Un fine settimana ricchissimo di iniziative nel cuore del Settembre Astigiano. Abbiamo selezionato per voi le principali proposte del fine settimana tra Asti e provincia.
Mostre
Ad Asti la mostra "Monet e gli Impressionisti in Normandia - Capolavori della Collezione Peindre en Normandie", presso Palazzo Mazzetti. La mostra, visitabile fino al 16 febbario 2020, è aperta dal martedì alla domenica dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso alle 18).
Prosegue la Mostra "Asti e l'Estremo Oriente: Viaggiatori e collezionismo dell'Ottocento" a Palazzo Mazzetti (da martedì a domenica dalle 10 alle 19 ultimo ingresso 18) fino al 31 dicembre.
Visitabile fino al 28 settembre nella Chiesa Sconsacrata di S. Annunziata in Castello di Annone la Mostra Personale di Paolo Bernardi Maestro del Palio 2019. Le visite dovranno essere prenotate e concordate con il Maestro, che accompagnerà i visitatori dalle 17 alle 19 di ogni giorno. Per le prenotazioni contattare il numero 3358414479 (Paolo Bernardi).
Da sabato "Fossili viventi: le creature che il tempo ha dimenticato" al Museo Paleontologico di Asti. La mostra è visitabile con i seguenti orari weekend: sabato e domenica dalle 11 alle 17. Costo biglietto 5 euro, che comprenderà la visita al Museo dei fossili e all'Acquario preistorico. Per ulteriori dettagli clicca qui.
Presso il Museo Diocesano San Giovanni (via Natta 36) la mostra "Confessus fuit" - "Usura e salvezza dell'anima nei documenti dell'Archivio Capitolare della Cattedrale di Asti". La mostra, visitabile fino al 6 ottobre, osserva i seguenti orari weekend: sabato e domenica 9.30-13/16-19.
Fino al 31 marzo 2020 la mostra “1929-1935: sette anni di gloria. La superba rinascita della corsa del Palio” ad Asti, presso Palazzo Mazzola (da lunedì a venerdì 9-13, martedì e giovedì anche 15-17.30, sabato e domenica e festivi fino a fine settembre 15-18).
Fino all'8 dicembre la mostra “Women” di Paolo Spinoglio a Canelli, in via del Castello 1 (da mercoledì a domenica 15-19).
Continua la mostra “Viglianottera: la Balenottera delle sabbie Plioceniche di Valmontasca” a Vigliano d'Asti, presso il Centro Sportivo "G.B. Conti" di via Boglietto e Frazione. Possibilità di visite per gruppi e individuali su prenotazione fino ad ottobre 2019.
Prosegue fino al 5 ottobre la mostra sull' Excelsior, aperta tutta l'estate il sabato a Vesime, storia dell'aeroporto partigiano nello spazio multimediale promosso dall'Israt. Si può accedere gratuitamente dalle 15 alle 18. La mostra è allestita nei locali del Comune in piazza Vittorio Emanuele II.
Il Museo Civico di Moncalvo ospita l'esposizione dal titolo "Benemale al tempo della Controriforma", che vede protagonista la produzione dell'artista Concetto Fusillo. Per tutti i dettagli clicca qui
Presso il Castello di Costigliole d'Asti la mostra "Cosmonautica", promossa e realizzata dal Comune e dalla Fondazione Torino Musei. La mostra potrà essere visitata fino al 29 settembre, dal venerdì alla domenica dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19 (martedì e giovedì su appuntamento). Per ulteriori dettagli clicca qui
Enogastronomia
Ultimi due giorni del 53esimo Salone Nazionale dei Vini Selezionati Douja d'Or, tra Palazzo Ottolenghi e Palazzo Alfieri, che avrà la sua chiusura con il tenore Enrico Iviglia domenica. Non solo degustazioni ma anche appuntamenti sociali e culturali, come quello di sabato sera a Palazzo Ottolenghi, dove si parlerà, in collaborazione con la Asl, Federfarma e Ordine dei Farmacisti, di bere responsabile. Domenica lo spazio sarà dedicato alla Sla e alla raccolta fonti in collaborazione con il Consorzio Barbera d’Asti.
Sabato sera ultimo appuntamento per Wine Street Tasting, la due giorni enogastronomica che quest'anno coinvolge 49 locali del centro cittadino. Ricco menu appetitoso, da assaporare durante una camminata nel centro di Asti e accompagnato da un calice di buon vino.
Questo fine settimana si svolgerà la manifestazione "Piovà in festa" a Piovà Massaia. Un ricco calendario di iniziative. Sabato dalle 19 in piazza San Martino il banco di beneficenza. Dalle 19.30 apertura dello stand gastronomico con specialità. Domenica alle 8.30 incontro presso la bocciofila per la camminata nelle terre del Cardinal Massaia, a cura di Cammini Divini. Alle 9 ritrovo in piazza San Martino per l'inaugurazione di una nuova ambulanza, per il secondo Fra Orienteering e per il raduno motociclistico, a cura del Veteran Car Club di Torino. Alle 10 in piazza Don Borio Santa Messa, cui farà seguito l'apertura della mostra "La scuola della maestra Clarin". Alle 11 in piazza Marconi l'inaugurazione dell'ambulanza donata dai Lions alla Croce Rossa Italiana. Dalle 12.30 apertura dello stand gastronomico a menu fisso, a cura della Pro Loco. Alle 16 in piazza San Martino "Un viaggio nel mondo della danza", dimostrazione di ballo con gli abiti di scena e presentazione degli abiti della collezione autunno/inverno di "Sulla strada della moda". Alle 17 in bocciofila lezione, a cura del Mastro Fornaio Francesco Disperso, sui segreti per preparare un’ottima pizza artigianale. Alle 18 presso il salone polifunzionale di piazza San Martino la presentazione di IXEMWINE– innovazione tecnologica nella viticoltura Monferrina.
Cultura
Teatro, letteratura, musica e sullo sfondo la gastronomia senegalese , sono i temi portanti dell’evento “Invisibili" che Unicef con Asiap, associazione senegalo-italiana, promuove al Chiostro del Michelerio sabato dalle 17.30 sino alla tarda serata, con ingresso gratuito. I protagonisti dell’evento saranno Mohamed Ba, drammaturgo, scrittore e percussionista e Pap Khouma, scrittore, oltre a Franco Testore, disc-jockey e narratore di musica. Dalle 18.30 alle 22.30 street food e grande cous cous a cura del Gruppo femminile Asiap. Alle 20.30 letteratura con un incontro tra la giornalista Alessia Conti e Pap Khouma. Dalle 21.30 musica a cura di Franco Testore, con un viaggio nel panorama musicale africano. Alle 22.30 ATAYA con the alla menta. Per ulteriori dettagli CLICCA QUI.
Continua anche questo fine settimana la rassegna di teatro amatoriale "Oltre il palco" in piazza Italia. Sabato "San Vespasiano", de I Fafiuché di Silvana e domenica "La zuppiera", degli Attori per Caso. Per tutti i dettagli CLICCA QUI.
A Chiusano questo fine settimana si apre la rassegna "Omaggio all'uomo che piantava gli alberi", in ricordo di Giovanni Gim Giolito. Sabato concerto sotto le stelle di Walter Porro, pianista, compositore e arrangiatore. Domenica camminata nella natura tra Chiusano e Camerano Casasco. Per tutti i dettagli CLICCA QUI.
Al Museo Paleontologico di Asti (corso Alfieri 381) domenica dalle 10 "Tracce vicine di mari lontani".
Sempre domenica al Museo Eugenio Guglielminetti di corso Alfieri 375 visita guidata del museo a cura dei giovani della Fondazione Eugenio Guglielminetti. Orari: dalle 15.30 alle 18.30, con ultimo ingresso alle 18.
A Monastero Bormida visite guidate al castello medievale questa domenica, con i seguenti orari: 15-16-17 e 18.
Prosegue a Moncalvo questa domenica il "Moncalvo da scoprire", con visite guidate ai capolavori cacciani.
A Nizza Monferrato questa domenica dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 17.30 visite guidate alla Torre del Campanon.
Apistom Asti, in collaborazione con la Societa di Mutuo Soccorso di Mombarone, ha organizzato una camminata con visita alle "Case Grotta" di Mombarone per questa domenica. Alle 10 iscrizione presso la Società Mutuo Soccorso di Mombarone. Alle 10.30 partenza camminata e visita alle Case Grotta. Alle 12.30 pranzo presso la Società Mutuo Soccorso di Mombarone (contributo solidale e spuntino, 15 euro). Per ulteriori dettagli CLICCA QUI.
Eventi
Riflettori accesi sabato dalle 21 per la Moda sotto le Stelle, in piazza Medici ad Asti. A presentare la serata sarà Chiara Buratti, regia e coreografia di Rita Pujia. Per ulteriori dettagli CLICCA QUI.
Domenica piazza Alfieri diventa palestra a cielo aperto con Sport in Piazza - Lo sport colora la città. A partire dalle 14.30 associazioni sportive di vario genere illustreranno le loro attività, coinvolgendo i presenti. Come nelle passate edizioni, anche quest'anno quattro paracadutisti appartenenti al gruppo sportivo Para Team Asi daranno dimostrazione della loro abilità nel lancio di precisione, atterrando in un'area appositamente allestita all'interno di piazza Alfieri. Mentre, presso lo stand del CSI Asti, gli appassionati di figurine Panini potranno curiosare tra gli album di tutti gli sport. Per tutti i dettagli CLICCA QUI.
Sabato dalle 10 alle 20 festa di CGIL SPI Asti presso il Parco Lungoborbore. Dalle 12.30 pranzo rustico. Alle 15.30 tavola rotonda su sviluppo, lavoro, futuro, assistenza e salute. Alle 16.45 inaugurazione della nuova targa Emanuele Pastrone. Seguirà merenda sinoira.
Cinema
Questo fine settimana al cinema Lumière di Asti di corso Dante 188 continua la programmazione del film "Mio fratello rincorre i dinosauri", al bestseller autobiografico di Giacomo Mazzariol con Alessandro Gassmann e Isabella Ragonese. Orari: 19.15/21.30.
In Sala Pastrone ad Asti questo weekend la proiezione del film "Martin Eden", con i seguenti orari: 17.30/21.30.