Agricoltura | 20 marzo 2025, 15:43

Asti Agricoltura: perplessità sul progetto BESS a Incisa Scapaccino

Preoccupazioni sui rischi e sulle ricadute negative che l’impianto di stoccaggio potrebbe causare al territorio

Asti Agricoltura: perplessità sul progetto BESS a Incisa Scapaccino

In seguito a segnalazioni arrivate nelle scorse settimane, Asti Agricoltura ha espresso forti preoccupazioni sul progetto per l’impianto di stoccaggio di energia che dovrebbe occupare quasi un ettaro, in buffer zone Unesco, nel Comune di Incisa Scapaccino.

 La Confagricoltura di Asti, unendosi alle preoccupazioni di parte delle aziende associate, ha sottolineato il grande rischio che questi accumulatori possono comportare dal punto di vista della gestione, dell’inquinamento acustico e luminoso, nonché un impatto decisamente negativo sul paesaggio vinicolo circostante con pesanti ricadute sul turismo della zona.

 “Benché da sempre la nostra Organizzazione sia favorevole allo sviluppo delle rinnovabili, credendo anche nell’importante contributo che può dare il mondo agricolo nella produzione di energia pulita – afferma il direttore di Asti Agricoltura Mariagrazia Baravalleriteniamo che si debba prestare attenzione a non promuovere il “green” a tutti i costi, quando questo non comporti, a consuntivo, un reale beneficio ambientale del territorio e della sua comunità”.

 Territorio che sta cominciando a raccogliere i frutti di tanti investimenti, ma che potrebbero essere vanificati da eventuali problematiche.

Redazione

Leggi tutte le notizie di VIVIAMO IN UN POSTO BELLISSIMO ›

Viviamo in un posto bellissimo

Davide Palazzetti

Chi sono in tre righe? Ci si prova.
Partiamo dal personale: marito innamorato e padre fortunato. Tergiversando poi su info tipiche da curriculum, amo il nostro territorio. Lo vivo come nostro anche se vi arrivo da Genova nel 2003. Mi occupo di marketing territoriale e promozione turistica con la piacevole consapevolezza di quanta bellezza ci circondi. Racconto un posto bellissimo, qui e su alcuni miei gruppi Facebook, nella certezza che una delle poche vie di riscatto dell’Astigiano sia riempirlo di turisti.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium