/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 24 agosto 2020, 16:06

Settimana intensissima per la Sala Pastrone: ben 5 i film in programmazione

Spaziando dall’impegno civile di “Cattive acque” alla biografia di Freddie Mercury, oltre a due anteprime

Chiara Mastroianni in un'immagine tratta dal film di Honorè

Chiara Mastroianni in un'immagine tratta dal film di Honorè

Programmazione quantomai variegata in Sala Pastrone, che apre la settimana proponendo ancora fino a mercoledì, con spettacolo unico alle 17.30, il film di impegno civile “Cattive acque”, diretto da Todd Haynes ed interpretato da Mark Ruffalo e Anne Hathaway.

La storia vera dell'impegno civile di Rob Bilott, avvocato di Cincinnati che da paladino dell'industria della chimica si scopre loro accusatore in una crociata ventennale. Alla fine degli anni novanta Rob è appena diventato socio nel suo studio legale, e si gode una tranquilla vita familiare con la moglie Sarah e un figlio appena nato. Ma una visita in ufficio da parte di Wilbur Tennant, un contadino della Virginia conoscente di sua nonna, gli cambia la vita per sempre: gli animali della fattoria si comportano in modo strano, e Tennant è convinto sia colpa dell'acqua del lago a cui si abbeverano. La stessa in cui il colosso della chimica Dupont sta scaricando rifiuti tossici da decenni.

Domani sera alle 21.30, verrà invece proiettato, nell’ambito di un’anteprima esclusiva, “Crescendo” di Dror Zahavi, con Gotz Otto e Daniel Donskoy.

Quando ad Eduard Sporck, direttore e musicista di fama mondiale, viene proposto di costituire, per un unico concerto, un'orchestra composta da giovani palestinesi e israeliani, inizia per lui una sfida che va oltre il raggiungimento della perfezione artistica. Divisi da un odio insanabile, cresciuti in un clima di guerra e aggressività, i musicisti non riescono a fare squadra tra loro e i due violinisti, la fiera palestinese Layla e il vanitoso israeliano Ron, guidano idealmente le due fazioni ostili, mettendo in luce il conflitto che li separa. Grazie alla tenacia di Sporck e al potere aggregante della musica, quella che sembra essere una missione senza speranza lascia però gradualmente spazio all'illusione che, comprensione reciproca, amicizia e forse anche amore tra le due parti possano essere un giorno possibili.

 

Mercoledì sera, sempre alle 21.30, sarà la volta di un’altra anteprima. Quella de “La candidata ideale”, un film di Haifa Al-Mansour, con Mila Al Zahrani e Dae Al Hilali.

Maryam è una dottoressa consapevole della responsabilità del proprio ruolo che esercita in un piccolo ospedale in Arabia Saudita. Nonostante la sua professionalità deve lottare quotidianamente contro il pregiudizio diffuso nella società nei confronti delle donne. In famiglia, anche se ha un padre musicista di ampie vedute, sono inizialmente le sorelle a frenarne le prospettive per il futuro perché già hanno dovuto subire il precedente dileggio nei confronti della madre, cantante ora defunta. Quando, in seguito a una serie di contingenze, Maryam si ritrova a firmare i documenti per la candidatura alle elezioni per il Consiglio Comunale, la situazione si fa ancor più complicata.

 

Sempre da mercoledì 26 agosto e fino al 28, verrà riproposto “Bohemian Rhapsody”, cinebiografia di Freddie Mercury e dei Queen diretta da Brian Singer e magistralmente interpretata da Rami Malek, che per questo ruolo si è aggiudicato un Oscar. Proiezioni in Sala Pastrone, alle 15, mercoledì e venerdì, mentre giovedì verrà proposto alle 21.45 presso il cortile del Michelerio.

Da qualche parte nelle suburb londinesi, Freddie Mercury è ancora Farrokh Bulsara e vive con i genitori in attesa che il suo destino diventi eccezionale. Perché Farrokh lo sa che è fatto per la gloria. Contrastato dal padre, che lo vorrebbe allineato alla tradizione e alle origini parsi, vive soprattutto per la musica che scrive nelle pause lavorative. Dopo aver convinto Brian May (chitarrista) e Roger Taylor (batterista) a ingaggiarlo con la sua verve e la sua capacità vocale, l'avventura comincia. Insieme a John Deacon (bassista) diventano i Queen e infilano la gloria malgrado (e per) le intemperanze e le erranze del loro leader: l'ultimo dio del rock and roll.

 

Infine, da giovedì 27 agosto, entrerà in programmazione “L’hotel degli amori smarriti” di Christophe Honorè, con Chiara Mastroianni.

Maria e Richard sono sposati da vent'anni. Una sera lui scopre che lei ha un amante: si tratta di un suo studente dell'università. Non valgono a nulla le motivazioni che Maria adduce. Richard è sconvolto. Lei decide allora di lasciare il domicilio coniugale senza andare però troppo lontano: la stanza numero 212 dell'hotel di fronte a casa. Da lì può avere una visione a distanza sul consorte e sul suo matrimonio. Ma non sarà sola in questa riflessione.

Proiezioni:
giovedì 27 agosto (orario: 17.30 spettacolo unico)
venerdì 28 agosto (orari: 17.30 e 21.30)
sabato 29 agosto (orario: 17,30 spettacolo unico)
domenica 30 agosto (orari: 17.30 e 21.30)
lunedì 31 agosto (orario: 17,30 spettacolo unico)
martedì 1 settembre (orario: 21,30 spettacolo unico)

Ingresso per ciascuno spettacolo fissato a 7 euro, con ridotti a 5,50 per soci del cinecircolo Vertigo

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium