Attualità - 15 agosto 2020, 07:30

Cosa fare nel weekend di Ferragosto? Ecco le nostre proposte

Per chi resta in città, un ricco calendario di eventi per trascorrere uno speciale fine settimana tra relax e divertimento in sicurezza

Cosa fare nel weekend di Ferragosto? Ecco le nostre proposte

Nel weekend di Ferragosto sono tantissimi gli appuntamenti di ogni genere tra Asti e provincia.

Come sempre, abbiamo raccolto per voi le principali proposte, per trascorrere un fine settimana all'insegna del relax e del divertimento, non dimenticando la sicurezza.

Mostre

Nel Castello di Costigliole d'Asti sarà visitabile fino a domenica 30 agosto la mostra "Omaggio a Fellini. Dal disegno al sogno". La mostra comprende una serie di opere figurative (disegni, dipinti, statue) di diversi artisti contemporanei che si sono ispirati all'immaginario felliniano sia filmico che caricaturale, in occasione dei 100 anni dalla nascita del grande maestro. Tutti i dettagli QUI

Fino al 20 agosto a Cascina San Jorio l'esposizione gratuita, nell’ambito del progetto “Correnti Artistiche”, delle opere dello scultore astigiano Massimo Testa. Le donazioni volontarie saranno devolute all’associazione Anita e i suoi fratelli. Tutti i dettagli QUI

Fino al 23 agosto a Calosso "Quattro sguardi sull'arte", mostra delle opere di Dedo Roggero Fossati, Massimo Ricci, Gian Carlo Ferraris e Bea Roggero Fossati. 

Continua fino a fine settembre al Diavolo Rosso la mostra "Il Diavolo si feste di fluo", dell'artista Marco Scali.

Al Castello di Monastero Bormida fino al 18 ottobre la mostra "Oro di Langa", esposizione personale di ceramiche d'arte e di design di Roby Giannotti, artista della Riviera Ligure da anni attivo nella Langa Astigiana con le sue opere dedicate alle eccellenze del territorio. L'inaugurazione al Castello questo sabato, alle 17, sarà seguita alle 18 dall'incontro tra arte e sapori con la Robiola di Roccaverano Dop e le degustazioni del progetto Rob-In. Per conoscere tutti i dettagli CLICCA QUI

Al Museo civico di Moncalvo fino al 4 ottobre la mostra "Metamorfosi", dell'artista saluggese Carlo Mazzetti. Per tutti i dettagli CLICCA QUI.

In tutti i fine settimana di agosto, fino al 6 settembre presso la Casa dell'Artista di Portacomaro sarà visitabile la mostra "Segni in Monferrato". Tutti i dettagli QUI.

Cultura

Per il giorno di Ferragosto un bellissimo appuntamento al Parco Paleontologico. Ritrovo al parcheggio della balena, dopo il centro abitato di Valleandona. Sarà una passeggiata tra i sentieri della Riserva Naturale di Valleandona, Valle Botto e Valle Grande con visita guidata con Gianluca Poncini. Alle 12,30 pranzo al sacco a cura dei partecipanti. Nel pomeriggio simulazione di scavo per i più piccoli. Al rientro sarà possibile continuare la giornata con la visita al Museo Paleontologico. Costo 10 euro; 4 euro per bambini fino a 14 anni. 

Sabato alle 21.15 in frazione San Michele a Costigliole d'Asti si inaugura il nuovo anfiteatro con uno speciale spettacolo, dal titolo "Cesare, Beppe e Angelo… ragazzi di campagna”, omaggio in musica e parole a Pavese, Fenoglio e Brofferio meno urbani, con il Teatro degli Acerbi e lo chansonnier nostrano Ricky Avataneo. Per tutti i dettagli CLICCA QUI.

A Moncalvo questo sabato dalle 21.15 il festival Caccia. Una serata di musica con Aura Nebiolo Jazz Quartet in “The Gershwin Brothers”: viaggio tra le musiche dei fratelli Gershwin. Ingresso libero.

Domenica a Canelli dalle 21 nel Cortile di palazzo Giuliani "Meraviglie d'estate". Serata "Folk Aut”, tra musica folk e d’autore con Betti Zambruno, Ricky Avataneo e Pioercarlo Cardinali. 

Domenica a Tonco una bellissima iniziativa per i più piccoli. Dalle 21 in piazza Lanfranco spettacolo di magia per grandi e piccini con il mago Alberto Rossetto. Una fantastica avventura per tutta la famiglia, tra comicità, magia e colpi di scena. Ingresso gratuito.

Enogastronomia

Ferragosto in festa a Grana, in occasione della patronale! Dalle 11 aperitivo in piazza offerto dalla Pro Loco. A seguire serata enogastronomica con specialità, a cura di Pro Loco, Ristorante Roma e Agriturismo Cà del Medic. Alle 22 concerto dei B-Side.

Sempre sabato, ma a Celle Enomondo, festa patronale con ospite il mentalista Mazz Mariano, dalle 16.30. A seguire cena per le vie del paese con accompagnamento musicale di “Mario Cortese & Group”.

Continuano anche questo fine settimana gli eventi dedicati alla Barbera declinati all’insegna di trekking, degustazioni, picnic e cene tra le vigne ad Agliano Terme. Sabato dalle 18.30 visita guidata all'azienda agricola Bosco Galli e cena con degustazione fra le vigne dell’Agriturismo C'era una volta. Domenica dalle 9 trekking tra i vigneti Unesco lungo i sentieri tracciati in collaborazione con il Cai di Asti (in alternativa con E-bike, noleggiabili sul posto), degustazione guidata in cantina e pic nic in vigna con i prodotti delle attività gastronomiche del paese. Tutti i dettagli QUI

Camminate e pedalate

A Celle Enomondo domenica continua la festa patronale. Alle 18 camminata o pedalata "PedalaCelle", tra le colline (6 km a piedi, 10 km in bici), in collaborazione con Sensa Fren. Ingresso gratuito. Possibilità di apericena itinerante. 

Sempre domenica ma alle 18.30 a Montegrosso camminata contro il diabete organizzata dal Lions Club Storici Artisti e Presepisti d’Asti, in collaborazione con il Comune. Arrivo previsto alle 21 in piazza Vittorio Emanuele III. Spuntino per tutti i partecipanti, che potranno effettuare uno screening gratuito della glicemia.

Cinema

Per la rassegna "Estiamo Insieme" Cinema Cinema sabato sera propone il film "Che fine ha fatto Bernadette", di Richard Linklater, con Cate Blanchett. Serata introdotta dall'attore astigiano Francesco Visconti. In caso di maltempo la proiezione si terrà al Teatro Alfieri. Domenica, invece, "Vox Lux", di Brady Corbet, con Natalie Portman e Jude Law. Tutte le proiezioni inizieranno alle 21.30. Tutti i dettagli QUI.

Nessuna proiezione al cinema Lumière di asti, che resterà chiuso per ferie fino al 26 agosto.

In Sala Pastrone domenica "Il ladro dei giorni", alle 17.30. 

Elisabetta Testa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU