Attualità - 21 settembre 2019, 07:00

Tutti gli appuntamenti di questo fine settimana ad Asti e provincia!

È il weekend di Arti e Mercanti, ma anche del Palio degli Asini di Cocconato. Un ricco programma, con proposte per tutti i gusti

Tutti gli appuntamenti di questo fine settimana ad Asti e provincia!

 

Un fine settimana ricchissimo di iniziative per tutti i gusti, tra Asti e provincia. Come sempre, abbiamo selezionato per voi le principali proposte.

Mostre

Ad Asti la mostra "Monet e gli Impressionisti in Normandia - Capolavori della Collezione Peindre en Normandie", presso Palazzo Mazzetti. La mostra, visitabile fino al 16 febbario 2020, è aperta dal martedì alla domenica dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso alle 18).

Sabato alle 21 l'inaugurazione della mostra "La conchiglia e la piuma. Chiese e monasteri lungo le vie di pellegrinaggio" ad Albugnano- S.Maria di Vezzolano. La mostra sarà aperta al pubblico fino al 15 ottobre, visitabile da martedì a domenica 10-18. 

Sempre questo sabato alle 17 a Canelli, presso il salone Riccadonna in c.so Libertà 25, si terrà l'inaugurazione della mostra "L'emozione dei colori", della pittrice Enrica Maravalle.La mostra sarà aperta dal 21 settembre al 13 ottobre, tutti i giorni dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 19.30. Esposte oltre 120 opere dell'artista.

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, il museo del Risorgimento e il museo della Divisione Italiana Partigiana “Garibaldi” garantiranno l’apertura straordinaria continuata sabato dalle 11 alle 23 e domenica 22 dalle 10 alle 19, mentre il museo del Palio rimarrà aperto sabato e domenica dalle 15 alle 18.

Prosegue la Mostra "Asti e l'Estremo Oriente: Viaggiatori e collezionismo dell'Ottocento" a Palazzo Mazzetti (da martedì a domenica dalle 10 alle 19 ultimo ingresso 18) fino al 31 dicembre.

Visitabile fino al 28 settembre nella Chiesa Sconsacrata di S. Annunziata in Castello di Annone la Mostra Personale di Paolo Bernardi Maestro del Palio 2019. Le visite dovranno essere prenotate e concordate con il Maestro, che accompagnerà i visitatori dalle 17 alle 19 di ogni giorno. Per le prenotazioni contattare il numero 3358414479 (Paolo Bernardi).

Presso il Museo Diocesano San Giovanni (via Natta 36) la mostra "Confessus fuit" - "Usura e salvezza dell'anima nei documenti dell'Archivio Capitolare della Cattedrale di Asti". La mostra, visitabile fino al 6 ottobre, osserva i seguenti orari weekend: sabato e domenica 9.30-13/16-19.

Fino al 31 marzo 2020 la mostra “1929-1935: sette anni di gloria. La superba rinascita della corsa del Palio” ad Asti, presso Palazzo Mazzola (da lunedì a venerdì 9-13, martedì e giovedì anche 15-17.30, sabato e domenica e festivi fino a fine settembre 15-18).

Fino all'8 dicembre la mostra “Women” di Paolo Spinoglio a Canelli, in via del Castello 1 (da mercoledì a domenica 15-19).

Continua la mostra “Viglianottera: la Balenottera delle sabbie Plioceniche di Valmontasca” a Vigliano d'Asti, presso il Centro Sportivo "G.B. Conti" di via Boglietto e Frazione. Possibilità di visite per gruppi e individuali su prenotazione fino ad ottobre 2019.

Prosegue fino al 5 ottobre la mostra sull' Excelsior, aperta tutta l'estate il sabato a Vesime, storia dell'aeroporto partigiano nello spazio multimediale promosso dall'Israt. Si può accedere gratuitamente dalle 15 alle 18. La mostra è allestita nei locali del Comune in piazza Vittorio Emanuele II.

Il Museo Civico di Moncalvo ospita l'esposizione dal titolo "Benemale al tempo della Controriforma", che vede protagonista la produzione dell'artista Concetto Fusillo. Per tutti i dettagli clicca qui

Presso il Castello di Costigliole d'Asti la mostra "Cosmonautica", promossa e realizzata dal Comune e dalla Fondazione Torino Musei. La mostra potrà essere visitata fino al 29 settembre, dal venerdì alla domenica dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19 (martedì e giovedì su appuntamento). Per ulteriori dettagli clicca qui 

Presso il Museo Eugenio Guglielminetti di corso Alfieri 375 domenica visita guidata al Museo "Eugenio Guglielminetti", a cura dei giovani della Fondazione Eugenio Guglielminetti. Orario: 15.30-18.30 (ultimo ingresso ore 18). 

Storia e cultura

È il weekend di Arti e Mercanti, la due giorni di fine Settembre Astigiano che riporta Asti all'atmosfera medievale di un tempo. La manifestazione, giunta alla sua ventesima edizione e organizzata dal CNA, coinvolgerà il tratto di corso Alfieri che attraversa il borgo di Santa Caterina, laddove in epoca romana si trovava la "Porta Torre", ingresso al Decumanus Maximus, dall'alba al tramonto di sabato e domenica. Non mancherà anche la parte enogastronomica, con dolci, zuppe, salumi, formaggi, porchetta, selvaggina, farinata, arrosticini, caciocavallo impiccato, olive, pesce fritto al cartoccio, prodotti tipici del territorio, birra artigianale. L’edizione del 2019 sarà nuovamente allietata dalle fate incantate volanti e principi equilibristi giocolieri di Chapitombolo di Monale – che il sabato sera, nel cortile del Michelerio metterà in scena uno spettacolo di fuoco – e dai ”I FOLET D’LA MARGA” Compagnia che sa’ coniugar musica e commedia con canti, narrazioni e giullarate. Mentre domenica mattina nella piazza di Santa Caterina, gli studenti del liceo artistico Benedetto Alfieri eseguiranno ritratti e dipinti dal vivo. Arti e Mercanti ospiterà poi, anche in questa edizione, la sfilata dei vincitori del Palio di Asti: sabato alle 18 sfilerà lungo corso Alfieri il Comitato Palio di Baldichieri, mentre domenica 21 alle ore 16 sarà la volta di Rione Cattedrale, che si concluderà nel cortile del Michelerio. Nel corso della cerimonia istituzionale che avrà luogo domenica alle 18.30 (e non più il sabato) nel cortile del Michelerio verrà conferito il riconoscimento "Alfiere di Arti e Mercanti" e verranno premiati i mastri artigiani e lo stand maggiormente fedele al periodo storico. Per ulteriori dettagli CLICCA QUI

Questo sabato verrà presentato anche il nuovo numero della rivista trimestrale "Astigiani". La presentazione si svolgerà sabato alle 18 presso il CPIA (piazza Leonardo da Vinci 22), l’ex sede dei vigili urbani. Tra i temi principali del numero di settembre l'incubo grandine e il Palio apocrifo del 1936 corso in Etiopia. Per tutti i dettagli CLICCA QUI

A Canelli questo fine settimana gli appuntamenti "Canelli Città del Vino” e “Vincanta, il Moscato ed i Suoi Talenti”, che si fondono in un’unica rassegna che celebra le eccellenze gastronomiche e culturali. Sabato a suggellare questa tre giorni di musica e di festa canellese, la straordinaria voce di Arisa, con un concerto in piazza completamente gratuito. Momento centrale della rassegna sarà quello dedicato ai “Talenti di Canelli”, Canellesi che con il proprio impegno, studio e lavoro, portano in alto la bandiera della città in tutto il mondo. Uno spazio per raccontare le loro storie, presentare il proprio lavoro, il loro vissuto, percorso, dedicato alla premiazione di alcune storiche attività commerciali della città, come i 30 anni della Stella Michelin del ristorante “San Marco”. Si svolge a Canelli anche il Quarto Forum sul Metodo Classico, l’appuntamento annuale rivolto al mondo produttivo delle bollicine d’eccellenza, un importante momento di confronto atteso da produttori, esperti, studiosi, appassionati e specialisti. Nel centro storico ad accogliere turisti e visitatori, non mancherà il trionfo di stand eno-gastronomici con il mercatino dei prodotti tipici. A disposizione anche un Treno Storico a Vapore. Per ulteriori dettagli CLICCA QUI

Sabato al'Archivio di Stato di Asti una caccia al tesoro pensata per i più piccoli, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio. Attraverso una caccia al tesoro guidata, pensata per bambini tra i 6 e gli 8 anni, la dottoressa Michela Gatti e la dottoressa Elena Di Majo spiegheranno cosa sia un Archivio di Stato, quali sono le sue caratteristiche e le sue finalità, con un'attenzione particolare per la storia dei documenti e per la sede, l'antico monastero di Sant'Anna e Santo Spirito. I bambini saranno accolti da un buffo personaggio, il topo d'archivio Remigio Pennino, che avrà bisogno dell'aiuto dei più piccoli per risolvere un intrigante mistero. L’evento si svolgerà in due turni: alle 14.45 e alle 16.45. Durante la caccia al tesoro gli adulti accompagnatori (massimo due per ogni bambino) potranno prendere parte a una visita guidata dell’Archivio a cura del dottor Davide Bobba. Per ulteriori dettagli CLICCA QUI

In occasione di Arti e Mercanti, il Mercatino dei Libri della Biblioteca Astense Giorgio Faletti raddoppia: grazie alla collaborazione dei volontari dell’associazione L’AltraAsti, sabato e domenica in via Goltieri 3a sarà possibile acquistare volumi di ogni genere, soprattutto romanzi, ma anche saggi di economia, politica, sociologia, pedagogia, medicina, religione, storia locale, tutto a 1 euro. Un’occasione per i lettori di fare rifornimento di buoni libri in buono stato. Per tutti i dettagli CLICCA QUI

Sabato presso il Castello di Costigliole d'Asti alle 17 si svolgerà la presentazione del libro "Van Gogh: ipotesi di un delitto", di Armando Brignolo e Gino Vercelli

Palio

È il weekend del Palio degli Asini a Cocconato, appuntamento tanto atteso che vedrà otto borghi in gara questa domenica. Sabato sera cena propiziatoria e domenica la gara. La sfida tra gli otto borghi di Cocconato si svolge in due batterie nelle quali due corridori per squadra (fanti) spingono gli asini in gara sull’anello tra piazza Giordano e piazza Cavour, in un contesto di difficoltà dettato dalla salita e, in discesa, tra le strette vie che fino all’ultimo balzo non svelano la prima squadra che taglierà il traguardo. La corsa è preceduta da una sfilata di oltre 700 figuranti in abiti storici tra le strade del centro del paese (via Vittorio Veneto, piazza Cavour, corso Pinin Giachino, via Giustinito, via Garibaldi, piazza Statuto, via Roma, piazza Cavour, via Mazzini e piazza Melchiorre Giordano), con inizio alle 14.30: dame, cavalieri, mercanti, popolani evocheranno i quadri preparati nel corso dell'anno dai diversi borghi in una rievocazione che si basa su fatti storicamente documentati e personaggi che vissero a Cocconato tra il 1200 e il 1400. Per tutti i dettagli CLICCA QUI

Ambiente e sostenibilità

In occasione della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile sono molti anche gli appuntamenti in tema previsti per questo fine settimana. Sabato pedalata ecostenibile mattutina targata Asti Cambia. A partire dalle 9.30 con partenza da 4 punti d’incontro, tutti posti a circa 4 chilometri dal centro. Il ritrovo è fissato in: corso Savona, dopo il ponte Tanaro, presso strada entrata “Fava e Scarzella”; corso Alessandria, inizio di viale Pilone; davanti all’ingresso principale dello stadio; presso il parco Borbore, in via Atleti Azzurri Astigiani. Sempre questo sabato mattina torna l'appuntamento con "Puliamo il Mondo", presso il Parco Tanaro di Asti. Si tratta del più grande appuntamento mondiale di volontariato ambientale, giunto alla sedicesima edizione, immancabile per la città di Asti, in cui si svolge ininterrottamente dal 2004. Per tutti i dettagli CLICCA QUI. Nel contempo, fino al 29 settembre, una mostra d'arte a tema al Diavolo Rosso di Asti. 

Domenica, dalle 9 alle 19, giornata senza auto. Il centro della città sarà infatti chiuso al traffico di auto (sia diesel che benzina, con la sola eccezione dei mezzi gpl, metano ed elettrici). In occasione della giornata senza auto, gli autobus di Asp saranno gratuiti (linee festive A e B). 

Eventi vari

Domenica dall'alba al tramonto il Mercato dell'Antiquariato in piazza Alfieri e piazza della Libertà. Oltre 100 espositori di antichità e collezionismo. In via Garibaldi anche bancarelle dell'agroalimentare, con eccellenze del territorio.

Domenica si terrà il 7° ritrovo Ferrari & Supercars a Castelnuovo Belbo, organizzato dall'amministrazione comunale. All'evento dovrebbero partecipare circa 47 proprietari di Ferrari, Lamborghini e Porsche. A far da padrone saranno ben 35 Ferraristi provenienti da tutto il Piemonte. Come ogni anno il programma prevede il ritrovo in piazza del Municipio, dove si svolgeranno le operazioni di iscrizione dalle 9 alle 10.30. Alle 10.45 il tour prevede visita della cantina vinicola "Olim Bauda" ad Incisa Scapaccino. Alle 12 il corteo delle auto di lusso proseguirà in direzione di Costigliole d'Asti, dove si farà visita al Castello e il pranzo si terrà presso il Ristorante La Barbera situato all'interno del Castello.

Solidarietà

Sabato torna l'appuntamento con la "Corri con noi", appuntamento tanto atteso, organizzato dall’Associazione Con Te Cure Palliative di Asti, in collaborazione con la Cassa di Risparmio di Asti e patrocinata dal Comune di Asti. Si tratta di una camminata/corsa non competitiva al Parco Lungo Tanaro, aperta a tutti. Ci si ritroverà alle 9 di sabatopresso la sede dell’associazione, in corso Savona 237 ad Asti, per poi partire alle 10 da via Pisa 1. Due i possibili percorsi: corsa di 8 km oppure camminata di 5 km. Il percorso completo (8 km) prevede partenza da via Pisa, attraversamento corso Savona, via Cirio, piazzale Traghetto, Lungo Tanaro, sottopasso ferrovia, strada Vecchia Consorziale, argine, depuratore, sottopasso ferrovia, piazzale Traghetto, via Cirio, attraversamento corso Savona, arrivo. L’iscrizione può essere effettuata anche al momento della corsa, al costo di 10 euro. A ogni partecipante verrà consegnata anche una maglietta ricordo della giornata e, al termine, è prevista premiazione con rinfresco presso la sede dell’associazione. Per ulteriori dettagli CLICCA QUI

Sabato sera alle 21 al Teatro Alfieri di Asti in scena lo spettacolo "Flow- La mente latente", grazie alla volontà dell’ANDI, Associazione Nazionale Dentisti Italiani, che l’ha promosso per sostenere l’attività dell’AMA di Asti, l’associazione di volontariato che da oltre dieci anni opera sul territorio del Comune di Asti e della sua provincia per favorire percorsi riabilitanti e abilitanti per bambini e ragazzi affetti da autismo. Flow- La mente latente mette in scena la costante evoluzione e i continui progressi delle neuroscienze, che ci aiutano a capire come funziona il nostro cervello, perennemente in equilibrio fra istinto e ragione. Uno spettacolo, dunque, in cui scienza e musica si fondono insieme per raccontare la mente e le sue straordinarie possibilità, attraverso una performance in grado di stimolare tutti i canali sensoriali.Per ulteriori dettagli CLICCA QUI

Cinema

Questo fine settimana il cinema Lumière di Asti (corso Dante 188) propone il film "Il colpo del cane". Che mistero si nasconde dietro il furto di un Bulldog? Con Edoardo Pesce e Silvia d'Amico per la regia di Fulvio Risuleo. Orari weekend: 19.30 / 21.30. 

In Sala Pastrone questo fine settimana il nuovo film di Quentin Tarantino, "C'era una volta a Hollywood", con Leonardo Di Caprio, Brad Pitt, Al Pacino. Orari: sabato 18/21, domenica 15/18/21. 

 

Elisabetta Testa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU