Sanità | 01 luglio 2025, 12:06

L’Asl AT organizza una giornata di prevenzione del tumore del cavo orale

Il tumore del cavo orale rappresenta il 4% di tutti i tumori maligni tra gli uomini ed il 2% tra le donne

In foto, da sinistra Paolo Asperio (direttore della Struttura semplice dipartimentale di Chirurgia Maxillo-Facciale), Roberto Briatore (direttore f.f. della Struttura complessa di Otorinolaringoiatria), Gabriela Pina Basilico (coordinatrice infermieristica Chirurgia Maxillo Facciale e Otorinolaringoiatria)

In foto, da sinistra Paolo Asperio (direttore della Struttura semplice dipartimentale di Chirurgia Maxillo-Facciale), Roberto Briatore (direttore f.f. della Struttura complessa di Otorinolaringoiatria), Gabriela Pina Basilico (coordinatrice infermieristica Chirurgia Maxillo Facciale e Otorinolaringoiatria)

Martedì 15 luglio, dalle 8.30 alle 14.30 al piano -1 dell’ospedale Cardinal Massaia, medici ed infermieri delle Strutture di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Maxillo Facciale saranno a completa disposizione dell’utenza, che potrà ricevere informazioni sulla patologia e sottoporsi a visite di prevenzione senza la necessità di impegnativa medica e senza alcun costo.

Il tumore del cavo orale rappresenta il 4% di tutti i tumori maligni tra gli uomini ed il 2% tra le donne ed ha un’incidenza di circa 8 casi su 100.000 (4 su 100.000 per il sesso femminile), con tassi superiori alla media nelle aree industrializzate e nelle valli alpine.

È correlato a fattori di rischio ben noti quali alcool, fumo di sigaretta e scarsa igiene dentaria, cui si aggiungono condizioni che possono ulteriormente favorirne lo sviluppo come le infezioni da papillomavirus, che agiscono soprattutto nei soggetti di giovane età.

Si tratta di un tumore estremamente aggressivo, che nei casi più avanzati si accompagna a tassi di sopravvivenza decisamente bassi (55% a 5 anni), pertanto la prevenzione e la diagnosi precoce risultano essenziali nella lotta a questa malattia.

L’appuntamento in programma, dunque, vuole ancora una volta evidenziare l’impegno dell’Azienda nel creare una cultura diffusa della prevenzione, promuovendo corretti stili di vita e ponendo l’ospedale di Asti al centro di attività di screening ed informative dedicate a tutta la cittadinanza.

Redazione

Leggi tutte le notizie di VIVIAMO IN UN POSTO BELLISSIMO ›

Viviamo in un posto bellissimo

Davide Palazzetti

Chi sono in tre righe? Ci si prova.
Partiamo dal personale: marito innamorato e padre fortunato. Tergiversando poi su info tipiche da curriculum, amo il nostro territorio. Lo vivo come nostro anche se vi arrivo da Genova nel 2003. Mi occupo di marketing territoriale e promozione turistica con la piacevole consapevolezza di quanta bellezza ci circondi. Racconto un posto bellissimo, qui e su alcuni miei gruppi Facebook, nella certezza che una delle poche vie di riscatto dell’Astigiano sia riempirlo di turisti.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium