Sanità | 09 maggio 2024, 19:02

Giornata internazionale dell'infermiere: ad Asti una giornata di prevenzione

Domenica 12 maggio dalle 9 alle 19 in piazza Libertà sette stand per l'educazione alla salute

Giornata internazionale dell'infermiere: ad Asti una giornata di prevenzione

In occasione della Giornata Internazionale dell’Infermiere che ricorre il 12 maggio, l’OPI di Asti organizzerà una manifestazione di prevenzione e di promozione della salute e della professione infermieristica, in collaborazione con l’Asl At e il corso dilaurea in Infermieristica di Asti.

L’OPI sarà presente in Piazza della Libertà ad Asti dalle 9 alle 19 con sette stand presso i quali saranno offerti servizi gratuiti di promozione e di educazione alla salute:

- Prevenzione Cardiovascolare;

- Promozione Screening Oncologici;

- Promozione Screening Epatite C;

- Promozione della professione infermieristica e del Corso di Laurea in Infermieristica di Asti;

- Rianimazione Cardiopolmonare come attività di promozione della cultura della salute;

- Promozione dell’Infermiere di Famiglia e di Comunità.

Si potrà accedere liberamente e avere anche informazioni sulla prevenzione.

Florence Nightingale

La Giornata si celebra in tutto il mondo per l'anniversario della nascita, a Firenze, nel 1820, di Florence Nightingale, riconosciuta come fondatrice dell'infermieristica moderna, e con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica verso l’importanza di questa figura nell’ambito della sanità mondiale.

Nightingale morì nel 1910 e nel corso della sua vita studiò e trasformò il lavoro infermieristico con un approccio scientifico e orientato ai dati, abbattendo le percentuali di morti tra i ricoverati durante la guerra di Crimea ― dove le diedero il celebre soprannome di “ragazza con la lampada” ― e fondando una scuola per infermieri a Londra che esiste ancora oggi.

Redazione

Leggi tutte le notizie di VIVIAMO IN UN POSTO BELLISSIMO ›

Viviamo in un posto bellissimo

Davide Palazzetti

Chi sono in tre righe? Ci si prova.
Partiamo dal personale: marito innamorato e padre fortunato. Tergiversando poi su info tipiche da curriculum, amo il nostro territorio. Lo vivo come nostro anche se vi arrivo da Genova nel 2003. Mi occupo di marketing territoriale e promozione turistica con la piacevole consapevolezza di quanta bellezza ci circondi. Racconto un posto bellissimo, qui e su alcuni miei gruppi Facebook, nella certezza che una delle poche vie di riscatto dell’Astigiano sia riempirlo di turisti.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium