Eventi - 01 agosto 2025, 18:00

Indecisi su cosa fare ad Asti in questo primo weekend d'agosto? I nostri consigli

Spettacoli, eventi outdoor e molto altro, per un fine settimana tutto da vivere!

Uno degli eventi della scorsa settimana ad Asti. Ph Efrem Zanchettin - Merfephoto

Uno degli eventi della scorsa settimana ad Asti. Ph Efrem Zanchettin - Merfephoto

Primissimo fine settimana di agosto con ancora tanti eventi estivi nell'Astigiano. 

Come sempre, abbiamo selezionato per voi le principali proposte, tra Asti e dintorni. 

Cultura e spettacoli

Ritorna anche quest’estate uno degli appuntamenti più amati e suggestivi della programmazione culturale astigiana: la XVI edizione di “Notte d’Organo”. Il festival organistico internazionale, ideato e organizzato dall’Istituto Diocesano Liturgico-Musicale di Asti, sarà ospitato ancora una volta nella splendida cornice della Cattedrale di Asti, regalando al pubblico quattro serate a ingresso libero all’insegna delle grandi emozioni musicali. L'1 agosto alle 21 il Maestro Ugo Spanu aprirà la rassegna con un programma che spazia da Frescobaldi a Mascagni. Dettagli QUI

Venerdì 1 agosto è attesa a Fontanile la sedicesima edizione della rassegna “Parole, Sapori e Musica d’Autore”, ospite della Biblioteca Civica “Luciano Rapetti”. L’incontro, previsto per le 21, avrà come ospite la scrittrice e fotografa Maria-Luisa Stepanek, che presenterà il proprio racconto “Cuore di ghiaccio”, inserito in “Lingua Madre 2019”, una raccolta di racconti di donne straniere in Italia. Il testo sarà il preludio della serata, che riserverà racconti poetici per ogni quadro in mostra, strettamente legato alla memoria della vita a Vancouver e al suo particolare legame con l’Asia. Dettagli QUI

Tigliole si prepara a celebrare la sua festa patronale, un evento di quattro giorni che animerà il paese dal 1 al 4 agosto. La manifestazione, organizzata dalla Pro Loco, si svolgerà come da tradizione nel suggestivo Parco del Castello Comunale, in piazza Vittoria 3, offrendo un ricco programma che unisce musica, cultura e i sapori della tradizione. Dettagli QUI

Il cuore delle colline astigiane si prepara ad accogliere un evento artistico di particolare rilevanza. Sabato 2 agosto alle 18 inaugura presso lo Spazio Arte Bubbio la mostra "Contemporanee. Dialogo n° 1", che presenta le opere di Carla Crosio e Margherita Levo Rosenberg, due artiste piemontesi dal percorso professionale intrecciato "come una radice" sia sul piano personale che professionale. Dettagli QUI

Un evento unico nel suo genere sta per sbarcare a Coazzolo. Sabato 2 agosto, a partire dalle 21, La Maestra aprirà le sue porte ad Avanzi di Balera, la celebre serata torinese che ha conquistato il pubblico mescolando con ironia, gusto e una dose di sana follia le atmosfere delle balere d'un tempo con i suoni più imprevedibili della contemporaneità. Dettagli QUI

La nona edizione della rassegna teatrale "E che sia...Spettacolo!!!" si sta avviando verso la conclusione dopo una stagione ricca di successi e partecipazione del pubblico. L'evento, organizzato dalla Rete del teatro amatoriale in collaborazione con il Crasl19 e la FITel provinciale, ha confermato anche quest'anno la vitalità del teatro amatoriale sul territorio astigiano. Sabato 2 agosto presso il sagrato della Chiesa di Valleandona d'Asti, la Compagnia del Cenacolo presenterà "Alfieri e Cervantes attraverso la Spagna tra sogno e realtà". Lo spettacolo, con la regia di Alessandro Boero, vedrà in scena lo stesso Boero insieme ad Agostina Robba, Annamaria Ercole, Francesca Ibertis, Silvana Bego, Giorgio Gallo, Osvaldo Rovero e Pino Pampararo in una rappresentazione che promette di essere un viaggio affascinante tra letteratura e cultura iberica. Dettagli QUI

In occasione dei festeggiamenti per la Madonna della Neve, il Comune di Castell'Alfero, in collaborazione con l'Associazione Culturale MILARESOL e la Proloco, organizza per sabato 2 agosto un imperdibile appuntamento musicale. Alle 21,15 la splendida pieve romanica di Rebrondata ospiterà il concerto "Il virtuosismo e le danze", con protagonisti Manuela Matis al violino e Valerio Lisci all'arpa. Dettagli QUI

Domenica 3 agosto, a Maranzana, si terrà l’aperitivo letterario dedicato alla figura di Giacomo Bove. Ospitato nella Casa Museo dell’illustre esploratore, alle 18 avrà inizio l’incontro dal titolo “L’ultimo viaggio - Storia immaginaria dell’ultimo giorno di Giacomo Bove” di Eugenio Carena, con letture di Riccardo Fici. Il pubblico avrà, così, la possibilità di riscoprire una figura importantissima del territorio e dell’Italia della seconda metà dell'Ottocento. Alle 19.30, invece, ci sarà un aperitivo offerto dall’amministrazione comunale, con vini della cantina “La Maranzana”. Dettagli QUI

Monferrato on Stage 

Continuano gli eventi di Monferrato On Stage, la rassegna itinerante che unisce le eccellenze gastronomiche del territorio alla musica. Domenica 3 agosto, l’appuntamento è a Roatto con un must del Monferrato musicale, la “Notte delle chitarre con custodie cautelari”, i cui ospiti saranno due musicisti importantissimi come Maurizio Solieri e Andrea Corvetto. 

A partire dalle 19.30, ad aprire la serata sarà l’area Food & Beverage, dove i volontari della Proloco di Roatto proporranno un’ampia selezione di street food. I vini in abbinamento sono curati dal Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato, mentre per tutta la serata sarà attivo un cocktail bar con specialità a base di vermouth, firmato Cocchi e Bosso.

Dettagli QUI

Sport

Dopo il trionfo dell'escursione di domenica scorsa a Mombarone, l'associazione Quattro passi nel Monferrato torna a proporre un appuntamento che unisce natura, cultura e socialità. Il prossimo evento, "Sul fondo dell'antico mare – Camminata Notturna tra Vigliano e Azzano", è in programma per venerdì 1 agosto. L'appuntamento è fissato per le 18 a Vigliano d'Asti, nella frazione Valmontasca, nei pressi della Cappella di San Giuseppe. La partenza della camminata è prevista per le 18:30, lungo un percorso di 9 chilometri con un dislivello di 140 metri, pensato per essere accessibile a tutti i partecipanti, anche ai meno esperti. Dettagli QUI

La 28ª edizione del Rally Colli del Monferrato e del Moscato - Città di Asti si appresta a vivere un weekend di pura adrenalina con 71 equipaggi al via, di cui 58 schierati nella competizione moderna e 13 nel 2° Rally Vigneti Monferrini Storico. La competizione avrà inizio domenica 3 agosto alle 8:01, con i primi equipaggi che affronteranno le 9 prove speciali tra i vigneti del Monferrato. L’evento si concluderà nel cuore di Asti, in Piazza Alfieri, a partire dalle 17:19 con la cerimonia di premiazione.

Dettagli QUI

Cinema

Dopo il grande successo dello scorso anno, torna ad Asti “Cinema Cinema”, la rassegna cinematografica all’aperto che anima le serate estive con film per tutti i gusti. Fino al 27 agosto il cortile della S.M.S. Fratellanza Militari in Congedo in via Bonzanigo 46 si trasformerà di nuovo in un cinema sotto le stelle. Rassegna completa QUI

Programmazione completa, compresa quella del multisala Cinelandia, QUI

Elisabetta Testa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO AD AGOSTO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU