La filosofia e le sue voci | 19 novembre 2022, 09:30

Main event

Nuovo appuntamento con le riflessioni di Simone Vaccaro, per la rubrica "La filosofia e le sue voci"

Foto elaborata da Arena Philosophika

Foto elaborata da Arena Philosophika

Ecco un evento nella sua forma minima e più pura: qualcosa di scioccante, fuori posto, che compare all'improvviso e interrompe il flusso consueto degli avvenimenti; qualcosa che sembra emergere dal nulla, senza cause discernibili. Un'apparizione priva di un solido fondamento

Slavoj Žižek, Evento 

L'evento è uno di quei concetti filosofici che non possono che affascinare: è il concetto che esprime l'eccedenza e il superamento stesso del concetto che tenta di esplicarlo. È quel concetto che passa dal mondo ideale della costruzione intellettiva al mondo concreto dell'inusitato, dell'inaspettato e, forse proprio per questo, del misterioso. L'evento è un bagno di realtà, è il pozzo in cui cade il filosofo, la svolta improvvisa che cambia direzione ai nostri pensieri, è la non linearità dei sistemi complessi e caotici. Possiamo dire che è la sconfitta di ogni nostro tentativo di imporre ordine ad una realtà orgogliosamente riottosa? Sì e no, a dire il vero. Sì, perché il nostro conoscere il mondo è sempre limitato a ciò che possiamo conoscere del mondo (e ciò che possiamo conoscere differisce sostanzialmente da ciò che noi stessi sviluppiamo nel tentativo di conoscere il mondo, lasciando il segno con la nostra azione) e no perché non necessariamente la natura dell'evento è quella di sparigliare le carte, rovesciare il tavolo e cambiare le regole del gioco senza essere riconducibile ad un qualche stato precedente. Certo è che l'evento, in quanto tale, ha il potere di rimodulare i rapporti di forza tra gli elementi di un campo dato. 

E qui nasce il problema filosofico: se è davvero la novità assoluta, il cambiamento improvviso e inaspettato, l'irruzione di un senso altro che entra in scivolata a gamba tesa, come può essere giustificato? Come può trovare ragionevole spiegazione? Come poterlo comprendere? D'altro canto, se esso viene inteso come una qualche forma di emergenza di un senso insospettato e insospettabile, ma che comunque viene ricondotto a cause precedenti note o potenzialmente tali, in che cosa sarebbe nuovo? Non sarebbe meglio considerarlo una novità relativa - relativa alla nostra ignoranza che considerava, per esempio, in passato stregoneria semplicemente ciò che eccedeva le sue scarse possibilità conoscitive?

La contrapposizione estrema di queste due visioni (novità assoluta vs novità relativa) è stata al centro dell'interrogazione filosofica fin dai suoi primi vagiti e ancora oggi la posta in gioco è massima: il reale è positivo (tutto occupa un posto ordinato, pienamente conoscibile da mente umana) o negativo (l'ordine complessivo ci è interdetto dal nostro essere parte del tutto, per cui è la struttura stessa di ciò all'interno del quale siamo inseriti che ci impedisce di averne uno sguardo totalizzante come se sorvolassimo dall'alto di un drone l'estensione di un terreno agricolo)? A questa domanda la risposta, però, non può che essere: né positivo né negativo, perché tanto positivo quanto negativo! Positive sono le  molteplici sfaccettature del reale ma che, in quanto tali, divengono negative perché introducono la negazione (la novità non è uguale a ciò che la precede) nella realtà.

La questione allora si fa di primaria importanza e la risposta, che si traduce nel concreto impegno filosofico, non può che affacciarsi alla vertigine stessa del pensiero: come possiamo pensare positivamente il negativo e viceversa? 

Simone Vaccaro

Leggi tutte le notizie di LA FILOSOFIA E LE SUE VOCI ›

Simone Vaccaro

Mi sono laureato in filosofia della religione presso l’Università degli Studi di Torino, discutendo una tesi dal titolo: Filosofia come linguaggio di fede in Karl Jaspers.

Professore a chiamata presso scuole secondarie di primo e secondo grado e ricercatore per passione, animo seminari e caffè filosofici presso l’Istituto Istruzione Superiore “V. Alfieri” di Asti.

Sono interessato principalmente alle questioni metafisico-ontologiche (che sono meno noiose di quanto possano sembrare!) e alla natura (teor)etica del pensiero filosofico.

Dal 2019 sono cofondatore e coredattore del blog filosofico Arena Philosophika, nato come piattaforma di confronto, di incontro e laboratorio estetico-concettuale.

Se volete essere catturati dal colorato mondo di Arena Philosophika, cliccate qui www.arenaphilosophika.it

Leggi anche

sabato 07 settembre
sabato 24 agosto
sabato 10 agosto
sabato 27 luglio
sabato 13 luglio
sabato 29 giugno
sabato 15 giugno
sabato 08 giugno
sabato 18 maggio
sabato 11 maggio
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium