Ultimo fine settimana di ottobre con tanti eventi nell'Astigiano.
Come sempre, abbiamo selezionato per voi le principali proposte, tra Asti e dintorni.
Cultura e spettacoli
La seconda serata del Caffè Filosofico, ad Asti, promette di offrire al pubblico una riflessione profonda e originale sul rapporto tra economia e filosofia. L'appuntamento è fissato per venerdì 24 ottobre alle 21 presso il Foyer delle Famiglie, dove i professori Alberto Banaudi e Francesco Bellè cureranno un incontro dal titolo evocativo "Dal governo della casa al denaro come fine". Dettagli QUI.
L’Associazione Culturale “La Stele di Nettuno” di Roatto, con il patrocinio del Comune, invita la cittadinanza a una serata con il medico e scrittore Franco Testore. L'appuntamento è per venerdì 24 ottobre alle 21 presso la Biblioteca comunale di Piazza Piemonte. Testore presenterà il suo libro "Come una ruota che gira", edito da Araba Fenice, dialogando con Paolo Aubert Gambini. Il romanzo, ambientato nell'Asti del maggio 1965, racconta le persone e le vicende che ruotano intorno a un luogo simbolo della città: il Casermone, un enorme edificio fatiscente dove si stabiliscono molti meridionali giunti in Piemonte in cerca di lavoro durante il boom economico. Dettagli QUI.
Doppio compleanno per il Centro Italiano Femminile di Asti che nel 2025 festeggia gli 80 anni di fondazione della sezione provinciale e i 50 di attività del consultorio “Francesca Baggio”. Questa ricorrenza verrà celebrata sabato 25 ottobre a partire dalle 9.30 nel salone della “Casa Famiglia e Vita” di via Giobert 56. Il programma avrà il via con il convegno “L’Italia delle donne: storie invisibili di donne incredibili. Riconoscimento a Francesca Baggio del Ministero per la pari opportunità”, coordinato da Chiara Cerrato, docente e consigliera di Parità per la Regione Piemonte. Dettagli QUI.
Un pomeriggio dedicato alla letteratura e alle emozioni quello in programma sabato 25 ottobre, alle 16.30, nella Sala Consiliare di Piazza Libertà a San Damiano d’Asti, dove si terrà l’evento “Incontro con l’Autrice” dedicato alla scrittrice Francesca Gerbi. L’appuntamento, organizzato dal Comune di San Damiano d’Asti nell’ambito del percorso culturale SanDamianoDaLeggere, vedrà protagonista il romanzo “Forse” (Edizioni Golem, collana Kaleidoscopio), una storia intensa e raffinata ambientata a Parigi, in rue Saint-Honoré, dove si intrecciano amori, segreti e fragilità umane. Dettagli QUI.
Sabato 25 ottobre alle 17 alla Biblioteca Astense Giorgio Faletti è in programma un appuntamento per grandi e piccini: Mimmi Maselli presenterà il libro “Le storie fantastiche del signor Rockteller” (Giunti Editore). Il volume nasce dal primo podcast italiano di fiabe rock per piccole anime ribelli. Ogni storia crea un ponte narrativo immaginario tra il mondo fantastico dei bambini e la musica amata dai genitori, costruendo un contesto di condivisione appassionata e coinvolgente. Dettagli QUI.
Tornano i riflettori sull’artigianato e la creatività che animano il mondo del Palio di Asti. Sabato 25 ottobre, il ristorante Cuochì Catering di Borgo Viatosto ospiterà la trentatreesima edizione del Premio Bancarella, uno degli appuntamenti immancabili del calendario paliesco. La manifestazione si propone come il palcoscenico dedicato al meticoloso lavoro di tutti gli artigiani e le creative di Rioni, Borghi e Comuni del Palio di Asti. Un momento importante per celebrare la capacità di coniugare l’attualità con la storicità e l’autenticità delle bancarelle che, con i loro colori, vivacizzano il tradizionale Mercatino del Palio a settembre. Dettagli QUI.
Torna ad Asti l’appuntamento con la solidarietà e il talento. Sabato 25 ottobre, alle 21, al Teatro della Torretta di Asti andrà in scena “Fuori di Quinta & Friends”, l’evento benefico che unisce teatro, danza, musica e mentalismo per sostenere la Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica (FFC Ricerca). L’intero ricavato sarà devoluto al progetto sostenuto dalla Delegazione FFC di Asti, dedicato alla ricerca scientifica e al miglioramento della qualità di vita delle persone affette da fibrosi cistica, la malattia genetica grave più diffusa in Europa. Dettagli QUI.
La musica classica torna a risuonare tra le pareti barocche della Chiesa di San Martino. Sabato 25 ottobre, alle 21, il Gruppo Culturale San Martino ODV ospiterà il concerto degli Allievi della MasterClass Torino String Ensemble. L’evento, inserito nella programmazione delle “Regie Sinfonie” dell’Associazione dei Musici di Santa Pelagia, si pone a chiusura del VialeMusica Festival 2025 e si collega alle celebrazioni per il secondo centenario del Civico Istituto di Musica “G. Verdi” di Asti. Dettagli QUI.
Castelletto Molina si prepara a vivere la seconda edizione della “Camminata tra i colori dell’autunno”, in programma per domenica 26 ottobre. Per accedere alla passeggiata tra le otto barche, ormai simbolo del territorio, sarà possibile iscriversi in loco dalle 9.30 alle 10.30, con l’opportunità di fare colazione con focaccia e brioche con caffè, in attesa delle partenze, organizzate a turni. Dettagli QUI.
Un confronto di alto livello sulla zootecnia da carne chiuderà domenica 26 ottobre il ciclo di “Pranzi in Cascina” organizzati dall’azienda Isola della Carne di Marco Capra. L’evento, in programma a Repergo d’Asti, vedrà la partecipazione di esperti del settore a livello regionale e nazionale, tra cui il presidente nazionale di Cia-Agricoltori Italiani Cristiano Fini e il volto televisivo Fabrizio Nonis, noto come “El Bekèr”. Il convegno, dal titolo “Zootecnia da carne: prospettive, mercati e valore. La promozione del consumo di carni locali”, inizierà alle 10 e sarà organizzato da Cia Alessandria-Asti, Piemonte da Scoprire e Isola della Carne, con il supporto della Regione Piemonte. Dettagli QUI.
Un pomeriggio dedicato alle famiglie è atteso al Museo Paleontologico di Asti, prossimo a festeggiare il suo tredicesimo compleanno domenica 26 ottobre a partire dalle 15, tra scienza, gioco e fantasia. L’evento, organizzato dal Parco Paleontologico, avrà come ospite l’autrice del libro per ragazzi “Fossili viventi” Roberta Ragona, che aprirà l’evento presentando il proprio scritto, filo conduttore di un coinvolgente quiz a squadre e di una caccia al tesoro preistorica con bambini e ragazzi divisi in squadre che proveranno a rispondere alle domande e si cimenteranno nella ricerca delle sagome nascoste di alcune tra le più curiose creature viventi e fossili: Gingko, Hoatzin, Nautilo, Onicoforo e Ornitorinco. Dettagli QUI.
Un pomeriggio all'insegna della dolcezza e della solidarietà attende grandi e piccini domenica 26 ottobre. Presso la località Viatosto n. 91 ad Asti, l’associazione Oremi, in collaborazione con Alpaca Madre Terra, organizza una speciale merenda con gli alpaca per celebrare i suoi 21 anni di attività. L'evento, che inizierà alle ore 15, offrirà ai bambini la possibilità di giocare, coccolare gli alpaca e partecipare ad attività ludiche, mentre gli adulti potranno rilassarsi immersi nella natura. La giornata, organizzata con l’intento di raccogliere fondi a sostegno dei progetti di Oremi, sarà dedicata alla memoria di Valter, caro amico e socio fondatore dell'associazione scomparso un anno fa. Dettagli QUI.
Per domenica 26 ottobre alle 16.30, il Comune di Calamandrana, con la Biblioteca e l’associazione Le Colline della cultura, ha organizzato un appuntamento per conoscere lo Yoga, approfondendo le molte sfumature di questa millenaria disciplina orientale, introdotto dalla vicesindaca Mariapia Di Matteo. Dettagli QUI.
Domenica 26 ottobre, l’Oratorio don Bosco di Nizza Monferrato ospiterà “Giochi mostruosi per bambini coraggiosi”, terza edizione dell’evento dedicato ai più piccoli con giochi a stand all’aperto, pensati per bambini a partire dai 5 anni. Dettagli QUI.
La Biblioteca di Bubbio si prepara a un autunno ricco di appuntamenti, a cominciare da un'apertura speciale in occasione della Fiera Patronale di San Simone. Domenica 26 ottobre i locali apriranno in via straordinaria dalle 15.30 alle 17.30 per l'incontro "Leggiamo da paura!", un evento dedicato ai bambini dai 3 agli 8 anni. Le maestre Sara e Milena coinvolgeranno i più piccoli in letture e laboratori a tema Halloween. L'iniziativa, pensata per intrattenere i bambini durante la fiera, si concluderà con una merenda in compagnia per tutti i partecipanti. Dettagli QUI.
A Motta di Costigliole domenica 26 ottobre si terrà la prima edizione del festival Rally del Peperone, un evento che unisce la passione per i motori alla valorizzazione del territorio. L'iniziativa promossa e organizzata dal Rally Team Traverso Italia di Massaglia Alberto, con la collaborazione di Paolo Tita Gallo Adriano Bussolino e tutti gli utenti del team, promette adrenalina e spettacolo per gli appassionati di motorsport. Dettagli QUI.
Un appuntamento "extra stagione" di grande richiamo attende il pubblico al Teatro Alfieri. Domenica 26 ottobre, alle 21, salirà sul palco Sergio Cortés con il suo show "The Michael Jackson Experience", un tributo spettacolare al leggendario Re del Pop. L'artista non è un semplice imitatore, ma è stato la controfigura ufficiale di Michael Jackson, riconosciuto a livello internazionale per la straordinaria somiglianza fisica e vocale con il cantante. Dopo i successi delle tournée in Sud America ed Europa, Cortés torna in Italia con uno spettacolo che ricrea fedelmente le magiche performance del mito. "The Michael Jackson Experience" è un vero e proprio viaggio della durata di oltre due ore nell'universo musicale di Jackson, arricchito da effetti scenici e coreografici che riproducono l'atmosfera dei suoi leggendari concerti. Dettagli QUI.
Borgo DiVino in tour e non solo
Si terrà a Castagnole delle Lanze, nel cuore del Monferrato, il penultimo dei ventidue appuntamenti di Borgo diVino in tour, il ciclo di eventi dedicato alle eccellenze enologiche e gastronomiche locali e nazionali nel circuito de “I Borghi più belli d’Italia” (un borgo per regione per un totale di 20 tappe) che ha visto quest’anno l’aggiunta di 2 tappe estere: San Marino, Borgo Ospite Internazionale dell'Associazione "I Borghi più belli d'Italia", e Le Castellet, Borgo certificato nell’omologa Associazione francese “Les Plus Beaux Villages de France”.
Il tour, iniziativa promossa sin dal 2021 dall’Associazione “I Borghi più belli d’Italia”, è organizzato da Valica S.p.a e si avvale, per la tappa piemontese, del patrocinio e della collaborazione del Comune di Castagnole delle Lanze.
Dettagli QUI.
Con l'arrivo dell'autunno, Incisa Scapaccino si prepara ad animarsi di gusto e cultura grazie a un ricco calendario di iniziative organizzate dalla Proloco Incisa 1514. La protagonista assoluta sarà la "51esima edizione della Sagra del cardo gobbo e della Barbera", in programma da venerdì 24 a domenica 26 ottobre, evento che ogni anno richiama appassionati e turisti da tutto il Piemonte e oltre.
Si inizia venerdì 24 alle 21, nel prestigioso Teatrino comunale di Via Molino, con la presentazione di "Cuore di ghiaccio" a cura di Maria Luisa Stepanek: parole e fotografie che raccontano la vita a Vancouver, accompagnate dalle note musicali di Demetra Bertino e Nino Capri e sotto la regia di Teresio Alberto.
Programma completo QUI.
Show cooking con chef stellati e una nuova area ristoro in piazza Antico Castello sono le principali novità che caratterizzeranno la 71ª edizione della Fiera Nazionale del Tartufo di Moncalvo. L’appuntamento clou è per domenica 26 ottobre. Giornate interamente dedicate al tartufo, all’enogastronomia, all’artigianato e alla scoperta del territorio.
Dettagli QUI.
Una giornata interamente dedicata alla cultura, immersi nei colori caldi dei paesaggi del Monferrato dichiarati Patrimonio dell’Umanità Unesco. Domenica 26 ottobre il borgo di Moasca diventerà il palcoscenico a cielo aperto per l’evento conclusivo di Terrazza Monferrato, il progetto di Phanes Ets realizzato in collaborazione con il Comune di Moasca per l'undicesima edizione di Art Site Fest. Dopo il successo degli appuntamenti estivi, la rassegna saluta il pubblico con una mattinata che intreccia reading, arte urbana e musica, offrendo un'esperienza totalmente gratuita.
Dettagli QUI.
L'allevamento della razza bovina piemontese Fassona rappresenta un'eccellenza del territorio, sostenuta in particolare da giovani agricoltori che continuano l'attività avita tramandandone tradizioni e saperi. Per rafforzare la promozione di questa produzione, l'Amministrazione Comunale e la Pro Loco di Valfenera organizzano, in collaborazione con ARAP e COALVI, il convegno “Sua maestà il Bollito: dalla stalla al piatto”. L'appuntamento è per domenica 26 ottobre 2025 alle ore 16:30 presso la tensostruttura di piazza Marchesato a Valfenera. L'iniziativa affianca la tradizionale Sagra del Bollito, in programma nell'ultima settimana di ottobre in concomitanza con la Fiera di S. Orsola. Il convegno tratterà le dinamiche dell'allevamento, l'illustrazione dei tagli della carne per il gran bollito piemontese e il loro utilizzo in cucina, con l'obiettivo di far riscoprire anche i tagli meno pregiati e le parti del cosiddetto "quinto quarto".
Dettagli QUI.
Cinema
Al cinema Lumière proseguono le proiezioni di " Tre ciotole", tratto dal romanzo di Michela Murgia. Dal 23 ottobre arriva in sala Per Te, la storia vera del bambino nominato Alfiere della Repubblica da Mattarella per il suo attaccamento al papà.
La programmazione della Sala Pastrone si rinnova questa settimana con l'arrivo di "Super Happy Forever - La ragazza dal cappello rosso", film rivelazione presentato alla Mostra Internazionale del Cinema di Venezia 2025. Prosegue inoltre la programmazione di "Una battaglia dopo l'altra", mentre la serata di martedì è dedicata all'evento speciale "The Brink of Dreams", acclamato documentario presentato al Festival di Cannes.
Programmazione completa, compresa quella del multisala Cinelandia, QUI.