Attualità - 29 agosto 2020, 07:30

Indecisi su cosa fare in questo weekend? Ecco i nostri consigli

AstiTeatro colora di cultura il fine settimana. Torna anche il festival "Contro", con i Nomadi e i Divina

Indecisi su cosa fare in questo weekend? Ecco i nostri consigli

Fine settimana ricco di iniziative di ogni genere. Come sempre, abbiamo selezionato per voi le principali proposte tra Asti e provincia.

Date le avverse previsioni meteo per questo fine settimana, alcuni eventi potrebbero essere rimandati o annullati. 

Mostre

Nel Castello di Costigliole d'Asti sarà visitabile fino a questa domenica, 30 agosto la mostra "Omaggio a Fellini. Dal disegno al sogno". La mostra comprende una serie di opere figurative (disegni, dipinti, statue) di diversi artisti contemporanei che si sono ispirati all'immaginario felliniano sia filmico che caricaturale, in occasione dei 100 anni dalla nascita del grande maestro. Tutti i dettagli QUI

Fino al 26 settembre a Cascina San Jorio l'esposizione gratuita, nell’ambito del progetto “Correnti Artistiche”, delle opere dell'artista e collezionista Andrea Massari. Le donazioni volontarie saranno devolute all’associazione Anita e i suoi fratelli. Tutti i dettagli QUI.

Continua fino a fine settembre al Diavolo Rosso la mostra "Il Diavolo si feste di fluo", dell'artista Marco Scali.

Al Castello di Monastero Bormida fino al 18 ottobre la mostra "Oro di Langa", esposizione personale di ceramiche d'arte e di design di Roby Giannotti, artista della Riviera Ligure da anni attivo nella Langa Astigiana con le sue opere dedicate alle eccellenze del territorio. Per conoscere tutti i dettagli CLICCA QUI

Al Museo civico di Moncalvo fino al 4 ottobre la mostra "Metamorfosi", dell'artista saluggese Carlo Mazzetti. Per tutti i dettagli CLICCA QUI.

In tutti i fine settimana di agosto, fino al 6 settembre presso la Casa dell'Artista di Portacomaro sarà visitabile la mostra "Segni in Monferrato". Tutti i dettagli QUI.

Fino al 13 settembre nella chiesa Sant'Anna di Castiglione Falletto (CN) la mostra "Giandouja & Gaie maschere", del noto pittore astigiano Filippo Pinsoglio. Tutti i dettagli QUI

Cultura

Sabato e domenica a Vinchio "Paesaggio è arte". Itinerario letterario di Davide Lajolo. Galleria d’arte a cielo aperto con opere di Paola Anzicchè, Giancarlo Ferraris , Elio Garis, Viviana Gonella Giulio Lucente, Renato Milano, Enza Prunotto, Piero Oldano, Gabriele Sanzo, Roberto Giovannetti. Ingresso gratuito. Possibilità di pic nic serale. Domenica sosta alla mostra allestita al bar della Pro Loco, “Scorci di Vinchio”, con le opere di Floriano Bodini “Busto di Davide Lajolo”, Marino Mazzacurati “Monumento al partigiano”, Gaudenzio Nazario “Ulisse” nel Museo Davide Lajolo. Presso i casotti nelle vigne esporranno Francesco Balbo, Matteo Bisaccia, Antonio Laugelli, Manuela Incorvaia, Ruggero Radaele, Giovanni Tamburelli. Tutti i dettagli QUI

Sabato al Diavolo Rosso nell'ambito di AstiTeatro alle 15 i ragazzi di Fridays For Future si uniscono per affrontare il tema dell’impatto dell’uomo sull’ambiente e per disegnare insieme al pubblico nuovi modelli di sostenibilità. Un laboratorio ispirato agli spettacoli del Festival e costruito su idee e speranze per definire insieme le sorti del nostro futuro. Alle 18 Lorenza Zambon intervistata da Gianluigi Porro, nell'ambito degli aperitivi con i protagonisti di Astiteatro. Tutti i dettagli del festival QUI

Sabato alle 16 nella chiesa di San Bartolomeo a Castelnuovo Don Bosco, nell'ambito della rassegna "Basta che siate giovani perché io vi ami assai" il “Concorso teatrale Accomazzo”. 10 giovani attori selezionati in tutta Italia si esibiscono con brani tratti da testi alfieriani. Ingresso libero. Alle 21, invece, in piazza Don Bosco "Elisabetta I le donne del potere", di David Norisco. Ingresso libero. Tutti i dettagli QUI.

Sabato dalle 18 alle 23 a Viarigi torna Saltinpiazza, in versione "Quisquilie Edition". Edizione unica e particolare per il festival di arte di strada e circo contemporaneo più antico del Piemonte. Ogni trenta minuti spettacoli di musica, burattini, bancarelle. Direzione artistica di Milo Scotton, produzione della compagnia Artemakia. Tutti i dettagli QUI

Sabato nella Chiesa del Gesù di Asti alle 18 e alle 23 per Astiteatro "Quando diventi piccolo". L'attore Massimiliano Loizzi, capocomico e autore dei “MercantidiStorie” racconta la storia di un uomo e di come la sua ragazza e i suoi figli gli abbiano salvato la vita. Alle 19.30, invece, allo Spazio Kor Eleonora Danco sarà protagonista di un atto unico dissacrante sul teatro e sulla vita ispirato all’opera di Robert Rauschenberg, fotografo e pittore americano vicino alla pop art. alle 21.30 nel cortile del Michelerio in scena "Ma tu sei felice?". In collaborazione con Attraverso festival, il nuovo spettacolo di Claudio Bisio e Gigio Alberti, nato durante il lockdown e tratto dall’omonimo libro di Federico Baccomo, una chiacchierata tra amici al bar apparentemente normale che si rivelerà essere qualcosa di più. 

Sabato alle 21.30 torna l'attesissimo festival "Contro" a Castagnole delle Lanze, che anche quest'anno ospita il concerto dei Nomadi con lo storico raduno estivo del Fan Club. Tutti i dettagli QUI. Domenica, invece, dalle 21.30 in piazza San Bartolomeo concerto dei Divina

Domenica nella Chiesa di San Bartolomeo a Castelnuovo Don Bosco "Letture dall'anno 1020", nell'ambito della rassegna "Basta che siate giovani perché io vi ami assai". Si presenta il Liber Miraculorum Sancte Fidis di Bernardo di Anger (anno 1020). Traduzione, riduzione e adattamento di Maurizio Pistone, anteprima in lettura dello spettacolo prodotto dall’associazione Culturale La Cabalesta e realizzato artisticamente dalla Fondazione Accomazzo. Letture di Daniela Placci e Marco Viecca. Ingresso libero. Tutti i dettagli QUI. Alle 21 in piazza Don Bosco "La fine del mondo", rivisitazione dello spettacolo di Jura Soyfer, prodotto e adattato dall’associazione Caratteri con regia di Silvia Scanzi. Ingresso libero.

Domenica alle 18 al Diavolo Rosso per gli aperitivi con i protagonisti di Astiteatro Mario Perrotta intervistato da Emiliano Bronzino. Sempre alle 18 nel cortile dell'Archivio Storico di Asti Lorenza Zambon presenta il suo nuovo
spettacolo in prima nazionale, liberamente tratto dall’omonimo romanzo di Nan Shepherd, con musica dal vivo di Marco Remondini. Alle 20 a Teatro Alfieri Lino Musella presenta “The Night Writer. Giornale notturno” di Jan Fabre, per il quale ha vinto il Premio Ubu 2019 come migliore attore. Infine, alle 22 nel cortile del Michelerio "In nome del padre". Lo spettacolo segna il ritorno di Mario Perrotta al festival. 

Enogastronomia e divertimento in sicurezza

Nel fine settimana festa patronale a Ferrere. Sabato dalle 20 "Pedalata di Sant’Agostino” e cena su prenotazione. Alle 21 concerto di Felice Reggio e Ana Maria Ceuca, in collaborazione con Monferrato on Stage. Domenica dalle 9 corteo con Majorettes, Musici e Sbandieratori. A seguire Santa Messa e 65esima sagra del Pan, Salam e Vin. Dalle ore 16 giochi per i più piccoli.

Cinema

Sabato alle 21.30 nel parco del Castello di Costigliole d'Asti la proiezione del film "Lo sceicco bianco", primo film interamente diretto da Federico Fellini, nell'ambito del ciclo di iniziative "Ricordando Fellini". Versione restaurata dalla Cineteca di Bologna. Ingresso gratuito.

Al cinema Lumière di Asti questo fine settimana "Volevo nascondermi", diretto da Giorgio Diritti e interpretato da Elio Germano. Orari: sabato alle 21.15 e domenica alle 19 e 21.30. 

In Sala Pastrone sabato e domenica "L'hotel degli amori smarriti", di Christophe Honorè, con Chiara Mastroianni. Sabato spettacolo unico alle 17.30, mentre domenica doppio spettacolo alle 17.30 e 21.30. Tutti i dettagli QUI

Elisabetta Testa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU