Fine settimana centrale di novembre con tante iniziative nell'Astigiano.
Come sempre, abbiamo selezionato per voi le principali proposte, tra Asti e dintorni.
Cultura e spettacoli
A vent’anni dalla scomparsa di Luca Bosio, la Biblioteca Astense "Giorgio Faletti" gli dedica un incontro e una mostra per riscoprire il giovane artista e illustratore che seppe lasciare un segno profondo nella cultura visiva del territorio. Venerdì 14 novembre alle 18 si terrà “In punta di matita”, un appuntamento speciale che ne ripercorrerà la vicenda umana e professionale. La mostra commemorativa “Arte, talento e fantasia”, promossa dai familiari, dalla Biblioteca Astense e dalla Scuola del Fumetto in collaborazione con il Comune di Asti, celebra la figura di Bosio attraverso quattro percorsi tematici: cinema, letteratura, fumetto e storia. Architetto di formazione e disegnatore per vocazione, Bosio fu autore di opere capaci di unire rigore tecnico e fantasia ironica, passando con naturalezza dalla ricostruzione storica alla vignetta satirica. Dettagli QUI.
Appuntamento da non perdere per gli amanti della lettura e delle storie che fanno sognare: venerdì 14 novembre alle 21, al Foyer delle Famiglie di via Milliavacca 5 ad Asti, si terrà la presentazione del nuovo libro di Corrado Brignolo, intitolato “Villa Felice” (Baima & Ronchetti Editore). Dopo il successo de “Il grande abbraccio della foresta”, Corrado Brignolo torna con una raccolta di favole per bambini e adulti che uniscono fantasia, poesia e insegnamenti morali. Dettagli QUI.
Un appuntamento da non perdere per chi ama conoscere a fondo il territorio e le sue risorse. L’Associazione Culturale “La Stele di Nettuno” di Roatto, con il patrocinio del Comune di Roatto, invita tutte e tutti all’incontro con il professor Vincenzo Gerbi, dal titolo evocativo “Con i piedi nell’acqua e la testa nel vino”, in programma venerdì 14 novembre alle 21 presso la Biblioteca di Roatto (Piazza Piemonte). Dettagli QUI.
Si apre il sipario sulla stagione di prosa di Moncalvo, e lo fa con un nome di primo piano del teatro e della comicità italiana: Luca Bizzarri. Il primo appuntamento, in programma venerdì 14 novembre alle 21 al teatro civico, vedrà in scena “Non hanno un dubbio”, spettacolo scritto insieme a Ugo Ripamonti e ispirato al fortunato podcast “Non hanno un amico”, prodotto da Chora Media e divenuto in breve tempo un autentico fenomeno di costume. Dettagli QUI.
Nella suggestiva cornice della Ex Chiesa dei Battuti Bianchi di Castagnole delle Lanze, sabato 15 novembre, a partire dalle 10:30, si terrà la cerimonia di premiazione del Premio Nazionale “Terre Lavoro Paesaggio”, promosso dall’Istituto Italiano per la Salvaguardia del Paesaggio Culturale Vitivinicolo, in collaborazione con il Centro Studi sul Paesaggio di Langhe Roero Monferrato, che ha curato l’organizzazione dell’evento. Giunto alla quarta edizione, il Premio nasce con l’obiettivo di valorizzare i territori agricoli di pregio, in particolare i paesaggi vitati collinari italiani, veri simboli di bellezza, identità e lavoro sostenibile. Dettagli QUI.
Si conclude con un ricco simposio l'anno di celebrazioni dedicate a Guglielmo Caccia, detto il Moncalvo, nel quarto centenario dalla morte. Sabato 15 novembre alle 17 il Museo Civico di Moncalvo ospiterà l'incontro "Arte sacra fra teologia e immagine", presentato da Maria Rita Mottola, per approfondire il rapporto tra arte e spiritualità con illustri relatori. Dettagli QUI.
Continua l’impegno della Casa del Popolo a favore della causa palestinese, questa volta con una serata ricca di cultura. WAQF! Festival è il nome scelto per l’evento che avverrà sabato 15 novembre. “Waqf”, parola araba che significa letteralmente “fermare”, allusione per ribadire la richiesta di stop del genocidio a Gaza. La serata conta numerosi ospiti che - gratuitamente - hanno offerto la propria disponibilità per arricchire l’evento. Dettagli QUI.
Il noto artista astigiano Erio Grosso torna a incontrare dal vivo il pubblico della sua città con una mostra personale che raccoglie l'essenza della sua ricerca pittorica. Dopo anni di seguito costante sul web, non solo a livello locale ma in tutta Italia e all'estero, l'artista presenta una selezione di una trentina di opere ad olio su tela di vari formati presso la Società Promotrice Belle Arti di Asti. L'inaugurazione è fissata per sabato 15 novembre alle 16 nella sede della Promotrice in piazza Alfieri 29, all'interno del palazzo della Provincia, nel cuore del centro cittadino. Dettagli QUI.
Sarà Antonio Evangelista, scrittore con una profonda esperienza diretta in scenari di crisi internazionali, il protagonista del terzo appuntamento della rassegna "Quattro chiacchiere in Biblioteca con…". L'incontro, organizzato dal Gruppo Volontari della Biblioteca Civica di Portacomaro, si terrà domenica 16 novembre alle 17, nella Sala consiliare del Comune, in piazza Pinin Roggero 7. Dettagli QUI.
Asti si prepara ad accogliere una “macchia arancione” di entusiasmo, solidarietà e impegno civico. Domenica 16 novembre si terrà la Orange Run, l’evento conclusivo della terza edizione dell’Open Day Anpas Piemonte: una camminata-sfilata di circa tre chilometri nel centro cittadino, con partenza e arrivo presso la Croce Verde di Asti, in corso Genova 26. La manifestazione, organizzata con il patrocinio della Città di Asti, nasce per valorizzare il ruolo fondamentale delle volontarie e dei volontari Anpas e per avvicinare la cittadinanza al mondo del volontariato. Dettagli QUI.
Si avvicina l’attesissima finale del Premio Asti d’Appello 2025: giunto quest’anno alla diciassettesima edizione, rimette in gioco romanzi finalisti ai principali premi letterari nazionali, offrendo loro una seconda chance, una sentenza d’appello. A giudicarli tre giurie: quella popolare dei 140 soci della Associazione Premio Asti d’Appello, quella dei giovani, formata da 150 studenti delle scuole superiori cittadine e la giuria togata, costituita da 7 uomini di legge (magistrati, avvocati e notai). Domenica 16 novembre la giuria popolare voterà dalle 16 alle 17.30 alla Biblioteca Astense. Al termine delle votazioni, alle ore 18, si terrà un incontro, aperto a tutti, con la scrittrice Marina Marazza, che, intervistata da Debora Morra, presenterà il suo ultimo romanzo Sangue delle Langhe. La saga dei Barolo (Solferino, 2025). Dettagli QUI.
Prende il via la nuova stagione dello Spazio Kor di Asti. Da novembre 2025 ad aprile 2026, la rassegna "Lingua di mezzo", curata da Chiara Bersani e Giulia Traversi, porterà in città una serie di spettacoli teatrali e di danza con una particolare attenzione all’accessibilità, tema centrale del lavoro di Spazio Kor che l’ha reso un punto di riferimento a livello regionale. Il primo appuntamento è in programma domenica 16 novembre alle 21 con "Tutte le cose più grandi di me", spettacolo di e con Sofia Longhini. La produzione, vincitrice del Progetto Residenze 2024 di Teatro in Quota, affronta con un monologo il malessere generazionale di una giovane donna che si ritrova per caso in una manifestazione, sentendosi fuori posto ma anche attratta dalla possibilità di far parte di un corpo collettivo. Dettagli QUI.
Si alza il sipario sulla prosa nella Stagione 25/26 del Teatro Alfieri di Asti. Domenica 16 novembre alle 21, andrà in scena “L’uomo, la bestia e la virtù” di Luigi Pirandello, per l’adattamento e la regia di Roberto Valerio. Un attesissimo appuntamento che vede protagonisti Vanessa Gravina, Max Malatesta e Nicola Rignanese. Con loro sul palco saliranno anche Beatrice Fedi, Massimo Grigò, Franca Penone, Lorenzo Prestipino e Mario Valiani. La produzione dei Teatri di Pistoia, in collaborazione con il Teatro Nuovo Giovanni da Udine, presenta uno dei testi più anomali di Pirandello: grottesco, onirico e folle. La commedia, piena di situazioni comiche, cela dietro l’apparente semplicità di un triangolo amoroso tematiche forti come l’ipocrisia, il perbenismo e il desiderio di possesso. Dettagli QUI.
Arriva il Natale
Ormai è diventato il simbolo dei weekend autunnali, l’appuntamento che segna ufficialmente l’inizio del Natale. Venerdì 14 novembre, si alzerà il sipario sul Magico Paese di Natale 2025, l’evento che da diciannove anni trasforma Langhe, Roero e Monferrato in un mondo incantato. Dal 15 novembre al 21 dicembre, il viaggio della fantasia toccherà Asti, Govone, San Damiano d’Asti e Santo Stefano Belbo, unendo tradizione, emozione e spirito natalizio sotto un unico tema: “Ritorno alle radici”, un invito a riscoprire la vera essenza del Natale, fatta di valori, memoria e calore familiare. Programma completo QUI.
Profumo di tartufo, vino e bagna cauda
Al via questo fine settimana la Fiera Tartufo Bianco Trifola d’Or di Murisengo Monferrato, recentemente avvalorata dal titolo di “Internazionale”, un traguardo molto ambito, e conquistato nel tempo, che giunge per questa 58ª edizione, proponendo due domeniche, il 16 e il 23 novembre, con un ricco programma che ruoterà intorno al Tartufo Bianco. QUI il programma completo.
Domenica 16 novembre le sale settecentesche di Palazzo Generale Govone a Mongovone di Isola d'Asti ospiteranno Monwineart 2025, manifestazione che unisce enogastronomia, storia e arte contemporanea. L'evento, patrocinato dal Comune di Isola d'Asti, nasce dalla collaborazione tra la Scuola Alberghiera AFP Colline Astigiane di Agliano Terme e Asti, la Pro Loco di Isola d'Asti, i vignaioli del territorio e il Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari dell'Università di Torino. Dettagli QUI.
Una nuova edizione di “Nizza è Bagna Cauda” in arrivo per questo fine settimana, con due giorni per celebrare il tipico piatto piemontese. Si partirà sabato 15 novembre: alle ore 10, nell’Auditorium della Trinità, verranno consegnati il “Gobbo d’Oro” allo chef Andrea Cavallo e il “Cardo Gobbo nel” a Beatrice Bellè, premiata per l’utilizzo di questo prodotto nella linea di Spirits Erba Volant. Alle 20.30, invece, presso il Foro Boario, si terrà la cena della bagna cauda, replicata in forma di pranzo domenica 16 novembre alle 12.30. Dettagli QUI.
Cinema
Al cinema Lumière entra in programmazione "Il maestro", per la regia di Andrea Di Stefano con Pierfrancesco Favino. Un maestro di Tennis avvia a questo sport un ragazzo e con lui instaura una relazione di profonda amicizia.
Doppia novità questa settimana in Sala Pastrone. Arrivano in programmazione "Bugonia", il nuovo atteso film del regista greco Yorgos Lanthimos, e "Anemone", opera prima di Ronan Day-Lewis. La programmazione si completa con una proiezione speciale di "La ragazza ha volato" e una nuova giornata di anteprime dell'Asti International Film Festival.
Programmazione completa, compresa quella del multisala Cinelandia, QUI.