Attualità | 27 maggio 2024, 08:55

Roatto omaggia il passato preistorico inaugurando due sculture dedicate al rinoceronte Alfonso

Il fossile, così affettuosamente battezzato dai bambini del paese, è stato rinvenuto nel 1989 a Cascina Melona

Roatto omaggia il passato preistorico inaugurando due sculture dedicate al rinoceronte Alfonso

Sabato pomeriggio a Roatto sono state inaugurate due sculture dell’artista Giorgia Sanlorenzo dedicate ad Alfonso, il rinoceronte preistorico fossile ritrovato nel 1989 a Cascina Melona, la cui storia è stata anche raccontata nel libro “Fossili e Territori” di Laura Nosenzo.

Le opere, denominate Alfonso1 e Alfonso2, sono state posizionate rispettivamente nel campo di grano di Cascina Melona e al Belvedere di piazza Piemonte. Queste installazioni non solo celebrano la scoperta paleontologica ma segnano anche l’inizio di un progetto più ampio annunciato dal sindaco Bruno Colombo. Il Comune intende promuovere un itinerario paleontologico che colleghi Roatto a Dusino San Michele, entrambi siti di rinvenimenti di rinoceronti preistorici, e si estenda ai centri della Valtriversa, ricchi di reperti di balene, delfini, mastodonti e conchiglie fossili.

L’iniziativa ha ricevuto l’attenzione e l’interesse dei sindaci Valter Malino (Dusino) e Claudio Stroppiana (Cortandone, dov'è stato rinvenuta un'antenata della balena grigia), così come del presidente della Provincia, Maurizio Rasero, e di Michael Vitello, vicepresidente del Distretto Paleontologico dell’Astigiano e del Monferrato.

La cerimonia ha visto la partecipazione di figure chiave come il professor Alberto Mottura, pioniere nella scoperta dei resti fossili, l’antropologo Francesco Scalfari, coinvolto nel recupero delle ossa, e del 96enne Secondo Capitolo, testimone del ritrovamento.

In occasione dell’inaugurazione, il Comune ha presentato una sorpresa: bottiglie di vino celebrative dell’azienda “La Montagnetta”, etichettate con l’immagine di Alfonso. Cartelloni bilingue, posti accanto alle sculture, narrano la storia del rinoceronte, affettuosamente chiamato Alfonso dai bambini.

Mentre si attende il completamento del sentiero paleontologico, il sito web www.arteincollina.it, creato da Laura Nosenzo e Alberto Pelissetti, offre un’anteprima del patrimonio artistico e culturale dedicato al Mare Padano.

Redazione

Leggi tutte le notizie di VOCE AL DIRITTO ›
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium