Economia e lavoro | 26 giugno 2025, 16:00

Un nuovo inizio per gli over 45: a San Damiano parte il bando per il lavoro temporaneo

Una risposta concreta alle difficoltà di chi è alla ricerca di un impiego. Domande fino al 9 luglio

Immagine generica di archivio

Immagine generica di archivio

Partirà a settembre il progetto di lavoro promosso dall’Unione di Comuni Terre di Vini e di Tartufi, che punta a offrire un'opportunità significativa a persone disoccupate di età superiore ai 45 anni. "Il nuovo bando avrà una durata di un anno, con sei ore lavorative giornaliere distribuite su cinque giorni a settimana", ha spiegato il sindaco di San Damiano, Davide Migliasso. "Delle otto unità che andremo ad assumere, cinque saranno operative nel Comune di San Damiano, mentre le altre saranno ripartite tra Tigliole, Revigliasco e Celle Enomondo."

L’iniziativa è rivolta a una fascia specifica della popolazione: disoccupati con almeno 45 anni di età che non percepiscono bonus sociali o altre forme di ammortizzatori sociali. "Questo progetto rappresenta una grande opportunità per chi si trova in difficoltà economiche e sociali, ha aggiunto il sindaco. Chiunque fosse interessato può consultare il bando sul sito dell’Unione o richiedere la domanda cartacea direttamente in Comune."

Le mansioni previste riguarderanno interventi di manutenzione ordinaria del patrimonio pubblico, tra cui la cura del verde, il recupero di aree urbane e il miglioramento delle strutture comunali. È previsto un compenso giornaliero di 35,31 euro lordi, oltre ai contributi previdenziali INPS e all’iscrizione all’INAIL. Tuttavia, il progetto non include ferie retribuite né malattia, salvo le forme di indennità previste dalla normativa regionale.

Le domande di partecipazione devono essere presentate entro il 9 luglio 2025 alle 13, presso l’Ufficio Protocollo dell’Unione, situato nella sede di Piazza Libertà, a San Damiano. Successivamente, i candidati saranno valutati tramite colloquio e prova pratica, che si svolgeranno il 14 luglio presso la stessa sede. Al termine delle selezioni, sarà stilata una graduatoria basata su criteri economici e sociali, così da assicurare trasparenza e priorità alle persone in maggiore difficoltà.

"La nostra comunità ha dimostrato ancora una volta di voler essere solidale e inclusiva," ha concluso Migliasso. 

Betty Martinelli

Leggi tutte le notizie di STORIE DI ORGOGLIO ASTIGIANO ›

Elisabetta Testa

Da giovane giornalista creativa, scrivo di persone dalle storie incredibili, che hanno Asti nel cuore, che ne conservano un dolce ricordo, che qui ci hanno messo radici e che, orgogliosamente, fanno conoscere la nostra città in altre terre.
Orgoglio Astigiano è la storia di un salto, personale e professionale; è un invito a riscoprire se stessi attraverso le testimonianze di chi ce l'ha fatta.
Orgoglio Astigiano per me è sinonimo di scelta: la mia e quella degli altri.
Per questo ho voluto scrivere in prima persona ogni articolo della rubrica, convinta di riuscire a portare anche te nel mio mondo.
Requisiti richiesti? Bisogna lasciarsi andare. Più che farti intervistare, ti devi guardare dentro. Senza aver paura di raccontarmi ciò che ci troverai...

Segui "Orgoglio Astigiano" anche su:

        

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium