Apprendisti ciceroni e Giornate FAI per le scuole

Viviamo in un posto bellissimo dimenticato dal FAI

Viviamo in un posto bellissimo

Puntata sulle Giornate FAI per le scuole, ottima iniziativa che non presenta alcun luogo tra Asti e Astigiano, quasi i nostri giovani non avessero bisogno di bellezza, cultura e partecipazione

Schumann e l'Astigiano, tema di domanda al chatbot sul sito web della nostra ATL

Viviamo in un posto bellissimo con tanto di Cia-bòt

Viviamo in un posto bellissimo

Puntata alla scoperta delle capacità informative del chatbot presente nel sito web della nostra ATL, messo alla prova su diverse peculiarità dell’Astigiano

Il nuovo guado

Viviamo in un posto bellissimo dove il Tanaro si può guadare

Viviamo in un posto bellissimo

Puntata sul nuovo sistema di attraversamento del Tanaro che collega Rocchetta Tanaro alla provinciale Asti Alessandria, un guado per auto, appena inaugurato

Ottocentesche Cantine Chiappori a Montegrosso d'Asti

Viviamo in un posto bellissimo da apprezzare anche in cantina

Viviamo in un posto bellissimo

Puntata sull’ambizioso progetto di censire le antiche cantine della nostra area patrimonio Unesco. Progetto partito da Canelli che ora inizia ad esplorare i dintorni

Profumi autunnali, profumi di bagna cauda

Viviamo in un posto bellissimo da apprezzare con il naso

Viviamo in un posto bellissimo

Oggi suggerisco un modo alternativo per godere di alcuni degli effetti speciali che caratterizzano l’autunno nell’Astigiano, concentrati sui loro profumi

Vista di Nizza Monferrato dal Campanon

Viviamo in un posto bellissimo che parla ancora straniero

Viviamo in un posto bellissimo

Puntata su un piacevole venerdì a Nizza Monferrato, in occasione di mercato, a fare il pieno di umanità e a tastare il polso al turismo autunnale dell’Astigiano

Lavoratrici della Way Assauto, riprese da Umberto Ecclesia nel 1936

Viviamo in un posto bellissimo dove volere è valore

Viviamo in un posto bellissimo

Anche l’Astigiano possiede un archivio fotografico digitale, Archivio di Comunità della Fotografia Astigiana, presentato domenica scorsa al castello di Costigliole

Uno dei testi artistici della collezione Ungaretti di Villa Ungà a Canelli

Viviamo in un posto bellissimo che giovedì ha ritrovato Ungaretti

Viviamo in un posto bellissimo

Puntata sulla rara collezione di raffinati esempi d’arte orientale, presentata giovedì scorso a Canelli, dono di Ungaretti a Bruna Bianco, musa e compagna

Dal catalogo privato di Luigi Costa

Viviamo in un posto bellissimo dove il vetro è arte

Viviamo in un posto bellissimo

Dopo un primo accenno giovedì scorso, ancora qualcosa sulla vetreria artistica di Luigi Costa, maestro alessandrino assai apprezzato ad inizio Novecento, oggi ingiustamente dimenticato

Torna Caccia al Refuso su Vacanze Astigiane

Viviamo in un posto bellissimo pieno di piccoli e grandi refusi

Viviamo in un posto bellissimo

I refusi ci accompagnano, giorno dopo giorno, e cresce il rischio di dar per buono quanto buono non è, e così su Vacanze Astigiane torna Caccia al Refuso

Fotomontaggio con autoritratti di Arturo Rocca che gioca a carte con se stesso

Viviamo in un posto bellissimo pieno di Grandi Fotografi

Viviamo in un posto bellissimo

Puntata sulla quarta tornata espositiva di “Grandi Fotografi Astigiani”, dal 5 settembre al castello di Costigliole d’Asti, arricchita dalle opere di Arturo Rocca

Il tempo è soggettivo e non solo

Viviamo in un posto bellissimo dove il tempo è altro che fiume, tigre e fuoco

Viviamo in un posto bellissimo

Da uno degli spunti di pensiero offerti dal realismo magico di Jorge Luis Borges, il personale allargamento di visione grazie ad uno dei temi del corteo dei bambini

Estate nell'Astigiano ripresa dal grande Enzo Isaia

Viviamo in un posto bellissimo dove trovi tutto a buon prezzo

Viviamo in un posto bellissimo

Puntata di spoiler sulle mie prossime interviste a turisti stranieri, in arrivo su Vacanze Astigiane, e sui primi risultati d’analisi di un ben più ampio campione

David Coraglia in partenza per il Vietnam

Viviamo in un posto bellissimo che cammina con David

Viviamo in un posto bellissimo

Puntata sulla non usuale scelta di David Coraglia, giovane roerino incontrato per caso a Belveglio nel suo primo giorno di passeggiata verso il Vietnam

Bello avere un figlio capace di guardare verso l'alto

Viviamo in un posto bellissimo che oggi è in festa

Viviamo in un posto bellissimo

Puntata sulla molto personale importanza della data del 2 agosto che è festa di tutti guardando alla vasta gamma delle sue varianti celebrative

Braida Wine Resort di Rocchetta Tanaro, uno degli agriturismi in elenco Turismo Verde Cia

Viviamo in un posto bellissimo sempre meno agrituristico

Viviamo in un posto bellissimo

Puntata dedicata ad una delle tipologie di offerta turistica dell’Astigiano, l’agriturismo, che per vari motivi sta perdendo posizioni e numeri di presenze

Ikigai, la via giapponese per la felicità

Viviamo in un posto bellissimo che vuole capire

Viviamo in un posto bellissimo

Puntata sull’indiscutibile importanza del cercare di capire. Capire per vivere meglio, ma anche per dare sviluppo a mercati, attività e turismo nell’Astigiano

Edoardo Sanguineti

Viviamo in un posto bellissimo dove è sempre più ora di cambiare

Viviamo in un posto bellissimo

Puntata dedicata alla necessità di modificare il mondo espressa trent’anni fa da Edoardo Sanguineti, stroncato, non per questo, ben prima di vivere gli odierni sconquassi

Api, apicoltori e miele dell'Astigiano si presentano oggi a Soglio

Viviamo in un posto bellissimo dove i turisti amano la dolcezza

Viviamo in un posto bellissimo

Oggi la mia Via del miele Astigiano e i suoi Dolci Itinerari, da quattro anni spunti d’invito dolci come il miele in diciassette borghi dell’Astigiano, si raccontano a Soglio

Una delle vetrine della nuova pasticceria del Presepe di Anna Rosa Nicola

Viviamo in un posto bellissimo dove c’è chi pensa già al Presepe

Viviamo in un posto bellissimo

Puntata sull’appassionato lavoro che è dietro al continuo crescere del Presepe di Anna Rosa Nicola, con ogni anno nuove scene di tradizioni, negozi e mestieri

Prima 1 2 3 4 5 Ultima

Viviamo in un posto bellissimo

Davide Palazzetti

Chi sono in tre righe? Ci si prova.
Partiamo dal personale: marito innamorato e padre fortunato. Tergiversando poi su info tipiche da curriculum, amo il nostro territorio. Lo vivo come nostro anche se vi arrivo da Genova nel 2003. Mi occupo di marketing territoriale e promozione turistica con la piacevole consapevolezza di quanta bellezza ci circondi. Racconto un posto bellissimo, qui e su alcuni miei gruppi Facebook, nella certezza che una delle poche vie di riscatto dell’Astigiano sia riempirlo di turisti.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium