/ Eventi

Eventi | 18 settembre 2019, 14:29

Nel ricco Settembre Astigiano spicca il tradizionale appuntamento con “Arti e Mercanti”

Sabato e domenica un vero e proprio villaggio medioevale vi attenderà, come di consueto, all’ombra della Torre Rossa

Nel ricco Settembre Astigiano spicca il tradizionale appuntamento con “Arti e Mercanti”

E ormai pressoché tutto pronto per lo svolgimento della ventesima edizione di “Arti e Mercanti”, manifestazione organizzata e promossa dalla CNA Asti che, come da tradizione, chiuderà in bellezza gli eventi del settembre astigiano.

Immutata la location, ovvero il tratto di corso Alfieri che attraversa il borgo di Santa Caterina, laddove in epoca romana si trovava la "Porta Torre", ingresso al Decumanus Maximus. “Da tramonto a tramonto”, sabato e domenica il borgo medievale prenderà vita e riporterà il visitatore prima della scoperta dell’America.

Riportandoci a un periodo aureo nel quale Asti, capitale indiscussa dei commerci e fiorente centro finanziario, era uno dei nodi principali per le compravendite dell’epoca.

L'abilità, l'ingegno e la passione dei maestri artigiani saranno tangibili nell'atmosfera di allora attraverso la rappresentazione di mestieri presenti all'epoca, alcuni ancora molto attuali e altri in via d'estinzione: agli associati della CNA - in particolare, fabbri, falegnami, acconciatori, cestai, artisti del rame - si affiancheranno graditi ospiti esperti della lavorazione di vetro, cuoio e pelle, monili in ottone e argento, pietre dure, terracotta, abiti, armi e altro ancora.

Anche l’aspetto gastronomico di Arti e Mercanti sarà, come sempre, molto curato e rigorosamente in tema medievale. I sapori suggeriti ai visitatori saranno i più vari: dolci, zuppe, salumi, formaggi, porchetta, selvaggina, farinata, arrosticini, caciocavallo impiccato, olive, pesce fritto al cartoccio, prodotti tipici del territorio, birra artigianale, vino e altro ancora, proprio come avveniva nel medioevo.

Come di consueto, tra le varie presenze che caratterizzano l’evento storico, risalteranno le animazioni realizzate in collaborazione con associazioni e Compagnie di alto profilo storico/culturale. L’edizione del 2019 sarà nuovamente allietata dalle fate incantate volanti e principi equilibristi giocolieri di Chapitombolo di Monale – che il sabato sera, nel cortile del Michelerio metterà in scena uno spettacolo di fuoco – e dai ”I FOLET D’LA MARGA” Compagnia che sa’ coniugar musica e commedia con canti, narrazioni e giullarate. Mentre domenica mattina nella piazza di Santa Caterina, gli studenti del liceo artistico Benedetto Alfieri eseguiranno ritratti e dipinti dal vivo.

Per la gioia dei più piccoli in piazza Cairoli ci sarà il teatrino delle marionette, che come nei passati anni accoglierà sui suoi boccascena tanti personaggi e sarà possibile tirare con l’arco, mentre nella piazza di santa Caterina si potranno ammirare meravigliosi rapaci, asinelli e cavalli. Poco più avanti, lungo corso Alfieri, si potrà dare una carezza (e magari fare un pensierino di adozione) ai cagnolini del canile di Asti.

Arti e Mercanti ospiterà poi, anche in questa edizione, la sfilata dei vincitori del Palio di Asti: sabato 21 alle ore 18 sfilerà lungo corso Alfieri il Comitato Palio di Baldichieri, mentre domenica 21 alle ore 16 sarà la volta di Rione Cattedrale, che si concluderà nel cortile del Michelerio. Nel corso della cerimonia istituzionale che avrà luogo domenica alle ore 18.30 (e non più il sabato) nel cortile del Michelerio verrà conferito il riconoscimento "Alfiere di Arti e Mercanti" e verranno premiati i mastri artigiani e lo stand maggiormente fedele al periodo storico.

Sempre nel cortile del Michelerio, nella ex chiesa del Bambin Gesu’ si potrà ammirare la collettiva di Cna Artisti, cui parteciperà: Marisa Garramone. Ottavia Boano Bassano. Rossana Turri. Viviana Gonella. Michela Squillacioti. Paolo Viola. Maurizio Carrer. Giorgio Pannelli. Filippo Pinsoglio.

Anche la ventesima edizione - come le precedenti - ha potuto contare sul Patrocinio della Regione Piemonte, della Provincia e del Comune di Asti e della Camera di Commercio e sul sostegno della Banca di Asti e della Fondazione Cassa di Risparmio di Asti.

Il Comune di Asti, contribuirà, oltre che con un banchetto dell'Assessorato ai Servizi Sociali, con l'apertura straordinaria dei musei adiacenti o inclusi al borgo medievale, così come farà anche il Museo Paleontologico di Palazzo Michelerio.

Ricordiamo infine che la manifestazione aprirà alle ore 15 di sabato 21 settembre e chiuderà domenica 22 alle ore 21

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium