Anche il fine settimana che sta per iniziare sarà ricchissimo di molteplici proposte, davvero per tutti i gusti, sia ad Asti città che in provincia. Come di consueto, abbiamo selezionato per voi gli appuntamenti più interessanti.
ENOGASTRONOMIA
- Ad Agliano Terme si è aperta nella giornata di ieri (venerdì 7 ottobre), e proseguirà fino a domenica, la quinta edizione del “Barbera Fish Festival”, atteso appuntamento dedicato all'incontro fra il merluzzo norvegese e la Barbera d'Asti. Un evento nel corso de quale sarà possibile scoprire la Barbera dei produttori e abbinarla a piatti a base di merluzzo fresco, stoccafisso e baccalà.
Ospiti dell'edizione 2022 gli chef Davide Palluda (Ristorante All'Enoteca di Canale, 1 Stella Michelin), Ivano Ricchebono (Ristorante The Cook di Genova, 1 Stella Michelin) e Dag Tjersland, (Skur 33 - Trattoria Di Mare, Salome, Spaghetteria Oslo e Signalen Sjøbad). Grandi protagonisti della cucina internazionale chiamati a svolgere il ruolo di giudici della “Baccalà e Stoccafisso Challenge”, una competizione culinaria ospitata nella sede di Agliano dell'Agenzia di Formazione Professionale Colline Astigiane.
Ma la tre giorni aglianese prevede altresì moltissimi altri appuntamenti nell’ambito dello street food e delle degustazioni, dell’arte e della musica. Programma completo ed ulteriori dettagli collegandosi al sito www.barbera-agliano.com
- Dopo due anni di stop, a Nizza Monferrato torna per la dodicesima edizione l'evento dedicato all'associazione Projeto Corumbà Onlus e sostenere le missioni seguite dall’associazione a Bendanaa in Ciad e a Corumbà in Brasile. Sabato 8 ottobre alle 19.45 al Foro Boario la polenta sarà al centro della serata, un piatto antico della tradizione contadina scelto dall’associazione per rammentare il bisogno di tornare alle origini, con la semplicità di un desco condiviso anche con i bisognosi e poveri. "La collaudata ricetta, spiegano dall'associazione, aspetta tutti i commensali per un momento di festa uniti per il buono ed il bene. Per la partecipazione è importante prenotare", ricordano gli organizzatori. Per prenotare chiamare i numeri Marco: 328 6566339 Mariella: 340 2752736 Giulia: 328 4161757. CLICCA QUI per maggiori dettagli.
- Fine settimana di festa a Villa San Secondo, che accoglierà la tradizionale doppia sagra dell'agnolotto d'oca e del friceu di mele. La festa è organizzata grazie ai volontari della ProLoco che, dopo lo stop per la pandemia, hanno ripreso con entusiasmo a proporre una serie di iniziative, gastronomiche e culturali, per mantenere vivo il legame con le tradizioni e il territorio, riproponendo anche questa volta una sagra che da sempre occupa un posto di rilievo nel calendario dell'associazione. CLICCA QUI per maggiori dettagli.
- Nell'ambito della campagna Altromercato 'Consumi o Scegli? ' quest’oggi (sabato 8 ottobre) nei punti vendita astigiani della cooperativa Rava e Fava di piazza Porta Torino e via Cavour 83 si svolgerà una giornata speciale dedicata al Caffè Manifesto. Primo testimonial dell’impegno Altromercato per la sostenibilità. Un blend delle migliori origini Latino Americane, un caffè 100% arabica lavata biologica d'altura, dalla tazza molto aromatica e fruttata, corpo pieno e con un retrogusto persistente e cioccolatoso.
- Seconda e ultima domenica dedicata alla Fiera Nazionale del Tartufo di Montiglio, in programma in paese dalle 9.30 con il raduno dei tartufai al pomeriggio inoltrato, quando si svolgerà il raduno del Circolo Astigiano Veicoli Storici. Ma saranno molti di più gli eventi in programma: per conoscerli nel dettagli vi rimandiamo a QUESTA PAGINA
- Domenica pomeriggio, dalle 14, si svolgerà l’evento “Il sentiero della Barbera”, organizzato da “Camminare lentamente” in collaborazione con “Su e giù per le colline” di Costigliole d’Asti e “Costigliole Cultura”. Dopo il ritrovo nel cortile del castello del paese, alle 14.30 prenderà il via una passeggiata che si snoderà su un percorso ad anello di circa 9 chilometri tra le splendide colline di questo lembo di Monferrato, patrimonio dell’Unesco. Il Rientro è previsto per le 17,30 e al termine sarà possibile partecipare ad un ricco aperitivo in programma presso il Circolo del Castello. Per maggiori info: 380/6835571, 349/7210715. Iscrizioni (obbligatoriamente entro la giornata di oggi, sabato 8, via mail a camminarelentamente2@gmail.com)
CULTURA E SPETTACOLI
- Questo pomeriggio, alle 16.30, appuntamento al Castello di Belveglio con il concerto della pianista astigiana Ernesta Aufiero, che per l’occasione eseguirà un programma che va da Mozart a Debussy, viaggio musicale alla scoperta di opere pianistiche di estrema bellezza, intensità e originalità. Un viaggio che tocca le pietre miliari della letteratura pianistica, volto a far rivivere la bellezza di opere eterne, ma non solo. Al termine del concerto vi sarà la premiazione del vincitore del concorso Poesia e filatelia, bandito dall'Ente concerti. L'ingresso è gratuito. Per maggiori dettagli CLICCA QUI
- Questo pomeriggio, dalle 17 alle 19, a Palazzo Alfieri, l'Associazione Tempi di fraternità odv, che ha ricostituito l'alfieriana la Société des Sansguignon, presenta la settima edizione del 'Premio PiazzAlfieri'. Ogni anno il Premio è dedicato alla memoria di personalità rilevanti della cultura che hanno operato ad Asti e che non hanno ancora ricevuto pubblici riconoscimenti. Quest'anno si ricorderà Marcella Gentile, del coro Stefano Tempia, morta nel 2020 a 61 anni. CLICCA QUI per maggiori dettagli.
- Alle 17 di oggi verrà inaugurata, presso la canellese Chiesa di San Rocco, la mostra didattica “La réclame di Cappiello nel manifesti per l’industria Enologica Piemontese”, evento organizzato dal Club per l’Unesco di Canelli e patrocinata dal Ministero della Cultura, Ministero del Turismo, Regione Piemonte, Provincia di Asti, Provincia di Cuneo, Comune di Canelli, Associazione per i Paesaggi Vitivinicoli del sud Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato e Università di Genova. Le affiches create, tra il 1910 e il 1930, dal famoso cartellonista per le case vinicole piemontesi, saranno visionabili nei fine settimana e nei festivi fino al 13 novembre con orario 10-12 e 15-19.
- Questa sera, alle 21, prenderà il via la trentanovesima edizione della Stagione teatrale in lingua piemontese del Teatro di Moncalvo. In programma, al Civico Montanari, la commedia “Tuta culpa d’la luna” di Luigi Oddoero recitata dal gruppo di Animazione Teatrale “Il Piccolo Varietà” di Pinerolo. CLICCA QUI per maggiori dettagli.
- Anche domenica, così come già avvenuto 7 giorni fa, si rimetterà in moto “La magnifica macchina”, progetto organizzato e promosso dall’Ecomuseo Basso Monferrato Astigiano che vuole offrire un inedito tour e spettacolo itinerante in autobus alla scoperta del territorio insieme ad alcuni artisti. L’appuntamento è fissato alle ore 9 al Museo Mamma Margherita di Capriglio, da cui si snoderà un tour con percorso da anello della durata di circa 3 ore. Il tutto con la collaborazione delle amministrazioni locali coinvolte nel tour e dell’Associazione InCollina. Biglietto 25 euro / 20 euro per i possessori di Tessera Abbonamento Musei. Prenotazioni: cell. 328/7069085 (in orario pomeridiano). Si raccomanda di presentarsi alla partenza con la massima puntualità. CLICCCA QUI per maggiori informazioni sull'iniziativa.
- Domenica mattina, l’Archivio di Stato di Asti ospiterà la mostra “La forma dell’acqua”, incentrata sulla storia degli uomini che diedero vita al Consorzio del torrente Versa.
CINEMA
- Doppia programmazione nel fine settimana della Sala Pastrone, dove sarà possibile partecipare alle ultime proiezioni di “Omicidio nel West End”, di Tom George, o ‘premiare’ il cinema italiano acquistando i biglietti per “Quasi orfano”, commedia interpretata da Riccardo Scamarcio e Vittoria Puccini. Per i dettagli CLICCA QUI.
- Infine, al Cinema Lumière prosegue la programmazione di Dante, di Pupi Avati, interpretato da Sergio Castellitto, dall'attrice astigiana Carlotta Gamba, da Alessandro Sperduti ed Enrico Lo Verso. Per maggiori dettagli CLICCA QUI.
I RESTANTI APPUNTAMENTI
- A Grazzano Badoglio prosegue fino a domenica la seconda edizione del “Decamerone delle Idee”, manifestazione al contempo pubblica e privata, proposta da The Skill Group, cui parteciperanno una decina di ospiti provenienti dagli ambienti più disparati dell’impresa e delle professioni, con una dimensione internazionale e una profonda conoscenza delle istituzioni, del mercato e della società converseranno sul futuro del “Sistema Italia” partendo dalle rispettive aree di competenza e specializzazione, a pochi giorni dal voto. Teatro degli incontro la splendida “Tenuta Santa Caterina”, magnifico relais di proprietà del penalista Guido Carlo Alleva.
- Oggi pomeriggio, alle 15, il circolo culturale Teatro San Giuseppe di Fontanile ospiterà una serie di appuntamenti organizzati in occasione dell’arrivo del treno dedicato al viaggio del Milite Ignoto, che giungerà a Torino Porta Nuova nella giornata di domani. E’ prevista la presenza, tra gli altri relatori, del Generale Claudio Graziano, già Presidente del Comitato Militare UE e Capo di Stato Maggiore della Difesa, nonché cittadino onorario di Fontanile.
- Domenica 9 ottobre il centro storico di Asti ospiterà la nuova edizione della “Fiera d’Autunno” organizzata dal Consorzio Euro FIVA Duemila in collaborazione con l’Ascom di Asti. Circa 250 gli espositori in piazza Alfieri, nel tratto di corso Dante compreso tra via Verdi e corso Alfieri, nello stesso corso Alfieri, ma anche in corso alla Vittoria fino a piazzale Vittoria. Dalle 8 alle 20 il centro di Asti diventerà, quindi, un grande polo commerciale all’aperto.
Domani (domenica), si rinnoverà anche l’appuntamento con i “Castelli aperti” e, tra gli edifici di interesse storico e culturale che potranno essere visitati c’è anche la Torre del Conte Paolo Ballada di Saint Robert di Castagnole Lanze, collocata sulla sommità del centro storico castagnolese, all’interno di un pregevole parco, e da cui si gode una vista a 360 gradi sulle colline castagnolesi costellate di pregiati vigneti e delle Langhe, Monferrato e Roero, fino all’intera catena alpina dal Monte Rosa alle Alpi Marittime.
La torre è aperta al pubblica da marzo a dicembre, con visite il venerdì, sabato, domenica e lunedì, con orario 10-13 e 14-17, previo appuntamento al numero telefonico 331/2665702. Il Parco della Rimembranza è invece aperto tutti i giorni. Per maggiori informazioni: 331/2665702 (prenotazioni), castagnole@tourbante.com, www.torrepaoloballadadisaintrobert.it
- L’Automobile Club di Torino organizza in collaborazione con ACI Storico, per domenica 9 ottobre l’edizione 2022 di “Ruote nella Storia”, raduno per auto storiche che ha come obiettivo, la visita ai più importanti luoghi e siti storici della regione. Quest’anno la meta scelta è il bellissimo Castello di Costigliole d’Asti. Il programma prevede il ritrovo in piazza Vittorio Veneto a Torino, un breve ma necessario briefing ed infine alle 9,20 la partenza in colonna verso Costigliole d’Asti.
All’evento, patrocinato dai Comuni di Costigliole d’Asti e di Castagnole Lanze, partecipano oltre 40 vetture di interesse storico e collezionistico, consentendo ai partecipanti di condurre i propri mezzi visitando luoghi di grande interesse culturale. Per maggiori dettagli CLICCA QUI. - Restando ancora a Costigliole d'Asti, nel pomeriggio di domani si svolgerà il XIII Memorial Vittorio Scibetta. Torneo di sbandieratori e musici in programma a partire dalle 14.30, quando prenderà il via la sfilata dei gruppi storici da piazza Medici del Vascello. Alle 15 inizieranno le esibizioni presso il piazzale del castello, mentre alle 18.30 si svolgeranno le premiazioni con i saluti delle autorità. In caso di maltempo la manifestazione sarà annullata.
- Domenica si svolgerà a San Damiano la seconda edizione della “Giornata del Volontariato”, cui è prevista la partecipazione di una ventina di associazioni operanti in paese. In caso di cattive condizioni atmosferiche, la Giornata si svolgerà presso gli impianti sportivi.