Primo fine settimana di ottobre per Asti e la sua provincia. Un ricco calendario di appuntamenti di ogni genere. Come sempre, abbiamo selezionato per voi le principali proposte.
Mostre
Ad Asti la mostra "Monet e gli Impressionisti in Normandia - Capolavori della Collezione Peindre en Normandie", presso Palazzo Mazzetti. La mostra, visitabile fino al 16 febbario 2020, è aperta dal martedì alla domenica dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso alle 18).
Questo sabato, nell'androne del Municipio di Asti, alle 10.30 verrà inaugurata la mostra " Società di Mutuo soccorso femminili tra passato e presente", realizzata dalla Fondazione Centro per lo Studio e la Documentazione delle Società di Mutuo Soccorso su invito della Commissione Regionale per le Pari Opportunità Donna Uomo della Regione Piemonte.
Sabato dalle 10 alle 19, con orario continuato, la Banca di Asti e la Fondazione Cassa di Risparmio di Asti invitano a Palazzo. In questa occasione tutti potranno fruire del patrimonio artistico proprietà dei due enti, grazie ad un'iniziativa nazionale. Per ulteriori dettagli CLICCA QUI.
Da questo sabato e fino al 15 dicembre il Museo Civico di Moncalvo ospiterà la mostra "Fragili catene", di Walter Morando. La mostra sarà visitabile ogni sabato e domenica e in settimana su prenotazione per gruppi.
Sempre questo sabato, alle 17, nelle sale di ‘Art 900 – Collezione Davide Lajolo a Palazzo Crova - Nizza Monferrato, verrà inaugurata la mostra di Sara Varvello "Percezione instabile". La mostra sarà aperta al pubblico fino al 17 novembre.
A Castagnole delle Lanze, presso la Chiesa ex Battuti Bianchi, sabato e domenica dalle 10 alle 12.30 la mostra "Donna: l'altra metà del cielo", fino al 27 ottobre.
Aperta fino al 3 novembre a Portacomaro la mostra "I colori dell'uva", che la Casa dell'artista nell'Antico Ricetto dedica all'artista genovese Rino Valido. Orari: sabato 16-18.30; domenica e festivi 10.30-12, 16-18.30.
Prosegue la mostra "La conchiglia e la piuma. Chiese e monasteri lungo le vie di pellegrinaggio" ad Albugnano- S.Maria di Vezzolano. La mostra sarà aperta al pubblico fino al 15 ottobre, visitabile da martedì a domenica 10-18.
Prosegue a Canelli, presso il salone Riccadonna in c.so Libertà 25, anche la mostra "L'emozione dei colori", della pittrice Enrica Maravalle. La mostra sarà aperta fino al 13 ottobre, tutti i giorni dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 19.30. Esposte oltre 120 opere dell'artista.
Prosegue la Mostra "Asti e l'Estremo Oriente: Viaggiatori e collezionismo dell'Ottocento" a Palazzo Mazzetti (da martedì a domenica dalle 10 alle 19 ultimo ingresso 18) fino al 31 dicembre.
Presso il Museo Diocesano San Giovanni (via Natta 36) la mostra "Confessus fuit" - "Usura e salvezza dell'anima nei documenti dell'Archivio Capitolare della Cattedrale di Asti". La mostra, visitabile fino a questa domenica, 6 ottobre, osserva i seguenti orari weekend: sabato e domenica 9.30-13/16-19.
Fino al 31 marzo 2020 la mostra “1929-1935: sette anni di gloria. La superba rinascita della corsa del Palio” ad Asti, presso Palazzo Mazzola (da lunedì a venerdì 9-13, martedì e giovedì anche 15-17.30, sabato e domenica e festivi fino a fine settembre 15-18).
Fino all'8 dicembre la mostra “Women” di Paolo Spinoglio a Canelli, in via del Castello 1 (da mercoledì a domenica 15-19).
Continua la mostra “Viglianottera: la Balenottera delle sabbie Plioceniche di Valmontasca” a Vigliano d'Asti, presso il Centro Sportivo "G.B. Conti" di via Boglietto e Frazione. Possibilità di visite per gruppi e individuali su prenotazione fino ad ottobre 2019.
Prosegue fino a questo sabato, 5 ottobre, la mostra sull' Excelsior, aperta tutta l'estate il sabato a Vesime, storia dell'aeroporto partigiano nello spazio multimediale promosso dall'Israt. Si può accedere gratuitamente dalle 15 alle 18. La mostra è allestita nei locali del Comune in piazza Vittorio Emanuele II.
Il Museo Civico di Moncalvo ospita l'esposizione dal titolo "Benemale al tempo della Controriforma", che vede protagonista la produzione dell'artista Concetto Fusillo. Per tutti i dettagli clicca qui
Per i nottambuli... Notte Rosa!
Questo sabato, a partire dalle 18.30, Asti si tinge di rosa per la Notte più rosa dell'anno. Alle 18.30 un flashmob in piazza Alfieri sancirà la partenza ufficiale con coreografie di scuole di danza e Palestre e sempre in piazza Alfieri, Movida e Team make Up offriranno un trucco glamour, declinato in rosa, alle donne. Piazza Medici sarà teatro della Holi Splash Run, corsa non competitiva aperta a tutti (19.30). Divertimento assicurato, tra musica, swing, jazz in corso Alfieri, Pasta Party Flower in via XX settembre, il Pink Party in corso Dante e vari eventi tra portici Anfossi, via Garibaldi, piazza Astesano, via Brofferio. Il consorzio Mercato Coperto presenterà un percorso enogastronomico con le eccellenze del territorio. Alle 23.30 proiezione del film “Juno” con Ellen Page in Sala Pastrone. Nei negozi ci saranno deliziose borsine con una rosa e frasi di donne celebri. Per tutti i dettagli CLICCA QUI.
Cultura e musica
Domenica ad Asti si terranno due visite guidate gratuite al Museo Diocesano San Giovanni, all’Archivio Storico Diocesano e alla Biblioteca del Seminario Vescovile aperte a tutti gli interessati per conoscere meglio le realtà culturali diocesane. Le due visite guidate inizieranno alle 10 e alle 16.30 dal Museo Diocesano San Giovanni (via Natta 36): non è necessaria la prenotazione, sarà sufficiente presentarsi entro l’orario di inizio visita. Le visite proseguiranno all’Archivio Storico Diocesano (via Carducci 50) e si concluderanno presso la Biblioteca del Seminario Vescovile (piazzetta del Seminario 1). L’intero percorso di visita durerà indicativamente un’ora e mezza. Per tutti i dettagli CLICCA QUI.
Domenica alle 16 presso Palazzo Ottolenghi "Anita e Francesca. Le due mogli di Giuseppe Garibaldi tra mito e realtà". Interventi di Annita Garibaldi Jallet: La prima moglie, Anita Garibaldi; Pippo Sacco: L'Epopea garibaldini ad Asti. L'ultima moglie astigiana Francesca Armosino; Monologo di Patrizia Camatel (Estratto dalla rappresentazione teatrale"Franceasca e l'eroe" di Luciano Nattino). Al termine visita guidata al Museo del Risorgimento e della Divisione Italiana Partigiana Garibaldi, a cura di Sonia Bigando, Mariella Bortoletto e Roberto Nivolo. Per tutti i dettagli CLICCA QUI.
Le presentazioni del libro del tenore astigiano Enrico Iviglia, "Ad Alta Voce", proseguono questa domenica alle 17 in una location davvero particolare. L’appuntamento infatti sarà al Vivaio Pregno di Asti in corso Casale. Iviglia presenterà il suo libro che parla di lui e della sua storia, del percorso che l'ha portato, da ragazzo di paese, ad essere un affermato Tenore. La formula decantata sarà seguita al pianoforte dal Maestro Andrea Campora, mentre a moderare la conversazione sarà il giornalista Carlo Francesco Conti.
Continuano gli appuntamenti del Diavolo Rosso di Asti, in occasione del 20esimo anniversario. Sabato dalle 18 Indi(e)avolato presenta: Davide Toffolo Graphic Novel Is Back – Unplugged”. Un concerto, un racconto e un firmacopie. Graphic Novel Is Back - Unplugged è lo spettacolo che Davide Toffolo, cantante dei Tre allegri ragazzi morti, ha ideato per farvi entrare nel suo nuovo, omonimo, libro a fumetti. Domenica alle 20 Maldito - Live. Sul palco del Diavolo Rosso arrivano i Maldito: pop/rock italiano, ma non troppo, come si faceva una volta. Tendenti alla new wave inglese senza abbandonare i condimenti tipici della cara vecchia scuola. Due chitarre, grintose, originali e ben mescolate, un basso accattivante sostenuto di effetti degni di un timpano ben allenato, il tutto al ritmo delle martellate di una batteria cruda e decisa. Per tutti i dettagli CLICCA QUI.
Questo sabato alle 21 nella chiesa parrocchiale di Rocca d’Arazzo prenderà avvio CANTANTIBUS ORGANIS 2019, il festival organistico internazionale curato dall’Istituto Diocesano Liturgico-Musicale di Asti diretto da don Simone Unere e giunto con successo di pubblico e di critica alla sua nona edizione. La direzione artistica è di Daniele Ferretti. Ad esibirsi al concerto iniziale sarà la danese Inge Beck, con musiche di J. S. Bach, Pachelbell, Haendel, Berg, Rheinberger, Woods, Gade, Lemmens. Per tutti i dettagli CLICCA QUI.
Inizia sabato alle 21 al Teatro Civico di Moncalvo la stagione teatrale in lingua piemontese con lo spettacolo “Al bosch dal gheub”, con la compagnia “Lo spazio scenico” di Vercelli. Commedia brillante in due atti scritta e diretta da Pino Marcone in dialetto vercellese: consulenza e collaborazione: Margherita Fumero e M. Ausilia Vaccari. I biglietti sono in vendita la sera stessa dello spettacolo dalle 20. Per ulteriori dettagli CLICCA QUI.
Questa domenica a Costigliole d'Asti "Incontro in Confraternita", con l'associazione Onlus di San Girolamo, presso il Museo Arte Sacra. Alle 16 “Adotta un’opera d’ Arte” 2009-2019 dieci anni di “adozioni”, quarantuno opere recuperate tra dipinti, statue ed arredi. Con contestuale presentazione delle ultime opere restaurate: “Flagellazione di Gesù” (autore anonimo, seconda metà del XVII secolo, cm. 90 x 73, “In memoria dei miei Famigliari defunti” Mario Narciso, 2018); “Gesù Bambino con il globo” (anonimo scultore, XIX secolo, cm. 37×97, Mattia – Chiara – Nicola Bosco, 2019) e “Coronazione di spine” (autore anonimo, seconda metà del XVII secolo, cm. 90 x 73, Adottato da Privato, 2019). Per tutti i dettagli CLICCA QUI.
Sabato con il Rione Santa Caterina al via la I edizione de ‘La notte di dame e cavalieri’, a partire dalle 20.30, presso ‘Dietro le Quinte’ di Asti, in via Assauto 5. Cavalieri, coppie di nobili e le magnifiche dame con i loro ricchissimi abiti permetteranno al pubbico di vedere da vicino il risultato di ore e ore di lavoro delle sarte e delle responsabili sfilata di ogni Comitato Palio partecipante. Nella serata i figuranti indosseranno infatti i costumi con cui hanno preso parte all’ultimo Corteo Storico. La giuria sarà composta da esperti del mondo del Palio il cui giudizio peserà al 70% su quello finale. Il restante 30% sarà il pubblico in sala a deciderlo. Chi otterrà la votazione più alta in ogni singola categoria otterrà in dono dal Comitato organizzatore un abito da cavaliere, un abito da dama e gli abiti per i nobili della coppia. Per tutti i dettagli CLICCA QUI.
Enogastronomia e divertimento per tutti
Fino a domenica in piazza Statuto "Asti Street Local Food", targato A.I.C.I. Tantissimi stand enogastronomici per l'occasione, nel pieno della Notte Rosa e non solo.
A Montiglio Monferrato questa domenica (e poi la prossima, 13 ottobre) torna la Fiera del Tartufo. Un evento che ricorre con crescente successo dal lontano, e giunto quest’anno alla sua 40esima edizione. Si inizia alle 9 con il ritrovo, in piazza Regina Margherita, dei partecipanti alla 14^ Podistica del Tartufo in versione competitiva. Si prosegue, alle 9.30, con il Raduno dei Tartufai per l’Apertura della Fiera con tanto di prodotti tipici locali: torte di nocciole, miele, salumi, vini doc, farine e molto altro ancora. Alla stessa ora sono attesi i protagonisti del raduno di auto e moto storiche promosso dal C.A.M.E.A., Circolo Auto e Moto D’Epoca Astigiano. Alle 10, sfilata per le vie della città con la musica allegra della Banda ‘La Bersagliera’ di Tonco, mentre alle 10.30 si inizia con l’esposizione dei tartufi provenienti da tutta Italia. A partire dalle 12, invece, spazio alle premiazioni, per l’assegnazione di due preziosi riconoscimenti: 1° Premio “Il cane d’argento”, seguito da un ‘Premio Speciale Pro Loco’ tributato al miglior piatto presentato da un “trifulao” montigliese. Alle 12.15, apertura del servizio di ristorazione all’interno del Padiglione ‘PRO LOCO’ in via Alla Stazione, per poi riprendere nel pomeriggio alle 14.30, nel Padiglione Tartufi, con uno spettacolo di arte varia dialettale e tradizionale con ‘La Cricca dij Mes-cià’ – Talenti da Piola, bollenti da strada e musica folk piemontese. Alle 15, invece, è la volta di Moncirco, che presenta Giorgio Bertolotti in “Unicycle Dream Man”, alias una performance di circo contemporaneo e teatro urbano di alto livello. Alle 16, invece, nella raffinata cornice della Pieve di San Lorenzo, va in scena “30 anni dalla caduta del muro di Berlino” con un ensemble di professionisti comporto da Manuela Matis (viola) e Raffaele Bertolini (clarinetto), per una originale rilettura di musiche di Johann Sebastian Bach, Astor Piazzolla ed Ennio Morricone. Un concerto a ingresso gratuito nell’ambito della rassegna “Milaresol Musica 2019”. Per ulteriori dettagli CLICCA QUI.
San Damiano questo fine settimana diventa teatro di “Sipario” #ArvëdsEstate, spettacolo, musica ed enogastronomia per salutare l’estate. Sabato alle 18.30 nell’ambito di "Terre di Racconti”, “Parada”, grande spettacolo itinerante di teatro e musica di strada, a cura di Faber Teater con la direzione artistica di Massimo Barbero. Protagonisti saranno attori, trampolieri e giocolieri. Presente il Ludobus Legnogiocando con giochi in legno per grandi e piccini a cura di Manuel Pucci. Dalle 19.45 in piazza Libertà apertura degli stand gastronomici a cura di Proloco e associazioni di Sandamianesi e Borgate. Vini a cura dell’Enoteca Regionale Colline Alfieri. Alle 21 sempre in piazza Libertà, La Cricca dij Mes-Cià, serata musicale con i talenti da Piola che stanno rispolverando l’antica musica popolare. Domenica alle 10 in collaborazione con Protect our Home, si pulisce San Damiano con ritrovo in Piazza Libertà. Dalle 11 e per tutto il pomeriggio in programma spettacoli itineranti con giocolieri e cantastorie. Alle 12 riapertura degli stand gastronomici. Per ulteriori dettagli CLICCA QUI.
Questa domenica ad Asti X raduno Fiat 500 Club Italia con coordinamento ALBA-BRA-ASTI, Memorial Montano Merola (Fiat 500 storiche). Il ritrovo è previsto
in piazza Vittorio Alfieri dalle 8.30 alle 10.30 circa.
Solidarietà
Sabato ad Asti la grande Festa dei Popoli, in piazza Castigliano: un grande evento di aggregazione, integrazione, cultura e preghiera interreligiosa. Si comincia alle 15 con la sfilata dei popoli che partirà da piazza San Secondo e si concluderà in piazza Castigliano. Alle 15.30 musiche, balli, giochi dal mondo. Alle 18.30 preghiera interreligiosa e alle 19.30 Cena etnica a offerta libera a cura della cooperativa No Problem. Le comunità che hanno aderito sono Albania, Bangladesh, Brasile, Costa d’Avorio, Eritrea, Filippine, Gambia, Guinea, Marocco, Nigeria, Pakistan, Perù, Romania, Senegal, Nicaragua, Cuba e Somalia. All’interno della Festa dei Popoli si sta disputando anche il torneo Incontri Mondiali. Per tutti i dettagli CLICCA QUI.
L’Associazione Missione Autismo di Asti (AMA) nel mese di ottobre organizza due corsi di formazione rivolti a tutti i docenti, di ruolo e non, di ogni ordine e grado, ma anche a tutte le altre figure professionali che operano in ambito scolastico. Il primo questo sabato dalle 8.30 alle 13.30, nei locali di Uni-Astiss, in piazzale De Andrè, ad Asti. Relatrice del corso sarà Claudia Munaro. Per ulteriori dettagli CLICCA QUI.
Nell’ambito del progetto realizzato in tutta Italia MATCH IT NOW! ADMO allestirà un punto informativo in Asti questo sabato in piazza Statuto. Obiettivo della giornata la sensibilizzazione della popolazione al tema della donazione, da cui spesso dipende la salvezza di vite umane e che genera ancora confusione e perplessità. Per tutti i dettagli CLICCA QUI.
Dalle 15 di questo sabato si terrà l'ottava edizione della “Camminata in Rosa” , nell'ambito della Notte in Rosa, per la Prevenzione del tumore al seno, organizzata da LILT (Lega Italiana Lotta ai Tumori). Presente alla camminata anche l'ASL di Asti.
Domenica pomeriggio, dalle 15, presso il campo volo costigliolese della “Aviosuperficie Boglietto” si svolgerà la 15a edizione di “Disabili Volando Insieme”. Per conoscere tutti i dettagli CLICCA QUI.
Cinema
Questo fine settimana il cinema Lumière di Asti (corso Dante 188) proietterà il film "Vivere", per la regia di Francesca Archibugi con Micaela Ramazzotti, Adriano Giannini, Massimo Ghini. Orari: sabato 19.15/21.30; domenica 17/19.15/21.30.
In Sala Pastrone ad Asti questo weekend "Joker", di Todd Phillips, con Joaquin Phoenix e Robert De Niro. Orari: sabato 18.30/20.45; domenica 17/19.15/21.30.