I “Precena Storici” autunnali avranno un’appendice domenica 30 novembre, alle ore 17, presso la Biblioteca G. Monticone di Canelli. L’incontro, dal titolo “Cristiani nella Resistenza: Giorgio Catti sulle orme di Pier Giorgio Frassati”, vedrà il professor Vittorio Rapetti dialogare con Luca Stroppiana, giovane storico canellese e vice presidente di Memoria Viva.

Il dialogo si concentrerà su due figure di cristiani che si opposero, in momenti diversi, al regime mussoliniano, sottolineando i legami ideali tra il giovane cattolico partigiano Giorgio Catti (1925-1944) e Pier Giorgio Frassati (1901-1925), antifascista della prima ora, canonizzato da Leone XIV lo scorso settembre. Frassati, morto a Torino nel 1925, e Catti, ucciso dai fascisti nel dicembre del 1944, furono entrambi uomini di profonda fede, caratterizzati da un forte impegno sociale e da un’azione concreta, in costante lotta per la giustizia e la libertà.
La figura di Giorgio Catti rappresenta una generazione che, sulle orme di Frassati, matura una scelta di servizio per un futuro di libertà. Formatosi spiritualmente in Azione Cattolica, aderì poi alla Resistenza, testimoniando i suoi ideali fino al sacrificio estremo. La sua storia si inquadra nel più ampio contributo dei cristiani alla lotta antifascista, un apporto talvolta poco conosciuto ma fondamentale per la costruzione della democrazia italiana e della sua Costituzione.
Vittorio Rapetti, studioso di storia contemporanea e componente dell’Istituto per la Storia della Resistenza di Alessandria, porterà la sua competenza su un tema di forte valenza storica e civile. L’incontro è organizzato da Memoria Viva Canelli in collaborazione con la Biblioteca G. Monticone, l’Unitre Nizza-Canelli, l’Anpi Canelli e l’Azione Cattolica. L’ingresso è libero.














