Solidarietà | 09 maggio 2025, 13:49

Asti: la Protezione Civile Anpas festeggia 30 anni al servizio della comunità

Un ricco programma di iniziative dal 16 al 25 maggio per ripercorrere la storia dell'associazione e promuovere i valori della solidarietà

Paolo Tonutti, presidente dell'Anpas Volontari Protezione Civile Città di Asti

Paolo Tonutti, presidente dell'Anpas Volontari Protezione Civile Città di Asti

L’Associazione Anpas Volontari Protezione Civile Città di Asti si appresta a celebrare trent’anni di attività ininterrotta a favore della comunità locale. Un anniversario significativo che sarà sottolineato da un articolato calendario di eventi, pensati per coinvolgere istituzioni, scuole, volontari e l’intera cittadinanza. L'obiettivo è duplice: valorizzare la memoria storica dell’Associazione e, al contempo, trasmettere i valori del volontariato alle nuove generazioni.

Il via alle celebrazioni sarà dato da una mostra fotografica intitolata “30 anni di Volontariato e Protezione Civile”, che troverà spazio presso il Polo Universitario UniAstiss di Asti il 16 e 17 maggio. La presentazione ufficiale è fissata per sabato 17 maggio alle 10.30, nell’Aula Magna 2, e vedrà la partecipazione di autorità, rappresentanti istituzionali e volontari. 

L'esposizione si svilupperà in due sezioni. La prima offrirà un viaggio per immagini attraverso tre decenni di impegno: dalle emergenze affrontate agli interventi ambientali, passando per le attività di prevenzione e formazione. La seconda, invece, nasce da un progetto educativo che ha coinvolto la Scuola Elementare Giobert di Mongardino e la Scuola Media Filippo Carretto di Montegrosso d’Asti. Gli studenti hanno tradotto in disegni e riflessioni la loro percezione delle attività dei volontari, offrendo uno sguardo fresco e significativo sulla protezione civile. Da questa collaborazione è scaturito anche l'opuscolo "La Protezione Civile attraverso gli occhi dei bambini", che raccoglie i lavori degli alunni e una sintesi delle attività dell'associazione, destinato a diventare uno strumento educativo e di sensibilizzazione.

Il cuore del programma celebrativo sarà domenica 18 maggio, con un’esercitazione operativa sul territorio. Una giornata dedicata all’addestramento e alla collaborazione tra i diversi gruppi di volontari, con lo scopo di testare le competenze operative e rafforzare il coordinamento all'interno del sistema di protezione civile. Le attività prenderanno il via alle 8.30 dalla sede operativa dell’Associazione, in Via Goito 26. Due gli scenari di intervento previsti nell'Astigiano: il primo riguarderà l’uso di motopompe, gruppi elettrogeni e operazioni di pulizia post-alluvione, in sinergia con Anpas Sociale e la Sala Operativa di Protezione Civile Anpas Piemonte. 

Il secondo scenario si focalizzerà sull’abbattimento di piante pericolose per il deflusso delle acque e sulla simulazione di un soccorso sanitario, gestito dai volontari della Croce Verde di Mombercelli. Dopo una pausa pranzo presso la Pro Loco di San Marzanotto, l’addestramento proseguirà nella sede di Via Goito con prove pratiche di guida della minipala e montaggio di torri faro, per concludersi con un debriefing tecnico.

A chiudere le manifestazioni, domenica 25 maggio, sarà una camminata non competitiva di sei chilometri tra le colline di San Marzanotto. Un modo conviviale per festeggiare l'anniversario all’aria aperta. Il ritrovo è fissato per le 8 nel centro del paese, con partenza alle 9. Ai partecipanti verrà offerta una bottiglia di Barbera della Cantina Vinchio Vaglio, con etichetta personalizzata per l’evento.

"Trent’anni di impegno non sono solo un traguardo, ma una testimonianza concreta di quanto il volontariato possa fare per la sicurezza e il benessere della nostra comunità", ha dichiarato Paolo Tonutti, presidente dell’Associazione Volontari Protezione Civile Città di Asti. "Abbiamo cercato di unire in questa mostra il passato e i propositi per il futuro: le foto raccontano tutto ciò che abbiamo fatto finora, mentre il progetto con le scuole rappresenta una piccola azione per avvicinare i più giovani alla nostra attività, con la speranza che, un domani, scelgano di diventare volontari. Anche l’esercitazione operativa ha un significato importante: sarà un momento di formazione e verifica, ma soprattutto un’occasione per fare squadra, crescere insieme e dimostrare quanto sia fondamentale il lavoro coordinato. Con questa serie di iniziative, tra cui anche la camminata organizzata per il 25 maggio, vogliamo non solo celebrare il passato, ma soprattutto trasmettere alle nuove generazioni il valore della partecipazione, della solidarietà e della preparazione, che sono il cuore della protezione civile", ha concluso.

Anche Vincenzo Sciortino, presidente di Anpas Piemonte, ha voluto sottolineare l'importanza dell'anniversario: "Celebrare i trent’anni della Protezione Civile di Asti significa rendere omaggio a una storia fatta di impegno, competenza e solidarietà. Le iniziative organizzate sono il segno concreto di un volontariato vivo, preparato e sempre pronto a mettersi al servizio della comunità. Un esempio da seguire e da trasmettere alle nuove generazioni".

L’Associazione Volontari di Protezione Civile Città di Asti Odv conta sull'impegno di una trentina di volontari che dedicano gratuitamente il proprio tempo ad attività di protezione civile, prevenzione e tutela del territorio. L’Anpas Comitato Regionale Piemonte ODV, dal canto suo, rappresenta una vasta rete di 81 associazioni di volontariato, con 10.695 volontari attivi e un imponente parco mezzi, che svolge annualmente quasi 600.000 servizi, percorrendo oltre 20 milioni di chilometri.

Redazione

Leggi tutte le notizie di 90 SECONDI DI SALUTE & WELLNESS ›
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium