/ Eventi

Eventi | 21 novembre 2025, 18:00

Indecisi su cosa fare nell'Astigiano questo weekend? Qualche consiglio

Penultimo fine settimana di novembre con tanti eventi tra Asti e provincia

Ph Efrem Zanchettin - Merfephoto

Ph Efrem Zanchettin - Merfephoto

Penultimo fine settimana di novembre con tantissimi eventi nell'Astigiano. 

Come sempre, abbiamo selezionato per voi le principali proposte, tra Asti e dintorni. 

Cultura e spettacoli 

Si svolgerà nella sede del Circolo Sempre Uniti in via Pallio 28 ad Asti, da venerdì 21 a domenica 23 novembre, l'VIII Festival Internazionale "Città di Asti" di scacchi, il più importante evento scacchistico nella provincia astigiana degli ultimi 20 anni. Per tre giorni Asti concentrerà su di sé l'attenzione del mondo degli scacchi, con un montepremi complessivo di 3.000 euro.​ Dettagli QUI

Il Lions Club di Castelnuovo Don Bosco apre simbolicamente il fine settimana della Festa del Tartufo con un appuntamento musicale molto atteso: venerdì 21 novembre, alle 20.30, nell’Ala di Piazza Don Bosco, andrà in scena il nuovo spettacolo del The Queens Choir, il coro femminile già apprezzato dal pubblico castelnovese e noto per le sue interpretazioni della grande musica americana e inglese. Dettagli QUI

L’irresistibile energia della musica pop svedese è pronta a conquistare il palcoscenico del Teatro Alfieri. Venerdì 21 novembre, con inizio alle 21, andrà in scena "Abbadream", l’acclamato spettacolo tributo alla leggendaria formazione degli ABBA, che dopo aver riscosso successo in Italia e all’estero fa tappa ad Asti per una serata all’insegna della festa e della nostalgia. Lo show offre al pubblico la possibilità di tuffarsi nelle sonorità che hanno definito un’epoca, con brani eseguiti interamente dal vivo per garantire massima qualità e dinamismo. Il repertorio spazia dai successi intramontabili come "Dancing Queen" e "Mamma Mia" fino ai brani che continuano a dominare le playlist globali, in un viaggio emozionante attraverso la storia della band svedese. Dettagli QUI

Serata all'insegna del teatro e della comunità, venerdì 21 novembre, a Castagnole delle Lanze. Alle 21 il Cinema San Bartolomeo di via Don Casetta 4 ospiterà lo spettacolo teatrale “Giochi di ruolo”, una commedia originale e divertente. L’evento è organizzato dal gruppo Agape - Caritas parrocchiale, dall’associazione Castagnole Attiva ODV e dal Comitato ValleTanaro, con l’obiettivo di unire intrattenimento, creatività e un messaggio di comunità. Dettagli QUI

Il Circolo Legambiente Valtriversa di Villafranca d'Asti e l'Associazione Culturale "La Stele di Nettuno" di Roatto, con il patrocinio del Comune di Roatto, presentano una serata speciale con il giornalista Rai Beppe Rovera dal titolo "C'era una volta l'ambientalismo". L'appuntamento è fissato per venerdì 21 novembre alle 21 presso la Biblioteca di Roatto in Piazza Piemonte. Dettagli QUI

Isola d'Asti si prepara a celebrare un anniversario storico di grande rilevanza: il bicentenario della nascita del generale Giuseppe Govone, nato il 19 novembre 1825. Per l'occasione, sabato 22 novembre, la Sala del Consiglio comunale ospiterà un convegno intitolato "Da Isola d'Asti all'Unità d'Italia". L'evento è organizzato dal Comune di Isola d'Asti in collaborazione con il Centro Studi Piemontesi (Ca de Studi Piemontèis) e vedrà la partecipazione di importanti studiosi e giornalisti. Dettagli QUI

Asti per la Palestina presenta un importante momento di confronto e approfondimento che si terrà sabato 22 novembre alle 10:30 presso il Circolo Nosenzo in Via Corridoni 51 ad Asti. L'incontro pubblico offrirà alla cittadinanza un'occasione unica per ascoltare testimonianze dirette sulla situazione nei territori palestinesi e sulle forme non violente di resistenza. Dettagli QUI

Sabato 22 novembre alle 16 e alle 18 presso la Cartolibreria Joy&Joy, il centro dei giochi educativi,  Via Cavour 32/a (portici di Piazza  Statuto), in collaborazione con il "c.m.Astigiano" con il mago WILMAN ci sarà la presentazione del corso "Che sia per magia". Un corso di  magia adatto dai 9 ai 13 anni o per chiunque si senta ancora un "piccolo mago"...per imparare i primi trucchi di magia e presentare così un primo piccolo spettacolo. 

Il 25 dicembre 1975 don Luigi Berzano arrivò a Valleandona, proveniente da Roma con due dottorati in Teologia e Scienze Sociali. Nei primi anni stabilì un rapporto stretto con gli abitanti del paese. La comunità si mobilitò quando le vallate locali furono minacciate da progetti di discariche. Seguirono iniziative civiche, avvisi di garanzia e processi. La partecipazione dei residenti, inizialmente circa cento, crebbe fino a coinvolgere un migliaio di persone impegnate nella raccolta differenziata e nella promozione della Riserva Naturale Paleontologica. In memoria di questa storia lunga 50 anni, sabato 22 novembre, dalle 15.30 alle 19, l’aula magna dell'Università di Asti ospiterà, tra ricordi, testimonianze e filmati, la presentazione del nuovo libro di don Luigi “Spiritualità viandante”. Dettagli QUI

Nuovo appuntamento per la Moncalvo Expo – Le grandi firme dell'arte contemporanea. Sabato 22 novembre, alle 16.30, negli spazi di piazza Antico Castello 4 (ex ufficio turistico), sarà presentata la mostra personale "L'ideatore del Surrealismo Simbolico" dedicata a Matteo Nebuloni, principale allievo del maestro Pablo T, padre dell'Astrattismo Extrasensoriale. L'esposizione, che resterà visitabile fino al 7 dicembre, propone in anteprima assoluta opere del celebre Ciclo del Gattopardo, già esposto al Palazzo Ducale, insieme ad altri capolavori. Il percorso espositivo si caratterizza per un surrealismo tutto italiano che ha convinto le maggiori istituzioni del settore per rigore tecnico e concettuale. Dettagli QUI

La rassegna "Regie Sinfonie" conclude il suo omaggio ad Alessandro Scarlatti con un concerto speciale. L'appuntamento è fissato per sabato 22 novembre, alle 17.30, nel Refettorio del Seminario Vescovile di Asti (piazzetta Seminario 1). Questo evento rappresenta il terzo e ultimo capitolo del ciclo dedicato al celebre compositore, di cui ricorre quest'anno il trecentesimo anniversario della scomparsa. Protagonisti dell'evento saranno il soprano Marcella Di Garbo, giovane cantante molto attiva tra l’Italia e l’Inghilterra, e una formazione strumentale d'eccezione composta dai solisti del Voxonus Ensemble e dei Musici di Santa Pelagia. Maurizio Cadossi sarà impegnato nel doppio ruolo di violino solista e maestro di concerto. Dettagli QUI

Un traguardo importante per la comunità di Montechiaro d'Asti: il Coro Polifonico celebra i suoi primi 35 anni di attività con un concerto in programma sabato 22 novembre alle 21 nella chiesa parrocchiale di Santa Caterina. La serata sarà dedicata alla memoria del suo fondatore, don Luigi Boeri, recentemente scomparso. Dettagli QUI

Un palcoscenico interamente dedicato alle donne, dove le protagoniste della storia, della letteratura e del mito possono finalmente raccontarsi da sole. Questo è "Le dame (senza i cavalier)", uno spettacolo che intreccia ironia, poesia e riflessione, in programma sabato 22 novembre alle 21 presso il teatro Comunale di Costigliole d’Asti. Cosa succede quando figure femminili, spesso relegate a ruoli secondari, decidono di prendersi la scena? Lo spettacolo risponde portando sul palco protagoniste assolute: si va da Mary Quant, regina indiscussa della minigonna e simbolo di indipendenza, a Grimilde, la strega forse più elegante e incompresa descritta dalla penna di Stefano Benni. Dettagli QUI

Dare nuova vita e utilità a libri vissuti, letti, dimenticati e passati di mano in mano. È questo l'obiettivo con cui la SMS Fratellanza Militari in Congedo di Asti ripropone l'atteso appuntamento culturale con la Borsa del Libro, in programma presso la Cascina del Racconto di via Bonzanigo 46 nel fine settimana del 22 e 23 novembre. L'edizione di quest'anno unisce in modo ancora più stretto la passione per la lettura a un'importante finalità benefica. Dettagli QUI

La Biblioteca Civica "Luciano Rapetti" di Fontanile si prepara a ospitare un appuntamento di grande rilievo culturale. Nell'ambito della rassegna "LIBERAMente, Incontri con l'Autore", sarà ospite il giornalista e saggista astigiano Domenico Quirico. L'incontro è fissato per domenica 23 novembre alle 15.30. Quirico, autorevole inviato di guerra del quotidiano "La Stampa" e profondo conoscitore degli scenari internazionali, presenterà al pubblico il suo ultimo libro: "Le Quattro Jihad", edito da Rizzoli. Il volume, come anticipa il sottotitolo, analizza "Lo scontro tra islam e Occidente da Napoleone a Hamas", offrendo una prospettiva storica e geopolitica su un tema di stringente attualità. Si tratterà, pertanto, di un'imperdibile occasione per approfondire le complesse dinamiche che definiscono i rapporti tra i due mondi. Dettagli QUI

Parte con una risata dal sapore agrodolce la nuova stagione teatrale del Comune di San Damiano. Domenica 23 novembre alle 17, al Nuovo Foro Boario di piazza 1275, andrà in scena “Un giardino di aranci fatto in casa”, brillante commedia di Neil Simon nella traduzione di Maria Teresa Petruzzi, con Antonella Calderola, Azzurra Rizzolo e Marco Costantini, che firma anche la regia. Dettagli QUI

Si avvia alla conclusione, domenica 23 novembre, il ciclo di appuntamenti dedicati alla figura del frate cappuccino Pietro Maria da Vinchio nell’ambito dell’iniziativa “Rappresentare l’universo: i globi terrestri e celesti”, promossa dall’Associazione culturale Davide Lajolo con il patrocinio della Provincia di Asti e del Comune di Vinchio e con il sostegno del CSVAA. Programma completo QUI

L'autunno piemontese si tinge di nostalgia e bellezza grazie al proseguimento dell'iniziativa promossa da Fondazione FS e FS Treni Turistici Italiani. Dopo il successo dei precedenti appuntamenti, i binari tornano a ospitare i convogli storici, offrendo ai viaggiatori un'esperienza immersiva tra le colline patrimonio dell'umanità. Le prossime date da segnare in calendario sono domenica 23 novembre e domenica 7 dicembre, giorni in cui sarà possibile percorrere l'itinerario che collega Torino Porta Nuova a Nizza Monferrato, passando per il cuore delle Langhe. La tabella di marcia per domenica 23 novembre prevede la partenza dalla stazione di Torino Porta Nuova alle ore 8.55. Il convoglio effettuerà fermate intermedie strategiche per raccogliere passeggeri e turisti lungo la tratta: a Torino Lingotto (9.04), Bra (9.49), Alba (10.07) e Canelli (10.45), per poi giungere al capolinea di Nizza Monferrato alle 11 in punto. Per il rientro, il treno storico lascerà la stazione di Nizza Monferrato alle 18, con l'arrivo a Torino Porta Nuova programmato per le 20.20, concludendo così una giornata all'insegna della scoperta e della memoria ferroviaria. Dettagli QUI

Paolo Conte. Original 

Asti celebra uno dei suoi figli più illustri con la mostra “Paolo Conte. Original”, la più ampia esposizione mai realizzata dedicata al genio creativo di Paolo Conte artista figurativo, poeta, cantautore e icona della canzone italiana. Fino a domenica 1 marzo 2026 nelle sale di Palazzo Mazzetti,  il pubblico potrà immergersi in un viaggio sorprendente attraverso ben 143 opere – più del doppio di quelle già presentate agli Uffizi – molte delle quali inedite, datate dagli anni Cinquanta ad oggi. Dettagli QUI

Tartufo 

Castelnuovo Don Bosco si prepara a vivere uno dei momenti più attesi dell’anno: dal 22 al 24 novembre 2025 torna la Fiera Regionale del Tartufo, giunta alla sua 33ª edizione, affiancata dalla Fiera Commerciale di Sant’Andrea, che concluderà il lungo weekend di appuntamenti nel borgo dei santi. Tre giorni dedicati ai profumi e ai sapori dell’autunno monferrino, ma anche alla scoperta del territorio attraverso arte, musica, escursioni naturalistiche e attività per i più piccoli. Un programma fitto e variegato, pensato per coinvolgere residenti e visitatori, realizzato dal Comune di Castelnuovo Don Bosco con la Pro loco e il contributo delle associazioni locali. Dettagli QUI

Questo fine settimana anche la Fiera Tartufo Bianco Trifola d’Or di Murisengo Monferrato, recentemente avvalorata dal titolo di “Internazionale”, un traguardo molto ambito, e conquistato nel tempo, che giunge per questa 58ª edizione, proponendo nuovamente domenica 23 novembre, con un ricco programma che ruoterà intorno al Tartufo Bianco. Dettagli QUI

E bagna cauda...

È tutto pronto per il grande Bagna Cauda Day 2025, il rito collettivo che celebra il piatto simbolo del Piemonte. Fino al 23 novembre, e poi nel weekend del 28-30 novembre e dal 29 gennaio al 1° febbraio, con la regia dell’associazione Astigiani, Asti si prepara a vivere una festa popolare dal forte valore sociale e comunitario. Accanto alla tradizionale convivialità, due appuntamenti mettono al centro i temi della pace e del riscatto: il Bagna Pax della Caritas Diocesana e la partecipazione della cooperativa sociale La Strada con il progetto “SbAglio”, l'aglio coltivato nella Casa di Reclusione di Asti.

QUI tutti i dettagli. 

Aspettando il Natale

Ormai è diventato il simbolo dei weekend autunnali, l’appuntamento che segna ufficialmente l’inizio del Natale.  Si è alzato il sipario sul Magico Paese di Natale 2025, l’evento che da diciannove anni trasforma Langhe, Roero e Monferrato in un mondo incantato. Fino al 21 dicembre, il viaggio della fantasia toccherà Asti, Govone, San Damiano d’Asti e Santo Stefano Belbo, unendo tradizione, emozione e spirito natalizio sotto un unico tema: “Ritorno alle radici”, un invito a riscoprire la vera essenza del Natale, fatta di valori, memoria e calore familiare. Per sei fine settimana consecutivi, il Palatartufo offrirà degustazioni e piatti tipici: risotti, tajarin e carni al tartufo bianco, accompagnati dai grandi vini del territorio. Non mancheranno i dolci della tradizione – dal bunet alla torta di nocciole, fino al panettone con zabajone – a completare un viaggio tra i sapori che raccontano l’anima autentica del Monferrato.

Programma completo QUI

Cinema 

Al cinema Lumière proseguono le proiezioni de "Il maestro", per la regia di Andrea Di Stefano con Pierfrancesco Favino. Un maestro di tennis avvia a questo sport un ragazzo e con lui instaura una relazione di profonda amicizia.

La Sala Pastrone proporrà in programmazione "La camera di consiglio", un intenso dramma giudiziario che ricostruisce i giorni decisivi del Maxiprocesso di Palermo. 

Programmazione completa, compresa quella del multisala Cinelandia, QUI

Elisabetta Testa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium