/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 23 novembre 2025, 13:35

Asti, un viaggio musicale dal classicismo al tango con il trio dell'orchestra classica di Alessandria

Sabato 29 novembre al Civico Istituto "Verdi" il concerto che unisce Haydn, Schubert e Piazzolla. In programma il "Rondò all'Ongarese" e le "Quattro Stagioni" in versione argentina

Asti, un viaggio musicale dal classicismo al tango con il trio dell'orchestra classica di Alessandria

Un viaggio musicale che attraversa secoli e continenti. Sabato 29 novembre 2025, alle ore 17.30, il Salone da Concerti del Civico Istituto di Musica “Giuseppe Verdi” di Asti ospiterà “Dal Classicismo al Tango”, concerto del Trio dell’Orchestra Classica di Alessandria. L'evento, organizzato dall'associazione I Musici di Santa Pelagia, vedrà protagonista Massimo Barbierato, apprezzato docente di violino dell'istituto di via Natta, insieme a Luciano Girardengo al violoncello e Massimiliano Pinna al pianoforte.

Il programma esplora la sorprendente continuità tra il levigato Classicismo viennese e la passione del tango argentino, mostrando come entrambi i generi abbiano spesso attinto dalle melodie di danze popolari. Si parte con il Trio in sol maggiore Hob. XV:25 di Franz Joseph Haydn, nel cui vivace "Rondò all’Ongarese" emergono echi delle feste paesane della puszta settecentesca. Seguirà il Sonatensatz D. 28 di Franz Schubert, una pagina giovanile che già lascia intravedere il desiderio del compositore di aprirsi al mondo.

Il viaggio si conclude in Argentina con le Cuatro Estaciones portefias di Astor Piazzolla, il maestro indiscusso del tango che con queste opere di gradevolissimo ascolto ha strizzato l'occhio alle Quattro Stagioni di Vivaldi, declinandone il tema in un affascinante idioma sudamericano.

L'ingresso al concerto è fissato a 5 euro. Le prenotazioni e le informazioni sono disponibili contattando la segreteria all'indirizzo segreteria.asti@musicidisantapelagia.com o al numero 0141/1706904, attivo dal lunedì al venerdì dalle 15.30 alle 18.30.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium