Economia e lavoro | 08 maggio 2025, 07:15

Via libera al nuovo piano di Agenzia Piemonte Lavoro: più personale, sedi rinnovate e focus su fragilità

Approvato dalla Terza Commissione regionale il piano che rafforza i Centri per l’impiego piemontesi, punta sulla formazione post-Reddito di cittadinanza e amplia la rappresentanza delle persone con disabilità

In foto, l'assessore regionale al Lavoro Elena Chiorino

In foto, l'assessore regionale al Lavoro Elena Chiorino

Arriva il via libera della Terza Commissione regionale al Piano delle attività dell’Agenzia Piemonte Lavoro, un piano che proverà a rafforzare nuovi sistemi di orientamento, formazione e accesso all’attività lavorativa.

L’obiettivo è adeguare in modo efficace le risposte dovute alle esigenze del mondo produttivo e dei cittadini che fanno affidamento sui 31 centri per l’impiego presenti in Piemonte.

 Come ha spiegato l’assessore Elena Chiorino, il documento prevede un rafforzamento dei centri, con un aumento del personale, che passerà da 443 a 508 addetti.

Inoltre, le sedi riceveranno riqualificazione e ammodernamento, migliorando la qualità dei servizi erogati alle persone e alle imprese, e prestando particolare attenzione alle componenti della popolazione che faticano a inserirsi o reinserirsi nel mercato del lavoro, vale a dire giovani, donne e persone fragili o con disabilità e con scarsa alfabetizzazione digitale.

 Un ulteriore punto sarà la transizione post-Reddito di cittadinanza, ponendo particolare attenzione alle attività di supporto per la formazione e l’impiego.

Inoltre, l’Agenzia Piemonte Lavoro avrà ruolo diretto nella gestione delle crisi aziendali, entrando attivamente a far parte dell’Unità di crisi regionale integrata (Ucri).

 Infine, la stessa Commissione ha poi espresso parere favorevole alla proposta di deliberazione che modifica la composizione della Commissione regionale di concertazione per le politiche regionali del lavoro, della formazione professionale e dell'orientamento permanente. La novità riguarda l’ingresso di due componenti, in rappresentanza delle persone con disabilità e delle loro famiglie.

Redazione

Leggi tutte le notizie di STORIE DI ORGOGLIO ASTIGIANO ›

Elisabetta Testa

Da giovane giornalista creativa, scrivo di persone dalle storie incredibili, che hanno Asti nel cuore, che ne conservano un dolce ricordo, che qui ci hanno messo radici e che, orgogliosamente, fanno conoscere la nostra città in altre terre.
Orgoglio Astigiano è la storia di un salto, personale e professionale; è un invito a riscoprire se stessi attraverso le testimonianze di chi ce l'ha fatta.
Orgoglio Astigiano per me è sinonimo di scelta: la mia e quella degli altri.
Per questo ho voluto scrivere in prima persona ogni articolo della rubrica, convinta di riuscire a portare anche te nel mio mondo.
Requisiti richiesti? Bisogna lasciarsi andare. Più che farti intervistare, ti devi guardare dentro. Senza aver paura di raccontarmi ciò che ci troverai...

Segui "Orgoglio Astigiano" anche su:

        

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium