Economia e lavoro | 08 luglio 2025, 10:52

Andrea Amalberto, astigiano alla guida di Confindustria Piemonte, rafforza la collaborazione con il Politecnico di Torino

L’accordo prevede nuove sinergie su formazione, innovazione, territorio e turismo con opportunità per studenti e imprese

Corgnati e Amalberto

Corgnati e Amalberto

La storica collaborazione tra Confindustria Piemonte e il Politecnico di Torino si rinnova e si amplia, con un’agenda di lavoro allargata e una squadra rafforzata. Il presidente di Confindustria Piemonte, l’astigiano Andrea Amalberto, e il rettore del Politecnico, Stefano Corgnati, hanno presentato le novità dell’accordo di collaborazione, rinnovato nel 2024 e valido fino al 2029.

“Questo accordo rappresenta un elemento fondamentale per creare opportunità formative e lavorative per i giovani,” ha dichiarato Andrea Amalberto. “È un passo concreto verso il sostegno dei talenti, essenziale in un momento storico di transizione tecnologica e ambientale. Attraverso questa partnership, studenti e imprese potranno affrontare insieme le sfide del futuro”.

L’intesa, siglata per la prima volta nel 2009 e rinnovata per la terza volta, prevede nuove iniziative divise in quattro macro-ambiti: ricerca e innovazione, alta formazione, sviluppo territoriale e logistica, e turismo. Questi settori saranno presidiati da un comitato guida, formato da rappresentanti di entrambe le istituzioni, che avrà il compito di definire priorità, sviluppare progetti e garantire l’operatività dell’accordo.

Gli ambiti dell’accordo

Ricerca, sviluppo e trasferimento tecnologico
Il presidente Amalberto ha affidato a Paolo Conta, presidente di Confindustria Canavese, la delega in questo ambito, con l’obiettivo di promuovere attività congiunte di technology transfer, poli di innovazione e partecipazione a bandi di ricerca. Per il Politecnico, la responsabilità sarà condivisa dalla prorettrice Elena Maria Baralis e dal professor Matteo Sonza Reorda.

Alta formazione e didattica
Amalberto supervisionerà personalmente quest’area, che punta a offrire tirocini, tesi, borse di studio e master di alto livello agli studenti. Fulvio Corno e Stefano Sacchi, entrambi vicerettori del Politecnico, saranno i referenti accademici. “Con questo accordo – ha spiegato Stefano Corgnati – rafforziamo l’identità del nostro ateneo come Politecnico dell’industria, sviluppando un rapporto sinergico con il mondo produttivo.”

Sviluppo territoriale e infrastrutture logistiche
L’obiettivo è migliorare le infrastrutture, potenziare il trasporto ferroviario e valorizzare le aree dismesse per attrarre nuovi investimenti. Alberto Crivello, presidente della Commissione Trasporti e Logistica di Confindustria Piemonte, e Nicola Amati, referente automotive per il Politecnico, coordineranno questa sezione strategica.

Turismo
La collaborazione include ora un focus sulla filiera turistica, con progetti regionali e interregionali che coinvolgano Liguria e Valle d’Aosta. Laura Zegna, delegata di Confindustria Piemonte, e Silvia Barbero, vicerettrice per la comunicazione del Politecnico, guideranno le attività in questo settore.

L’accordo prevede inoltre un ruolo attivo del Politecnico nelle commissioni di Confindustria Piemonte, con nove gruppi di lavoro in ambiti strategici come agroalimentare, ESG, sanità e trasporti. Il contributo accademico sarà fondamentale per sviluppare strategie innovative e affrontare le sfide economiche del territorio.

Redazione

Leggi tutte le notizie di STORIE DI ORGOGLIO ASTIGIANO ›

Elisabetta Testa

Da giovane giornalista creativa, scrivo di persone dalle storie incredibili, che hanno Asti nel cuore, che ne conservano un dolce ricordo, che qui ci hanno messo radici e che, orgogliosamente, fanno conoscere la nostra città in altre terre.
Orgoglio Astigiano è la storia di un salto, personale e professionale; è un invito a riscoprire se stessi attraverso le testimonianze di chi ce l'ha fatta.
Orgoglio Astigiano per me è sinonimo di scelta: la mia e quella degli altri.
Per questo ho voluto scrivere in prima persona ogni articolo della rubrica, convinta di riuscire a portare anche te nel mio mondo.
Requisiti richiesti? Bisogna lasciarsi andare. Più che farti intervistare, ti devi guardare dentro. Senza aver paura di raccontarmi ciò che ci troverai...

Segui "Orgoglio Astigiano" anche su:

        

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium