Vacanze Astigiane | 13 aprile 2023, 18:00

Vacanze Astigiane ricercate anche dall’estero

Puntata d’orgoglio, personale e di testata, nell’iniziare a toccare interesse anche dall’estero sui racconti di territorio a fondamento di questa rubrica

Orchis incarnata da ammirare a breve nell'Astigiano

Orchis incarnata da ammirare a breve nell'Astigiano


Interesting, is it also in English? Domanda arrivata da una coppia di Petaluma, città poco più piccola di Asti nella contea  californiana di Sohona. Coppia quasi pronta a partire verso l’Italia con sosta predominante nei dintorni di Canelli. Lui, Lew, aveva visto il mio post di presentazione della puntata della scorsa settimana, quella del Giro delle Sette Chiese, con l’immagine della chiesa di San Rocco. Credo sperasse di trovare, nel pezzo in uscita il giorno dopo, nuove informazione sulla sua vacanza canellese. Ho tradotto il pezzo in inglese e gliel’ho inviato qualche ora prima dell’uscita, promettendo che entro i primi di giugno, data del loro arrivo, ne avrei fatto uno su Canelli e dintorni.

In settimana poi sono arrivate altre due richieste, dall’Olanda e dal Belgio. Coppie che, tra fine aprile e inizio maggio, avrebbero trascorso qualche giorno nelle Langhe. Avevano visto Vacanze Astigiane in un paio dei tantissimi gruppi Facebook dove condivido i miei pezzi del giovedì e chiedevano cosa trovare dalle nostre parti su due interessi piuttosto particolari, interessi non soddisfatti dai loro due diversi programmi di tour: orchidee selvatiche;  mostre d’arte contemporanea e mostre fotografiche. Ecco allora che un estratto di quanto inviato loro in privato, diventa odierna proposta d’itinerario.

Itinerario tra le orchidee spontanee che stanno per arricchire l’Astigiano. Grandi esempi della magnifica creatività di madre natura che si incontreranno, da fine mese, un po’ ovunque e in particolare nei Parchi e nelle Riserve naturali che abbiamo la fortuna d’avere a due passi da casa. Due però sono i posti che ho suggerito caldamente ai nuovi amici olandesi: Loazzolo, nell’estremo sud provinciale e Berzano di San Pietro, all’esatto opposto e a due passi dalla grande bellezza della Canonica di Vezzolano. A Loazzolo, nella e negli immediati dintorni della Riserva Naturale Wwf, nata attorno al bosco della Luja, sono state censite decine di specie di orchidee spontanee, alcune quali vere rarità botaniche. E poi Berzano di San Pietro e il suo Bosco delle Orchidee, rigogliosa area comunale, nei dintorni della zona umida di Cascina Fiore. Una valletta attraversata dall'alveo del Rio Ussello, considerata una delle ultime zone umide delle nostre colline, ecosistema di notevolissimo interesse. Luoghi di grande natura che aspettano anche voi.

La coppia belga era invece a caccia di arte contemporanea, lui, e di arte fotografica, lei. Li ho indirizzati a Costigliole d’Asti e a Nizza Monferrato. Al castello di Costigliole d'Asti per viaggiare, esplorando più che luoghi, spazi interiori. Per viaggiare con una mostra d'arte contemporanea, moderno tributo al Grand Tour d’Italia di settecentesca memoria. Sontuosa esposizione di un gran numero di opere, aperta fino al 21 maggio, in una location veramente d'eccezione. A soddisfare l’interesse di lei, ho invece suggerito la visita alla nuova edizione, la terza, della mostra Grandi Fotografi Astigiani, aperta a Nizza Monferrato dal 15 aprile al 7 maggio. Mostra ospitata nelle affascinanti cantine dell’azienda vitivinicola Scarpa, dove incontrare l'opera di due famiglie di fotografi nicesi, i Rampone e i Colletti, assieme a gli altri Grandi da Asti e dintorni. Mostre che aspettano anche voi.

Davide Palazzetti


Quando vieni ad Asti non perderti:
- La Torre Comentina e la boutique di eccellenze enogastronomiche Tomedo: https://www.tomedo.it
- Tenuta Il Capitolo, antica dimora di fine 800, azienda agricola e location per eventi : https://www.tenutailcapitolo.it
- Complesso di San Pietro, a due passi dalla sede di Mangiaben con il suo e-commerce: https://www.mangiaben.com

Vuoi essere inserito nella lista dei luoghi astigiani da non perdere? Scrivi a info@lavocediasti.it

Leggi tutte le notizie di VACANZE ASTIGIANE ›

Vacanze Astigiane

Davide Palazzetti

Chi sono in tre righe? Ci si prova.
Partiamo dal personale: marito innamorato e padre fortunato. Tergiversando poi su info tipiche da curriculum, amo il nostro territorio. Lo vivo come nostro anche se vi arrivo da Genova nel 2003. Mi occupo di marketing territoriale e promozione turistica con la piacevole consapevolezza di quanta bellezza ci circondi. Racconto un posto bellissimo, qui e su alcuni miei gruppi Facebook, nella certezza che una delle poche vie di riscatto dell’Astigiano sia riempirlo di turisti.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium