Asti si prepara a vivere una serata di festa con La Notte bianca del Palio, evento speciale, sabato 5 luglio, che anticipa e celebra il 750° anniversario dalla nascita dello storico Palio di Asti.
Nel cuore dell'estate, le vie e le piazze del centro storico si trasformeranno in un palcoscenico a cielo aperto. Una notte di festa sotto le stelle tra suoni di tamburi, bandiere che danzano nel vento, spettacoli di fuoco, comicità e musica. Il tutto accompagnato dai sapori autentici e dai piatti tipici preparati dai Comitati. Una festa legata al Palio, anche se non tipicamente paliesca per ovviare, in parte, alla mancata corsa straordinaria.
Una festa con un ricco programma diffuso: spettacoli itineranti, animazione per grandi e piccoli, mercati straordinari, negozi aperti fino a tardi con i saldi estivi che inizieranno proprio quel giorno e l'emozione senza tempo della fanfara dei Bersaglieri. Le piazze diventeranno teatri di emozioni diverse: dalla comicità travolgente dei comici di Zelig al sound coinvolgente dei DJ set e delle tribute band.
Il programma della serata
La manifestazione prenderà il via dalle ore 18.30 nel centro città con la Fanfara dei Bersaglieri "R. Lavezzeri" di Asti, mentre i Comitati Palio proporranno aperitivi, piatti tipici e cocktail. Non mancheranno le esibizioni di sbandieratori e tamburini, spettacoli circensi itineranti con giocolieri, trampolieri e fuochisti, oltre a comicità, musica e animazione. I musei cittadini resteranno aperti fino alle ore 24, mentre il mercato straordinario e i saldi estivi animeranno i negozi del centro.
Piazza Roma offrirà piatti tipici, dolci e cocktail con i Comitati Palio, lo spettacolo "Sulle rotte del giullare" con saltimbanchi, sputafuoco, magia e giocoleria a cura dell'Associazione culturale Iannà Tampè, e un concerto di arpa celtica.
Corso Alfieri sarà animato da spettacoli itineranti di saltimbanchi e trampolieri, giochi di colori e suoni con sbandieratori e tamburini, oltre al truccabimbi per i più piccoli.
Il clou della serata si terrà in Piazza Catena dalle ore 22 con il Big Comedy Show che vedrà protagonisti i comici di Zelig: Beppe Braida, Paolo Casiraghi (Suor Nausica), Giancarlo Kalabrugovich (Pino dei Palazzi), Bruce Ketta (Il Postino), Marco della Noce (Il meccanico della Ferrari), Stefano Chiodaroli (Il Panettiere) e Mauro Fontana.
Piazza Medici proporrà piatti tipici, dolci e cocktail con scene di vita medievale dei Comitati Palio, mentre dalle ore 23 prenderà il via il Dj set F.M. Disco Explosion, discoteca mobile di Radio Vallebelbo.
Piazza Libertà e largo Saracco saranno dedicati alle proposte gastronomiche delle attività del Mercato Coperto e al mercato straordinario, mentre Piazza Alfieri - Portici Pogliani dalle 21.30 ospiterà l'animazione musicale con i Blascokom, tribute band a Vasco.
Le modifiche alla viabilità
Per garantire il corretto svolgimento della manifestazione, il Comune ha predisposto un ampio piano di pedonalizzazione del centro storico che inizierà già dal 4 luglio.
Venerdì 4 luglio dalle 7 sarà completamente chiusa piazza Medici (divieto di sosta e circolazione fino al 6 luglio).
Sabato 5 luglio, giorno della Notte Bianca, le chiusure saranno progressive:
Dalle 7 saranno interdette alla circolazione e alla sosta:
- Piazza Catena (area fronte Palazzo Mandela)
- Piazza Roma
Dalle 14 inizieranno le limitazioni alla sosta nella restante parte di piazza Catena e nel tratto di via Carducci prospiciente la piazza.
Dalle 16.30 scatterà il divieto totale in piazza Libertà e Largo Saracco.
Dalle 18.30 si completerà la pedonalizzazione con la chiusura di:
- La restante parte di piazza Catena e via Carducci
- Via Natta dalla direzione piazza Catena
- Via M. D'Azeglio (tratto tra via Verdi e via Hope) e via Hope
Dalle 21 sarà chiusa anche piazza Alfieri, lato Portici Pogliani.
Facilitazioni per i residenti
L'ordinanza prevede diverse agevolazioni per chi abita nelle zone interessate dalle chiusure, con percorsi alternativi in doppio senso di marcia in via Natta, via Carducci, via M. D'Azeglio, via Zangrandi e via De Amicis. I residenti in via De Amicis potranno accedere passando da via De Gasperi/via Testa.
Rimarranno sempre accessibili i parcheggi riservati ai disabili in piazza Roma (fronte civici 6/8/10).