/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 23 novembre 2025, 09:39

Canelli celebra Gigi Monticone: un omaggio tra letteratura e memoria

A cento anni dalla nascita del giornalista e scrittore, una serata evento per riscoprire l'uomo e la sua opera. In programma letture, musica e la donazione di inediti alla biblioteca a lui intitolata

Canelli celebra Gigi Monticone: un omaggio tra letteratura e memoria

Canelli si prepara a rendere omaggio a una delle sue figure più illustri. Venerdì 28 novembre 2025, alle ore 20.45, presso il Palazzo Giuliani, la comunità celebrerà il cento anniversario della nascita di Gigi Monticone e i quarant'anni dall'intitolazione della biblioteca civica al suo nome. L'evento, organizzato dal consiglio della Biblioteca, l'associazione Memoria Viva Canelli e il Lions Club, promette di essere una serata ricca di sorprese ed emozioni per riscoprire e valorizzare la figura poliedrica dello scrittore.

L'uomo, il politico, il funzionario

Il programma della serata prevede una presentazione a più voci della figura di Monticone, per ricordare l'uomo politico, il giornalista, lo scrittore e il funzionario pubblico visceralmente legato al mondo contadino. Fu proprio a Canelli che Monticone ricoprì l'incarico di segretario comunale tra il 1945 e il 1965. Durante questo momento, interverranno Carlo Cerrato, Oscar Bielli e Enrica Cerrato, che ripercorreranno anche le motivazioni che, quarant'anni fa, portarono all'intitolazione della biblioteca in suo nome.

La donazione di inediti

Per celebrare questa doppia ricorrenza, la famiglia arricchirà il patrimonio della biblioteca con la donazione di inediti di Gigi Monticone. Un gesto di grande valore culturale che consentirà di preservare e far conoscere ulteriori aspetti del suo lavoro e del suo pensiero.

Il cuore della serata: la lettura de "La vigna"

Momento clou della serata sarà la lettura a più voci, non integrale, de “La vigna”, romanzo di grande intensità di Monticone, finalista al premio Asti d’Appello. L'opera è un affresco di un’epoca e un’appassionante testimonianza di amore per la propria terra, che si inserisce nel fecondo filone della narrativa piemontese dell’immediato dopoguerra, accanto a scrittori come Fenoglio e Pavese. La lettura sarà accompagnata dalle suggestioni musicali di Filippo Griseri, che creerà un'atmosfera ancora più coinvolgente.

Arte e creatività per accompagnare l'evento

L’evento sarà arricchito da installazioni a cura dei laboratori artistici CIA (Comics, Illustrations & Arts), Fuoco e Colore e Il Palloncino Rosso. Protagonisti saranno anche i lavori realizzati dagli studenti dell’Istituto Comprensivo di Canelli, che allestiranno dei filari interpretati attraverso la loro creatività. Al termine della serata, un brindisi finale offerto dall’Enoteca Regionale di Canelli e dell’Astesana saluterà i partecipanti.

L'appuntamento è quindi per venerdì 28 novembre a Canelli, in via G. B. Giuliani 29, per un evento unico che, tra musica, immagini e ricordi, permetterà di vivere il territorio con maggiore consapevolezza, onorando la memoria di un intellettuale che ha saputo raccontare come pochi l'anima della sua terra.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium