione completa, compresa quella del multisala Cinelandia, QUI.