Nel consumare frutta e verdura non è solo importante privilegiare la quantità ma anche la varietà dei prodotti, soprattutto nel colore.
Si sa ormai da anni che la frutta e la verdura possiedono proprietà salutistiche e protettive per il nostro organismo grazie alla abbondante presenza di speciali sostanze “colorate”. È scientificamente dimostrato che un consumo quotidiano e vario di frutta e verdura ha un'azione di prevenzione sulle malattie cardiovascolari e sulle patologie oncologiche.
Queste sostanze sono rappresentate da Polifenoli e Flavonoidi, che conferiscono a frutta e verdura colori estremamente vivaci e invitanti.
Possiamo raggruppare queste varietà cromatiche in 5 gruppi:
Rosso
Verde
Bianco
Giallo / Arancio
Blu / Viola
Ogni colore corrisponde a sostanze specifiche ad azione protettiva: pensiamo a quanto potremmo essere in grado di coprire il fabbisogno del nostro organismo solo variando nell’arco della giornata il consumo di frutta e verdura e i loro colori.
Rosso
Barbabietola, rape rosse, pomodori, ravanelli, anguria, ciliegie, fragole, arance rosse, etc.
Contengono licopene e antocianine, entrambe sostanze antiossidanti, hanno un'azione positiva su tratto urinario e sulla memoria.
Verde
Asparagi, basilico, cetrioli, insalata, prezzemolo, spinaci, zucchine, kiwi, etc.
Il colore verde è dato dalla presenza di un potente antiossidante, la clorofilla, ma sono anche ricchi in sostanze come carotenoidi, vitamina C, magnesio e acido folico. Il magnesio è utile per il corretto funzionamento del sistema nervoso, di quello muscolare e alla riduzione della stanchezza. L'acido folico è utile in gravidanza, aiuta il sistema immunitario e combatte il senso di affaticamento.
Bianco
Aglio, cipolla, cavolfiore, cipolle, finocchi, funghi, mele, pere, porri, sedano, noci, mandorle, etc.
Garantiscono un apporto di fibra, di quercitina, potassio, vitamina C e selenio. I funghi hanno un elevato contenuto di selenio, contribuisce al normale mantenimento di unghie e capelli, alla funzione tiroidea e alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo. La quercitina è un potente antiossidante che appartiene alla famiglia dei flavonoidi, la quercitina combatte l'invecchiamento precoce e ha azione antiinfiammatoria e neuroprottetive.
Giallo / Arancio
Zucca, carote, peperoni, albicocche, arance, clementine, limoni, mandarini, melone, pesche, pompelmi, etc.
Il colore gli viene conferito da elevate concentrazioni di betacarotene appartenente alla famiglia dei carotenoidi, inoltre contengono alte quantità di flavonoidi e di vitamina C.
Il betacarotene è il precursore della vitamina A, importante per la crescita, per il sistema immunitario e per la vista.
Blu / Viola
Melanzane, radicchio, fichi, frutti di bosco (lamponi, ribes, mirtilli, more), prugne, uva nere, etc.
Contengono un importantissimo antiossidante, le antocianidine. Queste aiutano a proteggere dalla fragilità capillare e a ridurre i processi infiammatori in corso, forte evidenza scientifica per la prevenzione delle malattie cardiovascolari e neurodegenerative.