Economia e lavoro | 08 luglio 2025, 18:56

Consumi: la mobilità traina la spesa di beni durevoli in Piemonte

Asti cresce del 5,2%: bene auto usate (+11,5%) e motocicli (+10%), in calo mobili, elettronica e telefonia

Immagine generica

Immagine generica

Il Piemonte si posiziona quinto per volume complessivo di acquisti, nonostante sia 17° a livello di crescita, secondo l’Osservatorio annuale dei consumi di Findomestic, che segnala come la mobilità sia il fattore trainante, soprattutto in materia di auto usate.

 Il mercato dei beni durevoli della regione, nel 2024, ha raggiunto i 6,74 miliardi di euro di spesa complessiva con una variazione del +3,6% sull’anno precedente, tra gli incrementi più bassi in Italia.

Secondo i dati, infatti, il ritmo di crescita è più lento sia rispetto al +4,5% della media nazionale che rispetto a quella del Nord-Ovest. Come spiegato da Claudio Bardazzi, responsabile Osservatorio Findomestic, “a trainare la crescita è stato il comparto della mobilità, in particolare gli acquisti di autoveicoli usati, con un aumento del 10,6%, lievemente superiore alla media nazionale. In crescita anche la spesa per motocicli e per auto nuove, in quest’ultimo caso molto più contenuta rispetto alla macroarea e all’Italia soprattutto per effetto della contrazione di questa voce di spesa rilevata a Torino (-2,6%). Ha chiuso il 2024 in aumento anche la spesa per elettrodomestici, ma le altre voci di spesa sono in ripiegamento”.

 A livello regionale, una famiglia ha destinato una media di 3.334 euro per gli acquisti di beni durevoli, valore superiore di quasi 390 euro alla media italiana di 2.946 euro.

Invece, per quanto riguarda i consumi complessivi in Piemonte, ben cinque province (Alessandria, Asti, Biella, Novara e Vercelli) hanno avuto una crescita che oscilla fra il +5,1% e il +5,4%, sopra la media nazionale.

 Nello specifico, nel 2024 le famiglie di Asti hanno impiegato in media per i beni durevoli 3.471 euro, il 5,2% in più rispetto al 2023, per una spesa complessiva di 333 milioni di euro: 81 milioni sono stati destinati all’acquisto di auto nuove, mentre 111 milioni alle usate (+11,5%, meglio della media nazionale del +10,4% ma non tra le migliori regioni) e 9 milioni ai motoveicoli (+10%, terzo miglior incremento del Piemonte).

 Per quanto riguarda i beni per la casa, gli unici in positivo sono gli elettrodomestici, che registrano un +1.6% a 22 milioni. Calano, invece, i consumi di mobili dell’1,5% (72 milioni), quelli di telefonia del -2,7% (24 milioni) e quelli di information technology del -2,8% (8 milioni). Ancora più in negativo è l’elettronica: -4,9% a 5 milioni.

Redazione

Leggi tutte le notizie di VIVIAMO IN UN POSTO BELLISSIMO ›

Viviamo in un posto bellissimo

Davide Palazzetti

Chi sono in tre righe? Ci si prova.
Partiamo dal personale: marito innamorato e padre fortunato. Tergiversando poi su info tipiche da curriculum, amo il nostro territorio. Lo vivo come nostro anche se vi arrivo da Genova nel 2003. Mi occupo di marketing territoriale e promozione turistica con la piacevole consapevolezza di quanta bellezza ci circondi. Racconto un posto bellissimo, qui e su alcuni miei gruppi Facebook, nella certezza che una delle poche vie di riscatto dell’Astigiano sia riempirlo di turisti.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium