Domenica 25 maggio la storia torna a essere protagonista grazie alla XV Giornata Nazionale dell’Associazione Dimore Storiche Italiane (ADSI), che quest’anno coinvolge 28 residenze nel solo Piemonte. Tra queste spicca il suggestivo Castello di Montemagno, fiore all’occhiello del patrimonio astigiano, pronto ad accogliere cittadini e visitatori per una giornata all’insegna dell’arte, della cultura e della scoperta delle radici locali.
Il Castello di Montemagno, incastonato tra le colline del Monferrato, apre gratuitamente le sue porte permettendo di visitare il giardino superiore, il cortile interno, alcuni saloni del piano nobile, il fossato e le cantine storiche. Un’occasione preziosa per immergersi nelle atmosfere di un’autentica dimora storica e vivere l’esperienza del borgo, dove il 24 e 25 maggio la locale Proloco organizza anche la tradizionale “Festa del pane” nei giardini del castello, con stand di prodotti tipici del territorio.
Attenzione: la giornata sarà caratterizzata da modalità di visita particolari, con orari diversi da dimora a dimora e, in molti casi, la prenotazione obbligatoria per ragioni di sicurezza e tutela del bene. È fondamentale programmare la propria visita consultando tutti i dettagli aggiornati tramite il sito ufficiale: www.associazionedimorestoricheitaliane.it/eventi-dimore/440377/.
A differenza dei tradizionali eventi turistico-culturali, la Giornata Nazionale ADSI non solo offre visite gratuite a castelli, ville, parchi e palazzi, ma crea una vera e propria immersione nelle storie private e pubbliche che hanno attraversato questi luoghi nei secoli. È anche un invito alla valorizzazione del patrimonio diffuso italiano, che spesso svolge un ruolo strategico nei piccoli borghi e nel contrastare lo spopolamento delle aree interne.
Oltre alla visita del Castello di Montemagno, la giornata si arricchisce di eventi collaterali: mostre, degustazioni, convegni e iniziative legate alle tradizioni locali, che rendono l’esperienza ancora più completa e coinvolgente.