Attualità - 11 gennaio 2020, 07:00

Tutti gli appuntamenti di questo fine settimana tra Asti e provincia!

Mostre, ma anche eventi culturali per un weekend tutto da vivere

Tutti gli appuntamenti di questo fine settimana tra Asti e provincia!

Mostre, eventi culturali e spettacoli. Come sempre, abbiamo selezionato per voi le principali proposte del weekend fra Asti e provincia.

Mostre

Ad Asti la mostra "Monet e gli Impressionisti in Normandia - Capolavori della Collezione Peindre en Normandie", presso Palazzo Mazzetti. La mostra, visitabile fino al 16 febbario 2020, è aperta dal martedì alla domenica dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso alle 18).

Fino al 26 gennaio 2020 presso il Museo Diocesano San Giovanni (via Natta 36) la mostra "Il Presepio. Lì dove si crea lo spirito di comprensione fra i popoli del mondo". Orari: venerdì 15-18, sabato e domenica 9,30-13 e 15-18. 

Alla Casa dell'Artista del restauratore e collezionista Gianluigi Nicola di Aramengo, la mostra "Natività d'Autore". Si potrà visitare la mostra fino a fine gennaio 2020. 

Fino al 31 marzo 2020 la mostra “1929-1935: sette anni di gloria. La superba rinascita della corsa del Palio” ad Asti, presso Palazzo Mazzola (da lunedì a venerdì 9-13, martedì e giovedì anche 15-17.30, sabato e domenica e festivi fino a fine settembre 15-18).

Cultura

Alla Biblioteca Astense Giorgio Faletti torna Passepartout en hiver – Conversazioni d’inverno, il ciclo di incontri promosso dalla Biblioteca e dalla CNA di Asti. Primo appuntamento domenica alle 17 con Simone Vaccaro, Francesco Bellè ed Edoardo Mancini, membri del collettivo Arena Philosophika, con “L’oscuro compagno. Il mostro dalla mitologia al Pokèmon”. L'incontro è incentrato sui temi dell'omonimo libro curato da Mancini e Vaccaro e pubblicato da Europa Edizioni, con illustrazioni di Catalina Lungu. Ospite di domenica l'artista Gino Vercelli. Per tutti i dettagli CLICCA QUI

Sabato alle 9 presso la sala consiliare di San Damiano d’Asti, si terrà l’incontro “Leggi razziali: 1938 - 2020” con la dott.ssa Elena Mastretta, docente in distacco responsabile della sezione didattica e delle attività formative dell’Istituto Storico della Resistenza del novarese e del VCO “Piero Fornara”. L’appuntamento, che segue l’incontro con il prof. Gadi Luzzatto Voghera sul tema dell’ antisemitismo, è stato pensato in seguito al grave episodio della svastica realizzata su una collina del sandamianese a fine maggio 2019. Per tutti i dettagli CLICCA QUI

Domenica la Stagione Teatrale del Teatro Alfieri di Asti, realizzata dal Comune di Asti in collaborazione con la Fondazione Piemonte dal Vivo, continuerà con uno degli appuntamenti più attesi: alle 21 andrà in scena “After Miss Julie” di Patrick Marber, interpretato da Gabriella Pession, Lino Guanciale e Roberta Lidia De Stefano, diretti da Giampiero Solari. Per conoscere tutti i dettagli CLICCA QUI

Domenica presso la Biblioteca Monticone di Canelli riprendono i Caffè Filosofici. Appuntamento alle 17 con un confronto intorno ad alcune tematiche proposte dalla professoressa Nives Merante. Per tutti i dettagli CLICCA QUI

Musica

Al Diavolo Rosso di Asti questa domenica alle 19 arriva Andrea Giraudo, cantautore piemontesein pieno tour. Nel repertorio anche i brani del suo ultimo lavoro“Stare bene” un’esperienza diretta, semplice, che fluisce libera come una metafora di colori, odori, sensazioni, sentimenti. Per conoscere tutti i dettagli CLICCA QUI

Economia e lavoro

Sempre sabato alle 15.30 si svolgerà il forum "Asti incontra la Cina", rivolto alle imprese della zona per favorire lo sviluppo di contatti e relazioni con il mercato cinese. L'evento, organizzato dal Consolato generale cinese a Milano, in collaborazione con il Comune di Asti e con l’Ente camerale, con il supporto dell’Ente Turismo Langhe Monferrato e Roero, del Consorzio Vini d’Asti e del Monferrato, del Consorzio dell’Asti DOCG e dell’Unione Industriale di Asti, si svolgerà in Camera di Commercio (piazza Medici 8). Per tutti i dettagli CLICCA QUI

Cinema

In Sala Pastrone questo fine settimana sarà protagonista "Hammamet", il nuovo film di Gianni Amelio, con uno straordinario Pierfrancesco Favino. Orari weekend: sabato e domenica 17, 19.15 e 21.30. 

Al cinema Lumière di Asti, invece, continua la programmazione di "Sorry we missed you". Orari weekend: sabato 19 e 21.30; domenica 16.30, 19 e 21.30.

 

Elisabetta Testa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU