Scuola | 09 maggio 2025, 15:06

"Un abbraccio vale più di 1000 like!": Asti affronta il tema del cyberbullismo

Due appuntamenti, in programma il 15 e il 16 maggio, per sensibilizzare adulti e ragazzi sui rischi della rete e sull'importanza delle relazioni reali

"Un abbraccio vale più di 1000 like!": Asti affronta il tema del cyberbullismo

Asti si prepara ad affrontare il delicato e cruciale tema del cyberbullismo con due importanti appuntamenti intitolati "Un Abbraccio Vale Più di 1000 Like!". L'iniziativa è promossa dall'Associazione Genitorinsieme in collaborazione con l’Istituto Comprensivo 4, la Scuola Polo contro il bullismo IIS “V. Alfieri” e la Fondazione Carolina. Ospiti d'onore saranno il dottor Paolo Picchio, presidente onorario di Fondazione Carolina, e il dottor Paolo Bossi, formatore della stessa Fondazione, presenti ad Asti il 15 e 16 maggio.

Il primo appuntamento, fissato per giovedì 15 maggio alle 20.30 presso l’Aula Magna del liceo classico V. Alfieri, è dedicato alla comunità educante: genitori, docenti, educatori, animatori e allenatori sportivi. La serata si aprirà con la toccante testimonianza del già citato Paolo Picchio, che condividerà la storia di sua figlia Carolina, prima vittima riconosciuta di cyberbullismo in Italia, sottolineando l'importanza delle relazioni come fattore di protezione. Successivamente, Paolo Bossi fornirà strumenti pratici per prevenire e gestire i casi di cyberbullismo, evidenziando come l'ambiente digitale debba essere considerato uno spazio reale e significativo. La serata si concluderà con un momento di riflessione e memoria dedicato a Rossella Ugues, la cui scomparsa un anno fa ha profondamente toccato la comunità astigiana. La famiglia di Rossella porterà una commovente testimonianza, condividendo brani tratti da un’opera nata per trasformare la sofferenza in un messaggio di speranza.

La mattina di venerdì 16 maggio sarà invece dedicata agli studenti delle classi terze della scuola secondaria di primo grado “A. Brofferio” di Asti, istituto già attivo con progetti di prevenzione. Il programma ricalcherà quello della sera precedente, con gli interventi di Paolo Picchio e Paolo Bossi adattati per gli adolescenti, e includerà il ricordo di Rossella Ugues con la testimonianza della sua famiglia. L'obiettivo è rendere i ragazzi consapevoli delle gravi conseguenze che possono derivare da un uso superficiale e irresponsabile della rete.

Le Dirigenti scolastiche, dottoressa Montersino e dottoressa Perrone, insieme all'associazione Genitorinsieme, rivolgono un appello particolare alla partecipazione per la serata del 15 maggio, aperta a tutti i cittadini e in special modo a genitori, educatori e a chiunque abbia a cuore il benessere dei giovani.

Per informazioni e iscrizioni agli incontri è possibile utilizzare il seguente modulo online: https://urly.fi/3PT2 Oppure scrivere all'indirizzo email: genitorinsieme.asti@gmail.com

Redazione

Leggi tutte le notizie di VIVIAMO IN UN POSTO BELLISSIMO ›

Viviamo in un posto bellissimo

Davide Palazzetti

Chi sono in tre righe? Ci si prova.
Partiamo dal personale: marito innamorato e padre fortunato. Tergiversando poi su info tipiche da curriculum, amo il nostro territorio. Lo vivo come nostro anche se vi arrivo da Genova nel 2003. Mi occupo di marketing territoriale e promozione turistica con la piacevole consapevolezza di quanta bellezza ci circondi. Racconto un posto bellissimo, qui e su alcuni miei gruppi Facebook, nella certezza che una delle poche vie di riscatto dell’Astigiano sia riempirlo di turisti.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium