Nell’ambito della rassegna teatrale Prometeo, Super Uomo debole , domenica 30 Agosto alle 16 presso la chiesa di San Bartolomeo a Castelnuovo don Bosco, si terrà la presentazione del Liber Miraculorum Sancte Fidis di Bernardo di Angers (anno 1020).
Traduzione, riduzione e adattamento di Maurizio Pistone, letture di Daniela Placci e Marco Viecca.
Il Liber Miraculorum Sancte Fidis è un testo che agli occhi del lettore moderno assume una grandissima rilevanza storica, poiché apre una finestra su un’epoca assai poco documentata: i decenni a cavallo dell’Anno Mille.
Pur essendo ambientato nella Francia del sud-ovest, è molto interessante anche per il lettore italiano, in quanto tratta situazioni, ambienti e temi legati alla formazione della società feudale europea.
Oltre al suo valore di documento storico, l’opera ha una grandissima carica umana e narrativa. Le vicende dei “miracoli” si innestano su una materia caratterizzata da un fortissimo realismo; è la “vita vera” di mille anni fa, narrata dai diretti protagonisti: cavalieri, nobildonne, monaci, chierici, pellegrini, mercanti, contadini, mendicanti, giullari.
Il testo è oggetto di una rielaborazione per avvicinare questa materia al pubblico contemporaneo. Le storie sono rese in linguaggio moderno, con il massimo scrupolo non solo di riprodurre con esattezza i fatti narrati, ma di presentarli nel loro contesto culturale e storico originario, senza improprie “attualizzazioni”.
La presentazione del 30 Agosto è un’anteprima dello spettacolo teatrale vero e proprio, con l’intervento dell’autore della riduzione teatrale Maurizio Pistone, e letture di Daniela Placci e Marco Viecca. Si tratta quindi di una tappa di un percorso che avrà come punto di arrivo la messa in scena del testo presso le chiese di Santa Fede di Cavagnolo (Sabato 3 Ottobre) e di Santa Maria di Vezzolano (Domenica 4 Ottobre) a contorno della festa liturgica di Santa Fede (6 Ottobre), in occasione del millesimo anniversario del Libro di Bernardo di Angers.