Eventi - 03 ottobre 2020, 07:30

Indecisi su cosa fare in questo fine settimana? Ecco le nostre proposte

Ultimo weekend di Douja d'Or, ma inizia Passepartout, con Gad Lerner, Ugo Nespolo, Bice Biagi ed Enrico Vanzina

Indecisi su cosa fare in questo fine settimana? Ecco le nostre proposte

Fine settimana ricco di iniziative di ogni genere. Come sempre, abbiamo selezionato per voi le principali proposte tra Asti e provincia.

Mostre

Fino a domenica 17 gennaio a Palazzo Mazzetti "Asti, città degli arazzi", mostra esclusiva interamente dedicata al territorio e alla grande manifattura locale. Tutti i dettagli QUI.

Fino a domenica 4 ottobre nel Salone Riccadonna a Canelli l'esposizione "Segni d'Arte", con opere di proprietà del collezionista d’arte Adriano Benzi, che espone grafiche di noti artisti quali: Piero Dorazio, Felice Casorati, Piero Ruggeri, Enrico Castellani, Zoran Mušič, Sandro Bracchitta. Tutti i dettagli QUI.

Alla Casa dell'Artista di Portacomaro fino "Non come una piuma". Fino a domenica 29 novembre la personale delle sculture in ferro di Giovanni Tamburelli. Tutti i dettagli QUI.

Fino a domenica 1 novembre al Castello di Monastero Bormida "Sergio Unia - Incontrare la forma", esposizione delle sculture del celebre artista piemontese. 

Al Castello di Monastero Bormida fino al 18 ottobre la mostra "Oro di Langa", esposizione personale di ceramiche d'arte e di design di Roby Giannotti, artista della Riviera Ligure da anni attivo nella Langa Astigiana con le sue opere dedicate alle eccellenze del territorio. Per conoscere tutti i dettagli CLICCA QUI

Al Museo civico di Moncalvo fino al 4 ottobre la mostra "Metamorfosi", dell'artista saluggese Carlo Mazzetti. Per tutti i dettagli CLICCA QUI.

Fino al 31 ottobre presso la Fondazione Guglielminetti la mostra “Gigi Quaglia ( 1915-2004) e Annibale C. Bianchi (1920-2013). Il dialogo ritrovato”. L’esposizione, a lungo progettata nei decenni Settanta-Ottanta dai due pittori astigiani, non fu mai realizzata.

Fino a domenica 29 novembre al ristorante Tacabanda la mostra “Giuda Ballerino”, personale di Luigi Piccatto, fumettista di fama internazionale. Per tutti i dettagli CLICCA QUI

SPECIALE DOUJA D'OR - L'ULTIMO WEEKEND

In Piazza San Secondo nel suo salotto open air, Piemonte Land of Perfection propone "Degustazione dei vini piemontesi" una selezione di vini provenienti da tutto il territorio del Piemonte (con carta dei vini digitale consultabile tramite QR Code) da accompagnare, se si vuole, con alcuni assaggi di prodotti Dop e Igp tra cui formaggi, salumi e nocciole piemontesi e, novità, il Gorgonzola DOP. Le etichette in degustazione sono acquistabili presso la “Cantina della Douja”, gestita per la prima volta da Piemonte Land. Degustazione vino: costo €3 o €4 a seconda della tipologia Assaggi prodotti Dop e Igp con una selezione di formaggi e salumi piemontesi proposti in abbinamento ai vini: € 5.

Alla Casa dell'Asti - Palazzo Gastaldi - sabato alle 20.30 il Consorzio dell’Asti Docg propone "Alessandro Borghese - il lusso della semplicità", ristorante che propone esclusive cene con i piatti dello Chef, Ambassador della denominazione, in abbinamento all’Asti spumante, in tutte le sue tipologie, e Moscato d’Asti Docg. La domenica è invece dedicata a "AstiCocktail", con il bartender Nicola Mancinone de “Il Confessionale” che propone 3 cocktail a base Asti e Moscato d’Asti Docg in abbinamento alle tipicità alimentari del territorio dai salumi, ai formaggi, frutta e dolci. Cena al ristorante "Alessandro Borghese - Il lusso della semplicità" - max 25 posti costo €60 AstiCocktail €15.

Nei giardini di Palazzo Alfieri, circondati da un’atmosfera che richiama i colori, il paesaggio e il territorio disegnato dalla vite, il Consorzio Barbera d'Asti e vini del Monferrato propone la “Douja del Monferrato". Degustazioni: da €3 per 1 deg. a €10 per 4 deg.; box sapori della tradizione €7

Palazzo Ottolenghi sabato ospita “La Douja del Vermouth”: in assaggio 5 prodotti in miscelazione (cocktail a base vermouth) o 5 vermouth in purezza con momenti di didattica e con il racconto di curiosi aneddoti sui cocktail proposti e sul ruolo del Vermouth nella storia del bere miscelato. Assaggio 5 cocktail a base Vermouth €10. Fino a domenica, oltre 110 esercizi commerciali di Asti e provincia aderiscono all'iniziativa lanciata dalla Camera di commercio di Asti "Menù della Douja, Piatto della Douja e Aperitivo della Douja". Ristoranti, agriturismi e bar propongono portate enogastronomiche della tradizione e prodotti tipici del territorio (mappa interattiva con tutti i locali aderenti, realizzata dall'Istituto Artom, su www.doujador.it). Menu della Douja: tra €30/70 vini esclusi; Piatto della Douja: €16 calice vino compreso; Aperitivo della Douja: 7 euro.

Sabato appuntamento speciale in Municipio dalle 18.30. Percorso tra i vini cru biologici astigiani (Grignolino, Barbera, Freisa, Moscato, Calosso Gamba di Pernice, Albarossa, Ruché di Castagnole Monferrato e Loazzolo) in abbinamento con una specialità gastronomica preparata secondo l’Artusi, celebrando il bicentenario dalla nascita dell’autore del primo codice alimentare. Degustazione guidata da Marco Arturi (la Repubblica). Posti limitati. 

FINISCE LA DOUJA, MA INIZIA PASSEPARTOUT

Sabato alle 18 al Palco 19 Gad Lerner, noto giornalista e conduttore televisivo. Nato a Beirut nel 1954 da una famiglia ebraica che ha dovuto lasciare il Libano tre anni dopo, trasferendosi a Milano, si è avvicinato al giornalismo grazie all’esperienza di Lotta continua, ha collaborato a Radio Popolare prima di entrare nella redazione dell’Espresso, testata per la quale ha scritto dal 1983 al 1990. Chiamato da a La Stampa come vicedirettore nel 1993, successivamente è stato inviato e editorialista con il Corriere della sera e Repubblica. In tv, dopo le esperienze in Rai, nel 2001 è passato a La7, dirigendone il telegiornale, ha varato con Giuliano Ferrara “Otto e mezzo”, e condotto “L’Infedele”. Rientrato in Rai nel 2017, di recente ha iniziato a scrivere sul Fatto Quotidiano. Alle 21 "Modigliani e i crimini dell'arte", con il pittore Ugo Nespolo, la giornalista Dania Mondini e il criminologo Claudio Loiodice.

Domenica alle 11 al Palco 19 i giornalisti Bice Biagi e Loris Mazzetti affronteranno il tema “Enzo Biagi: indagini sul Novecento”: figlia del grande giornalista Enzo Biagi, dal 2008 Bice è presidente del premio giornalistico intitolato al padre. Voce fuori dal coro, continua attraverso Il Fatto Quotidiano a raccontare e informare. Alle 18 arriva Enrico Vanzina, regista e produttore cinematografico, che parlerà di “Rodolfo Valentino: la nascita del divismo”: figlio di Steno, insieme al fratello Carlo vive nel mondo del cinema fin dall'infanzia, frequentando abitualmente i più grandi miti dello schermo. Alle 21 si parla di fake news con la filosofa Franca D’Agostini, insegnante di Filosofia della Scienza al Politecnico di Torino e autrice di numerose pubblicazioni. Ulteriori dettagli del festival QUI.

Cultura

Sabato dalle 9.30 alle 17 il festival itinerante del turismo responsabile "Itaca Monferrato" fa tappa nell’Astigiano, a Grana. Camminata naturalistica sui sentieri del Ruchè. Pranzo al sacco presso "la Mercantile" di Castagnole Monferrato. Alle 16 in scena “Il testamento dell’Ortolano", da un racconto di Antonio Catalano, adattamento e regia di Patrizia Camatel con Massimo Barbero del Teatro degli Acerbi. 

Sabato alle 14.30 a Rocchetta Tanaro un appuntamento per grandi e piccini, un Camera Campus lungo sentieri del parco, accompagnati da una guida ambientale e dai fotografi dell'Agenzia Visiva Mikelerio per catturare scorci e particolari del bosco d'autunno. Alle 16 a Cortiglione concerto di Rosy Zavaglia (mezzo soprano) e Leonardo Nicassio (pianista). Ingresso gratuito. Tutti i dettagli QUI

Sabato dalle 15.30 alle 19 nella chiesa di San Francesco a Moncalvo la quinta edizione della "Giornata dedicata a Guglielmo e Orsola Caccia". Si inizierà con l’intervento di Graziella Riviera, autrice di “La strada del fiammingo. Dal brabante al Monferrato: i Tabachetti di fiandra”. A seguire intervento di Marco Di Capua, docente di Storia dell’Arte Contemporanea presso l’Accademia delle Belle Arti di Napoli. In conclusione la consegna dei premi.

Sabato alle 16 presso la Biblioteca di Monale si racconteranno gli scrittori del territorio. Presentazione dei libri di Davide Manzoni “Letteratura Romantica”, Monica Tedeschi “Storie di donne”, Lucio Salamone “Letteratura Noir”, Evasio Sattanino “Storia dell’industria nel mondo”. Ingresso libero. A seguire rinfresco. 

Sabato alle 17,30 al Foro Boario di San Damiano un importante incontro con il prof. Raffaele Mantegazza, docente di Pedagogia dell'Università di Milano, sulla costruzione di una comunità educante. 

Sabato alle 21 a Teatro Alfieri torna la rassegna nazionale di teatro amatoriale Città di Asti. La rassegna di teatro dei Fuori di Quinta riprende con la compagnia MasKere di Opera (Milano) con la commedia “Serata Omicidio”. Dettagli QUI

Domenica anche nell'Astigiano la giornata nazionale delle dimore storiche. Per l'occasione saranno visitabili per questa importante occasione Palazzo Gazelli, in via Quintino Sella 46 ad Asti; il castello di Calosso; la Tenuta Alfieri di Sostegno in piazza Alfieri 28 a San Martino Alfieri e il Castello di Montemagno. Tutti i dettagli della giornata QUI

Domenica alle 12.30 all'agriturismo Bigatti di Incisa Scapaccino l'Agrifestival Cia. Penultima tappa dell’Agrifestival con un pranzo a base di carne cruda, insalata russa, raviolini in brodo, bollito misto con salse. Dolce: bunet. Al termine del pranzo nel parco dell’agrimacelleria, il Teatro degli Acerbi presenterà “Pinin e le masche” (di Luciano Nattino, liberamente tratto dal racconto di Davide Lajolo, con Massimo Barbero). Dettagli QUI

Domenica al Castello di Cisterna alle 17 l'incontro "Aldo, Villa Giulia e il fascismo". Aldo Liscia conversa con la ricercatrice dell’Israt Nicoletta Fasano, nell’ambito del percorso “Vecchie e nuove resistenze: riconnessioni”. Dettagli QUI

Enogastronomia

Sabato e domenica dalle 10 alle 22 "Il Nizza è". Degustazioni dei vini Nizza DOCG guidate dalla delegazione astigiana dell’AIS (Associazione Italiana dei Sommelier). Dalle ore 20 cena tematica “Terroir e Innovazione”. Tutti i dettagli QUI

Sabato dalle 17,30 alle 20 tornano ad Agliano Terme gli appuntamenti con la Rossa, ma in piazza San Giacomo. Degustazione delle Barbere di sette vignaioli. Aperitivo a cura dell'Agriturismo C'era Una Volta, con musica live di Tg Duo e Milf Duo. Ingressi limitati. Tutti i dettagli QUI

Cinema

Al cinema Lumière di Asti questo fine settimana "Lacci", con Alba Rohrwacher, Luigi Lo Cascio, Laura Morante, Silvio Orlando, Giovanna Mezzogiorno. Orari: sabato alle 19.15 e 21.30 e domenica alle 17, 19.15 e 21.30. Tutti i dettagli QUI

In Sala Pastrone sabato e domenica "Padre nostro", di Claudio Noce con Pierfrancesco Favino. Orari: sabato e domenica 17 - 19.15 e 21.30. Ulteriori dettagli QUI.

Elisabetta Testa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU