Agricoltura | 09 giugno 2025, 08:35

Domande Pac 2025, ritardi e problemi. "A pagare i disservizi non possono essere agricoltori e CAA"

Il presidente di Confagricoltura Piemonte Allasia attacca: "Ad oggi solo il 26% dei piani colturali grafici sono stati consolidati, contro il 70-75% dell’anno scorso"

Domande Pac 2025, ritardi e problemi. Confagricoltura lancia l'allarme

Domande Pac 2025, ritardi e problemi. Confagricoltura lancia l'allarme

La macchina amministrativa legata alla presentazione delle domande per la Politica Agricola Comune 2025 è in seria difficoltà. A denunciarlo è Enrico Allasia, presidente di Confagricoltura Piemonte, in una nuova lettera indirizzata alle massime cariche regionali dell’Agricoltura in cui illustra i problemi che i Centri di Assistenza Agricola (CAA) stanno riscontrando da settimane nella presentazione delle istanze di aiuto e di premio sul I e II pilastro della PAC. Le difficoltà sono legate, principalmente, all’applicazione della “Carta dei suoli” fornita da AGEA e obbligatoria per la validazione dei fascicoli aziendali.

“Questo strumento è stato reso disponibile agli uffici solo da metà aprile e da allora i nostri operatori hanno dovuto riaggiornare i fascicoli, attivando, allo stesso tempo, una serie di cautele laddove le eventuali discrepanze di superfici e colture possano causare problemi alle aziende agricole, come, per esempio, nel comparto viticolo – spiega Enrico Allasia –. Per i fascicoli già validati, inoltre, i nostri operatori hanno dovuto e stanno tuttora continuando a rifare il lavoro, tenendo conto della novità. Risultato? Ad oggi, con la data per la presentazione delle domande fissata al 16 giugno, solo il 25-26% dei piani colturali grafici sono stati consolidati, contro il 70-75% dell’anno precedente nello stesso periodo. Il tutto porterà a ritardi negli acconti e nei saldi di pagamento dei premi”.

Le novità del sistema, seppur concepite per migliorare l’efficienza e la precisione, stanno invece paralizzando il sistema informatico e amministrativo a causa delle continue anomalie tecniche, costringendo gli uffici a riconvocare le aziende agricole, con evidenti perdite di tempo e risorse. E le ricadute non sono solo sulla PAC, ma anche su certificazioni Bio, SQNPI e sui Quaderni di Campagna.

“Ogni anno il sistema dei CAA - afferma Paolo Bertolotto, referente per il Piemonte del CAA Confagricoltura - si accolla l’onere e la grande responsabilità di presentare le domande Pac ma sempre più spesso accade che, con l’intento di traguardare obiettivi di maggiore efficienza, si cambino regole e impostazioni, generando forti difficoltà nel disbrigo delle attività anziché promuovere una migliore funzionalità dei sistemi. Il 2025 ne è un esempio con l'imposizione nazionale di applicare la carta dei suoli, strumento che ha avuto impatto su tutti i fascicoli, tant'è che ora occorre tutelare il più possibile gli agricoltori, sia con un'adeguata dilazione delle scadenze, sia con un forte impulso, da parte di Regione, Arpea e CSI, a rendere decisamente più rapida l’operatività degli uffici CAA”.

Ad avviso di Confagricoltura, anche la necessaria proroga della scadenza del 16 giugno non è che un tentativo di prendere altro tempo, auspicando che si riesca a risolvere questa situazione: “Quando tutto funzionerà regolarmente allora avrà senso parlare di scadenze, ma attualmente le difficoltà sono tali per cui la questione non è solo di dilatare i tempi per la presentazione – conclude Allasia – Chiediamo, quindi, che la Regione si attivi immediatamente presso le sedi istituzionali competenti, anche in collaborazione con altre Regioni, affinché a pagare il prezzo di questi disservizi tecnici e burocratici non siano gli agricoltori”.

m.d.m.

Leggi tutte le notizie di STORIE DI ORGOGLIO ASTIGIANO ›

Elisabetta Testa

Da giovane giornalista creativa, scrivo di persone dalle storie incredibili, che hanno Asti nel cuore, che ne conservano un dolce ricordo, che qui ci hanno messo radici e che, orgogliosamente, fanno conoscere la nostra città in altre terre.
Orgoglio Astigiano è la storia di un salto, personale e professionale; è un invito a riscoprire se stessi attraverso le testimonianze di chi ce l'ha fatta.
Orgoglio Astigiano per me è sinonimo di scelta: la mia e quella degli altri.
Per questo ho voluto scrivere in prima persona ogni articolo della rubrica, convinta di riuscire a portare anche te nel mio mondo.
Requisiti richiesti? Bisogna lasciarsi andare. Più che farti intervistare, ti devi guardare dentro. Senza aver paura di raccontarmi ciò che ci troverai...

Segui "Orgoglio Astigiano" anche su:

        

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium