Attualità | 02 luglio 2025, 18:03

Ex Way Assauto, via alla bonifica: accettata garanzia da 71mila euro per le prime analisi sul sito

Test, monitoraggio delle acque, analisi e scavi. Con la trasmissione del provvedimento ad Asl e Arpa si segna l'avvio ufficiale

Ex Way Assauto, via alla bonifica: accettata garanzia da 71mila euro per le prime analisi sul sito

Il Comune di Asti ha formalmente accettato la garanzia finanziaria da 71.209 euro presentata dalla società NSN per avviare una serie di attività preliminari cruciali per la bonifica del sito ex Way Assauto, in via Cittadella. La determina dirigenziale N. 1406 del 2 luglio 2025 sblocca una fase operativa fondamentale, mirata a contrastare la contaminazione da solventi clorurati.

La fideiussione, emessa dalla banca Crédit Agricole Corporate & Investment Bank, copre i costi di un pacchetto di interventi specifici approvati con un precedente atto a maggio. Questi interventi sono stati progettati per raccogliere dati essenziali in vista della bonifica su larga scala.

Nel dettaglio, le attività autorizzate includono:

  • Monitoraggio delle acque: Verrà ampliata la rete di controllo esistente con l'installazione di otto nuovi piezometri (pozzi di monitoraggio). Lo scopo è valutare la potenziale diffusione di ferro e manganese nella falda acquifera, a valle dell’area di intervento e a monte della barriera idraulica.
  • Test sul terreno: Sarà installato un impianto pilota per il trattamento dei vapori contaminati nel terreno (tecnologia SVE) in una delle aree più critiche (Area SO1). Questo test servirà a dimensionare correttamente l'impianto definitivo per la bonifica.
  • Analisi di laboratorio e in sito: Verranno condotti test specifici per la futura applicazione di bioreattori per il trattamento delle acque contaminate. Questi includono test di laboratorio su diverse miscele e prove con traccianti direttamente nell'acquifero per comprenderne le caratteristiche idrauliche.
  • Indagini geotecniche e ambientali: Sono previsti scavi per ispezionare le fondamenta di un edificio esistente, al fine di determinare la profondità esatta a cui installare le vasche di trattamento. Inoltre, verranno eseguiti due nuovi sondaggi nel terreno per verificare la presenza del contaminante Tricloroetilene.

 Il provvedimento è stato trasmesso a tutti gli enti di controllo, tra cui ARPA, ASL e Provincia di Asti, segnando l'avvio ufficiale di questa importante fase di caratterizzazione e progettazione della bonifica del sito.

Redazione

Leggi tutte le notizie di VIVIAMO IN UN POSTO BELLISSIMO ›

Viviamo in un posto bellissimo

Davide Palazzetti

Chi sono in tre righe? Ci si prova.
Partiamo dal personale: marito innamorato e padre fortunato. Tergiversando poi su info tipiche da curriculum, amo il nostro territorio. Lo vivo come nostro anche se vi arrivo da Genova nel 2003. Mi occupo di marketing territoriale e promozione turistica con la piacevole consapevolezza di quanta bellezza ci circondi. Racconto un posto bellissimo, qui e su alcuni miei gruppi Facebook, nella certezza che una delle poche vie di riscatto dell’Astigiano sia riempirlo di turisti.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium