90 secondi di salute & wellness | 20 dicembre 2024, 18:00

Consigli detox per le festività natalizie

Consigli detox per le festività natalizie

In previsione di cene e pranzi durante le festività, ecco alcuni consigli per affrontarli senza timore.

·       Cerca di inserire le verdure negli antipasti, come ad esempio una cruditè di verdure accompagnata da una salsa allo yogurt greco

·       fare piccoli assaggi

·       evitare di fare il bis

·       non esagerare con gli alcolici

·       la frutta secca oleosa è ricca di calorie, quindi, preferire la frutta fresca come spuntino durante la giornata oppure durante i giochi natalizi

·       mangiare leggero nei pasti prima e dopo, evitando il digiuno

·       inserire o aumentare la frequenza dei legumi nei giorni tra le festività

·       evitare di stare troppo seduti al tavolo

·       muoversi nei momenti liberi, dopo il pranzo di Natale si può andare a fare una passeggiata oppure inserire delle escursioni nei giorni liberi

Inoltre, ricordatevi che non è il comportamento tra Santo Stefano e l’Epifania che determina la vostra forma fisica o lo stato di salute, ma lo stile di vita (alimentazione e movimento) che abbiamo tra l’Epifania e Santo Stefano.

Detox tra una Cena & un Pranzo: I NUTRACEUTICI UTILI per aiutare a liberarsi dalle tossine, contrastare il gonfiore post pranzi e cenoni e combattere la stanchezza del giorno dopo.

TISANE DRENANTI:

controindicazioni: le tisane drenanti vanno evitate da chi soffre di problemi a livello renale (calcoli o irritazione del glomerulo) e da chi è affetto da ipertensione se e’ gia’ in terapia con diuretici.

NUTRACEUTICI DETOX:

·       CARCIOFO: è utilizzato come coleretico, epatoprotettivo e diuretico, si utilizzano prevalentemente le foglie. Per la presenza di orto-difenoli e di lattoni sequiterpenici, questa pianta è annoverata tra gli amari, dotata di funzioni eupeptiche e stomachiche. E' inoltre ipocolesterolizzante, stimola la secrezione della bile.

·       CARDO MARIANO: Cardo marianoSilybum marianum. Il principio attivo e’ nei frutti, che sono caratterizzati da una frazione flavonoidica importante, nota come silimarina dotata di un'attività antiossidante e protettiva, rivolta soprattutto agli epatociti. Vanta un'ulteriore, importante, azionedi stimolazione sulla rigenerazione degli epatociti. ATTENZIONE:Gli estratti di cardo mariano sono controindicati in caso di calcoli alla colecisti, meglio conosciuti come calcoli biliari, al fegato o alla cistifellea!

·       BETULLA: la linfa di betulla ha numerose proprietà, fra cui certamente spiccano quelle diuretiche, drenanti,detossificanti: e’ rimedio largamente usato in gemmoterapia per contrastare disturbi come la ritenzione idrica, l'edema linfatico e perfino l'iperuricemia. ATTENZIONE ad utilizzarla se abbiamo valori di Potassio alti o Creatinina alta! La Linfa di Betulla contiene molto potassio!

Cogliamo l’occasione per augurare Buon Natale e un Felice Anno Nuovo a tutti i lettori di La Voce di Asti.

dott.sse Melika Myftaraj e Marta Turello

Leggi tutte le notizie di 90 SECONDI DI SALUTE & WELLNESS ›

90 secondi di salute & wellness

a cura delle dott.sse Melika Myftaraj e Marta Turello

Nutrizionista e farmacista, ogni giorno offriamo consigli alle persone, convinte che la consapevolezza sia il primo passo per prendersi cura di sé. In questa rubrica vogliamo dunque raccogliere e condividere informazioni chiare, corrette e aggiornate su varie tematiche legate al mondo della salute e del benessere.

Per domande o approfondimenti scrivere a direttore@lavocediasti.it

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium